ELIA VIVIANI. «SOGNO DOHA, POI UNA BELLA VACANZA». VOTATELO

PROFESSIONISTI | 24/08/2016 | 15:37
La medaglia è lì, in bella mostra, sul comodino. «Me la sono tenuta al collo o in tasca per tre giorni: non l’ho mollata un attimo, ma ora voglio averla lì vicino a me, da guardare prima di prendere sonno e al mio risveglio. In attesa che il Coni mi faccia avere la custodia dove custodirla» dice a tuttobiciweb.it il veronese.

Elia, ti sei reso conto di quello che hai fatto?
«Ora si, e anche bene. Sto davvero vivendo un momento magico. Ho lavorato tantissimo per arrivare a questo e ora mi sento a posto anche se non appagato».

C’è un mondiale da preparare…
«Esatto. Forse è capitato nell’anno meno indicato, però non voglio farmi sfuggire neanche questa occasione e farò tutto il possibile per arrivare a Doha in grande condizione».

Hai visto che gli organizzatori hanno deciso di modificare nuovamente il tracciato iridato?
«Ho letto, anche se ne so ancora poco. Mi pare di aver capito che il tratto in linea non sarà più di 70 km ma di 150 e saranno meno i giri del circuito. Bisognerà vedere se ci sarà vento: i ventagli potrebbero essere davvero determinanti. Il vento da quelle parti fa davvero dei macelli».

Sarà una nazionale a due punte: pronto alla convivenza con Giacomo Nizzolo?
«Certo che si, con Giacomo vado assolutamente d’accordo. E per una prova come quella del 16 ottobre è bene avere due punte. Poi starà al Ct Davide Cassani fare tutte le valutazioni del caso e modellare una squadra capace di tenere testa a tanti velocisti di livello mondiale. Una cosa è certa: come squadra potremmo essere tra le più forti. Non abbiamo il velocista più forte del mondo ma come team potremmo essere appena sotto la Gran Bretagna».

Guarnieri, Sabatini, Oss, Bennati, Trentin, Quinziato, Tosatto tanto per fare qualche nome, potrebbero andare a costituire un’ossatura di “treno azzurro” di assoluto livello.
«Credo che Cassani abbia le idee ben chiare, ma è anche vero che i nomi che hai fatto sono di assoluto livello. Basta vedere il ruolo che ciascuno di loro ricopre nelle rispettive squadre di club. È gente di esperienza, che sa muoversi in certe situazioni».

Torniamo alla medaglia d’oro: come te la cavi con gli autografi?
«Bene. È bello essere riconosciuti al ristorante, in spiaggia o per strada. Tantissimi mi fermano quasi con pudore e mi chiedono: “Ma sei tu Viviani, quello che ha vinto l’oro…”. Si sono io, rispondo. E via con autografi e selfie».

Che regalo ti sei fatto?
«L’oro di Rio è il regalo più grande che potessi farmi. Poi a fine stagione mi regalerò una bella vacanza con Elena (Cecchini, ndr). Abbiamo cominciato a parlarne proprio ieri. Le mete? Zanzibar, Maldive, Isole Figi: dobbiamo ancora chiarirci bene le idee».

Quanti giorni senza bicicletta dopo l’oro olimpico?
«Tre. Poi ho ripreso a pedalare. Rientro al Tour of Britain, poi correrò anche Agostoni e Bernocchi con la maglia azzurra e sarò al via anche dell’Eneco Tour».

Quanto c’è del team Sky nel tuo successo olimpico?
«Tanto, molto, mi hanno consentito di lavorare in tutta tranquillità. E la tranquillità è la cosa più preziosa, quanto una medaglia d'oro».

a cura della redazione di tuttobiciweb.it


VOTA IL SONDAGGIO DELLA GAZZETTA DELLO SPORT: LA MEDAGLIA PIÙ EMOZIONANTE. CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024