LA TURBIE. Vince Badilatti, bravi Cingi e Prandini
DILETTANTI | 02/08/2016 | 08:14 Matteo Badilatti (VC Mendrisio) ha vinto la seconda edizione della Monaco-La Turbie davanti a Luca Cingi (UC Pistoiese) e James Davey (Zappi's) grazie ad un attacco a 2 km dalla fine sul Col de Laghet. Ottima prova di Paolo Prandini della VvF così come quella del suo compagno di squadra Daniel Tassetti, giunto 13°.
Il primo monegasco è stato Tom Armstrong, nono. Il britannico era ben piazzato nel finale però quest’ultimo non è riuscito a seguire il corridore del Mendrisio quando ha fatto l’attacco vincente. La corsa è stata emozionante sin dall'inizio: dopo il primo passaggio sulla Vernea molti corridori si sono ritirati a causa del ritmo imposto dall'UC Monaco che era intenzionata a controllare la corsa di casa.
Nella discesa da L'Escarene a La Grave Florian Hudry (UC Monaco), Loris Calipa (Team VVF) e Julien Amadori (SC Nice) hanno deciso di provarci. I tre hanno raggiunto un vantaggio massimo di 30' secondi sulla salita della Vernea, in seguito Florian ha provato ad andare via da solo ma in cima al Calaisson il gruppo era di nuovo compatto.
Nel tratto L'Escarene-La Grave sono poi stati Thomas Miquel (Martigues) e Thomas Peyroton (Team Peltrax) a provarci. La coppia raggiungerà un vantaggio massimo di 1' minuto in cima al Calaisson. Il gruppo lì inizia ad aumentare il ritmo ed il vantaggio inizia a diminuire. Ai piedi della salita di Blausasc il vantaggio è solo di 25' secondi ed in cima alla salita vengono raggiunti dai diretti inseguitori. Qui si forma un gruppo di 18 uomini da cui uscirà il vincitore della gara poiché dietro il gruppo si è sparso per tutto il percorso.
Quando il gruppo raggiunge la cima del Col de Nice Riccardo Bennati (Team Overall) attacca in discesa. L'Italiano rimane solo fino alla salita di Blausasc dove viene ripreso dal gruppetto. Attraverso L'Escarene il plotoncino rimane compatto fino a quando Ettore Montobbio (Team Overall), Riccardo Bennati (Team Overall), Maxime Louf (M Sante), Isiakaa Cisse (SC Nice) e Thomas Peyroton (Team Peltrax) partono nella discesa verso Drap. Tutti ad eccezione di Maxime Louf commetteranno l'errore di tagliare una rotonda. Pertanto verranno squalificati dalla giuria e Louf si ritroverà solo in testa ai piedi del Col de Laghet.
Dopo 5 km di salita Louf viene ripreso dal plotoncino ormai di soli più 10 unità. Quest'ultimi rimangono compatti fino al santuario dove ci sono i primi a staccarsi. Poco dopo il numero 45, Badilatti del VC Mendrisio, attacca in vista della Città di La Turbie che gli permette di conquistare la corsa.
1. Tommaso Badilatti (VC Mendrisio) 2. Luca Cingi (UC Pistoiese) 3. James Davey (Zappi's) 4. Paolo Prandini (VvF) Primo Cat. 2: David Swan (AVC Aix) Primo Junior: Luc Albert (Beziers)
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.