INTERVISTA | 14/07/2016 | 08:11 Abbronzatura più da mare che da bicicletta. Un blitz prima di andare a prendere sua figlia. Paolo Bettini a Pontedera, Villa Crastan, ieri sera, alla presentazione del libro “Cesare Del Cancia – lo spavento degli assi” (di Massimo Pratali, CLD Libri, 254 pagine, 28 euro).
Bettini, il Tour? “Bello, divertente, ricco. Ogni giorno una storia da raccontare, un’avventura da godere”.
Froome? “A cominciare da lui. Non finisce di sorprenderci. Sui Pirenei: tutti che lo aspettano in salita, e lui che li sorprende in discesa. E in pianura: tutti che stanno nella pancia del gruppo, e lui che approfitta di un ventaglio e perde in volata da Sagan. Con tanto di maglia gialla”.
Nibali? “Si sta divertendo. Certe volte sembra quasi che stia giocando. La verità è che Vincenzo si sta preparando per l’Olimpiade come facevo io prima dei Mondiali. Un giorno fai la tappa, un altro ti riposi. Un giorno aiuti il capitano, un altro ti godi la libertà. Un giorno ci dai dentro, un altro tiri il freno”. Sagan? “E’ uno spettacolo. Meriterebbe la maglia di campione del mondo anche nel 2016-2017 ad honorem. Ci prova sempre: in volata, in gruppetto, in fuga, nelle tappe di montagna, in quelle miste, in quelle piatte, sprintando anche nei traguardi volanti. Personaggio, protagonista. E grandissimo corridore”. Lei, qui, perché? “Mi ha telefonato Fernanda, la nipote di Cesare Del Cancia. Mi ha invitato alla presentazione del libro su suo zio. Le ho promesso che sarei venuto. Ed eccomi. Quella del ciclismo è una grande famiglia, siamo un po’ tutti imparentati, come se fossimo nonni e nipoti, cugini di primo o secondo grado, padri e figli anche adottivi. Non ho conosciuto Del Cancia, ma l’ho incontrato, proprio qui a Pontedera, durante la tappa a cronometro del Giro d’Italia del 2006. C’erano anche Alfredo Martini, Franco Ballerini e Franco Vita. Che è qui con me, adesso”. Che impressione le ha fatto? “Un uomo brillante, semplice, genuino. Martini mi parlava di lui: e me ne parlava bene”. Vi assomigliavate? “Del Cancia non voleva fare il gregario. Perché, a qualcuno piace farlo? In questo eravamo uguali”. Del Cancia sosteneva di avere vinto una Milano-Sanremo, quella del 1937, grazie anche allo zabaione preparato da sua madre. “A 60-70 anni di distanza l’alimentazione dello sport si è evoluta. Ma se penso che due giorni prima della vittoria all’Olimpiade 2004 non ho resistito alla tentazione, sono entrato da McDonald’s, sponsor olimpico, e mi sono fatto un panino con l’hamburger, allora significa che il cibo ha una sua grande importanza anche per il valore affettivo, come nel caso di Del Cancia, o di evasione, come per me”. Bettini, e la bici? “Il Giro d’Italia, con la Mediolanum, cento chilometri al giorni, mi ha tirato a lucido. Poi ho fatto una settimana con un gruppo – 45 ciclisti – per ‘La Gazzetta dello Sport’, all’Isola d’Elba. Riuscivo a tenerli tutti a bada, tutti tranne uno: Francesco Moser. E’ un diesel: prende un’andatura, un ritmo, una velocità, e va”. Invece lei? “Mi piace pedalare, ma dopo 28 anni di ciclismo non ho più voglia di fare fatica. Mi piace sgambare, sgobbare, sudare, insomma, pedalare per tre ore, poi però mi piace anche tirare il fiato, dare uno sguardo ai paesaggi e ai panorami, e fermarmi in un bar”. I suoi ulivi? “Nel 2014 si sono presi un anno sabbatico, e non si è fatta un’oliva. L’anno scorso è andata bene come quantità e benissimo come qualità. Adesso le olive ci sono, ma bisogna che il tempo non faccia le bizze”. Marco Pastonesi
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...
Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...
Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...
La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...
Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...
In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...
Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...
Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...
Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.