PASTO OLIMPICO. Quell'oro mai assegnato

STORIA | 10/08/2016 | 07:51
Londra, Olimpiadi del 1908. Lo stadio fu costruito, nella zona tra Hammersmith e Fulham, in soli 10 mesi. Era gigantesco. Ospitò calcio e rugby, atletica e nuoto, tiro con l’arco e hockey su prato, tiro alla fune e ciclismo, con una pista che superava i 600 metri. Le tribune accoglievano 20 mila spettatori seduti e, si dice, 130 mila in piedi. Non a caso fu ribattezzato “The Great Stadium”, prima di entrare nella storia come “White City Stadium”, e poi essere raso al suolo per dare spazio alla nuova sede della BBC.

Sette le prove nel programma olimpico del ciclismo, ma soltanto sei le medaglie d’oro. La prova di velocità non ebbe vincitori né vinti: e le medaglie non furono mai assegnate. Nella finale si sfidavano quattro corridori: tre inglesi e un francese. Benjamin Johnson, uno del quartetto inglese che aveva vinto l’oro nell’inseguimento, forò poco dopo il via della prova. Gli altri tre finalisti, gli inglesi Clarence Kingsbury, oro nell’inseguimento a squadre e nei 20 chilometri, e Benjamin Jones, oro nell’inseguimento a squadre e nei 5 mila metri, e Maurice Schilles, oro nel tandem e argento nei 5 mila metri, rallentarono, temporeggiarono, quasi si fermarono per giocarsi, strategicamente, le posizioni. All’inizio dell’ultimo giro, anche Kingsbury forò. Schilles e Jones finalmente scattarono e sprintarono, e il francese prevalse per pochi centimetri.

Oro e argento? Macché. Né oro né argento né bronzo. Esisteva un tempo massimo di un minuto e 45 secondi per concludere la prova, i tatticismi avevano fatto oltrepassare il limite, e la competizione fu annullata. Tutti si aspettavano che la gara venisse ripetuta, ma i giudici si opposero. Il regolamento, secondo loro, parlava chiaro.


La velocità olimpica del 1908 non è l’unica gara olimpica a non avere vincitori. Accadde anche nella lotta greco-romana. Ai Giochi di Stoccolma del 1912, nella finale della categoria dei pesi mediomassimi, si affrontavano lo svedese Anders Ahlgren e il finlandese Ivar Boling. Erano tutti e due così forti che fino a quel punto avevano sistemato gli avversari in incontri durati meno di 35 minuti. Ma nel confronto diretto, la loro forza si equivalse. Ahlgren e Boling lottarono alla pari, e dopo nove ore i giudici interruppero la sfida. Le regole stabilivano che, per vincere, si dovesse superare l’avversario, e qui nessuno ci era riuscito. E così i giudici dichiararono la doppia sconfitta, cioè nessuna medaglia d’oro ma due d’argento.

E nessun oro neanche nei 100 metri donne, atletica leggera, Giochi di Sydney del 2000. La gara fu vinta dalla statunitense Marion Jones, che però sette anni dopo confessò di essersi dopata e le medaglie d’oro (non solo nei 100, ma anche nei 200 e nel lungo) le furono revocate. L’oro sarebbe dovuto andare alla greca Ekaterina Thanou, ma il Comitato internazionale olimpico si rifiutò di premiarla dopo che la velocista (e con lei il collega Kostas Kenteris) era stata scoperta nel simulare un incidente in moto per evitare un test antidoping. E così alle giamaicane Tayna Lawrence e Merlene Ottey rimasero argento e bronzo.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


Aveva già deciso di non difendere la maglia iridata in palio in Ruanda nella prova in linea per via di un percorso non adatto alla proprie caratteristiche, ma Lotte Kopecky puntava ai Campionati del Mondo su pista. La fuoriclasse belga della...


La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024