TOSCANA. In crescita il movimento e l'attività

PISTA | 03/08/2016 | 18:27

E’ una Toscana che cresce quella della pista, il gap da Regioni tradizionalmente più forti e soprattutto con un numero di impianti superiore, è diminuito e lo si è visto tanto per non andare lontano nel tempo ai recenti Campionati Italiani giovanili di Busto Garolfo. Un oro, tre argenti, un bronzo, tanti altri piazzamenti, quarti, quinti e qualche altro ancora che non portano medaglie ma è testimonianza di una presenza degli atleti toscani in tutte le categorie impegnate nei tricolori e nelle varie specialità, di una crescita generalizzata. Le ultime due stagioni hanno visto la Toscana protagonista. Già nel 2015 ci furono due titoli italiani a livello giovanile e vari piazzamenti con un lavoro di ristrutturazione e razionalizzazione del settore iniziato dal coordinatore Giancarlo Del Balio e con la nomina del nuovo responsabile tecnico del settore l’ex corridore Antonio Fanelli. Anche i due Centri di Specializzazione, Firenze e San Vincenzo furono oggetto di particolare attenzione e dall’anno scorso, su questo non ci sono dubbi, è ripartita l’attività.


Non interessa qui parlare dei singoli protagonisti quanto della strategia attuata per l’incremento dell’attività. Un altro dato. L’anno scorso ai campionati italiani su pista la Toscana non prese parte a nessuna prova di squadra, questa volta invece era presente nella categoria allievi inseguimento a squadre (maschi e femmine) dove ha centrato addirittura il titolo con le quattro magnifiche ragazzine ed ottenuto un ottimo quarto posto con il quartetto maschile. La Toscana e questo non c’è dubbio è un altro aspetto, deve fare i conti con soli due impianti, che hanno entrambi problematiche. A Firenze quella di non potere usufruire dell’impianto con continuità dalla primavera a fine estate, l’impianto di San Vincenzo è lontano da raggiungere per molte società e atleti. Due aspetti che vanni tenuti sempre presenti, e per Firenze visti i buoni rapporti con l’attuale dirigenza del Club Sportivo Firenze che ha in gestione gli impianti, è auspicabile un rapporto nuovo e che consenta un maggiore utilizzo del Velodromo Enzo Sacchi. Questa crescita dell’attività su pista è il frutto di un diverso approccio che il tecnico regionale Antonio Fanelli ha saputo assieme agli altri addetti ai lavori instaurare con le società, con i direttori sportivi ed i dirigenti. A quest’ultimi va il merito di avere messo a disposizione giovani affidabili, preparati, per avere svolto l’attività su pista con passione, impegno, in una parola sola averci creduto. Ed oggi ai primi di agosto c’è un clima diverso, il numero dei praticanti e degli iscritti ai due Centri ha toccato cifre record, si è aperto un altro fronte quello dell’insegnamento a un gruppo di giovanissimi e come ci si deve comportare su pista, mentre sul piano promozionale servono anche iniziative come le cinque serate svoltesi durante il mese di luglio con un gruppo di una quarantina di cicloamatori.


Il presidente del Comitato Regionale Toscano Giacomo Bacci, è pienamente soddisfatto.

“Un lavoro che ha portato ai magnifici risultati ottenuti nelle ultime due stagioni, che apre nuove prospettive per il futuro e che è il frutto di un lavoro di gruppo e di squadra, che ho sempre inteso perseguire sia per l’attività su pista che in altri settori. Le società, i loro atleti in primis, i loro dirigenti e direttori sportivi ci hanno seguito, e quindi meritano i complimenti ed il grazie di tutto il Comitato, che voglio estendere ai dirigenti che operano nei vari incarichi a partire dal coordinatore Giancarlo Del Balio”. Un quadro rose e fiori, ma qualche spina non manca, è quella relativa ai pochi atleti juniores che praticano attività. L’otto settembre prossimo a Firenze ci sarà una giornata particolare. Si festeggerà i risultati ottenuti, organizzando una riunione e l’idea quella di assegnare anche i titoli toscani juniores naturalmente in presenza di un numero adeguato di corridori. In questa categoria si tende a dare colpa più ai direttori sportivi che non agli atleti della mancata attività su pista. Con uno sforzo comune si può migliorare anche in questa categoria?

Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024