COOKSON E UN'UCI DILANIATA

POLITICA | 13/06/2016 | 07:32
L’Uci è una federazione profondamente spaccata, al limite del collasso. È l’immagine che offre un documento riservato, pubblicato dal quotidiano belga Het Nieuwsblad e dal sito Cyclingpro.net a firma di Gilles Le Roch. Si tratta di una lettera inviata al presidente dell’Uci Brian Cookson e firmata dal vicepresidente David Lappartient che gode del sostegno della UEC e di gran parte dei membri del Comitato Direttivo dell'UCI.

Cookson viene messo sotto accusa per l’immobilità su temi di stretta attualità come doping, doping tecnologico, sicurezza e riforma del ciclismo e gli vengono posti interrogativi pesanti sulla gestione finanziaria.

RIFORMA DEL CICLISMO
Cookson è accusato di non aver dato seguito alle promesse elettoriali: «Mi impegno a portare a termine la riforma del ciclismo su strada durante il primo terzo della mia presidenza» aveva affermato.
Così non è stato, la riforma del ciclismo su strada è ancora al centro di scontri e discussioni con ASO che ha scelto di non iscrivere le sue corse al WorldTour nel 2017. Da parte loro, la AIOCC (Associazione degli organizzatori delle corse) e il CPA (sindacato dei corridori) hanno rifiutato di firmare la riforma proposta. Per il futuro del nostro sport, si legge nella lettera, è essenziale trovare rapidamente una soluzione.

DOPING TECNOLOGICO
La gestione del problema non ha basi né tecnologiche né professionali. E per quanto riguarda la comunicazione, la questione è stata gestita con ritardo e pressappochismo. «Mi interrogo sull'efficacia di alcuni tablet usati dall'UCI: qual è la conferma scientifica del loro valore? Sostenete che il 100% delle frodi vengano rilevate: ne siete certi? Perché rifiutare categoricamente gli altri mezzi di controllo (raggi x, telecamere termiche)?» scrive Lappartient. Che aggiunge anche: «I tablet vengono venduti alle federazioni nazionali a condizioni discutibili: l'efficacia della lotta a questa piaga dovrebbe essere più importante del business».

FRENI A DISCO

L'incidente occorso a Ventoso durante la Parigi - Roubaix ha sollevato la questione, poi le richieste delle squadre (AIGP) e dei corridori (CPA) hanno portato ad interrompere la sperimentazione.
L'UCI dovrebbe assicurare la sicurezza dei corridori, avrebbe dovuto pretendere una guaina protettiva dei freni e una smussatura dei bordi del disco. L'analisi svolta prima di concedere il via libera all'utilizzo, sostiene Lappartient, è sembrata lacunosa e superficiale.

LOTTA AL DOPING
L'indipendenza dov'è? Il presidente del CIO Thomas Bach vuole rendere indipendente la lotta al doping, affidandola ad enti esterni. «Personalmente condivido l’idea - scrive Lappartient - e l'ho detto in occasione del Comitato Direttivo. Ritengo che l'UCI ci guadagnerebbe a prendere l'iniziativa e non capisco lo scetticismo mostrato da lei e dal direttore generale Gibbs. Eppure nel suo manifesto elettorale lei diceva: "È cruciale assicurarci che l'antidoping sia interamente e veramente indipendente dall'UCI”. Ad oggi, questa indipendenza è un'illusione».

ECONOMIA
Sedendo all'interno del Comitato Direttivo dell'UCI da anni, non ho mai osservato risultati così negativi come quelli degli ultimi due anni (deficit di 331.000 franchi svizzera nel 2014, di 1,223 milioni di franchi svizzeri nel 2015). L’aumento degli stipendi per un totale del 9,3% in un anno è inammissibile e ancor più incomprensibile perché deciso senza il benestare del Comitato Direttivo. «Notiamo che, ad oggi, l’Uci ha rinnova un solo contratto di partnership e questa situazione ci preoccupa molto».
Poi arriva l’affondo sul mondiale: «Voglio parlare del dossier dei Campionati del Mondo di Richmond 2015: agli organizzatori è stato accordato uno sconto di circa un milione di euro. Voi ci avete consigliato di accettare questa proposta, negoziata dal nostro collega Mike Plant. Abbiamo chiesto che fosse trasmessa al Comitato Direttivo una copia della richiesta dell'organizzatore con data di invio, assieme all'accordo concluso con l'UCI e i conti certificati dell'evento, ma non c’è stata risposta».

RAPPORTI CON IL CIO E PISTA
«L’immagine della nostra federazione è deteriorata in seno al Comitato Olimpico Internazionale. Non c'è incontro con i membri del CIO nel quale non vengano fatte domande e osservazioni critiche sul funzionamento interno dell'UCI».
E a proposito di Cio, la pista assegna il 60% delle medaglie olimpiche del ciclismo e una cancellazione di questa specialità sarebbe una catastrofe, in termini di immagine e finanziari. «L'Uci a questo riguardo non ha una strategia chiara e questo può essere molto pericoloso in chiave futura».

a cura della redazione di tuttobiciweb.it

ARTICOLI CORRELATI

Una risposta che non convince

La mail sospetta di Barlfield
Copyright © TBW
COMMENTI
...di male in peggio!
13 giugno 2016 08:22 The rider
Se le accuse verranno confermate, la situazione è gravissima, speravamo che dopo la gestione Verbruggen/Mc Quaid il Ciclismo si potesse rialzare, ma alla fine mi sa che stiamo anche peggio!!!!

Pontimau.

Banalità freestyle
13 giugno 2016 12:02 foxmulder
Si stava meglio quando si stava peggio...
Tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il"...
Ofelé fa il to meste'...
Dimentico qualcosa?

Banalità freestyle 2: La vendetta
13 giugno 2016 18:23 mdesanctis
A me ne verrebbe in mente un altro paio ma te le risparmio per rispetto nei confronti di questo forum, signor???? Foxmulder...
mdesanctis

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024