GIRO. DIAMO I NUMERI: 215 BUSATO

PROFESSIONISTI | 24/05/2016 | 07:34
215
Non ha un preparatore
, non ha un medico, non ha un dietologo, non ha uno psicologo, non ha un motivatore, non ha un eroe e non ha un modello, non ha neanche un prete con cui chiacchierare. Da pochissimo ha un procuratore. “Non che il procuratore sia più importante del preparatore, magari prima o poi avrò anche un preparatore, ma intanto mi sono abituato ad arrangiarmi da solo”.

Matteo Busato è l’anarchico, più che l’anarchico è l’autonomo, più che l’autonomo è l’autarchico del ciclismo professionistico italiano. Fa da sé e, a occhio, non fa per tre ma almeno per nove, perché oltre a quelle otto figure, lui fa anche il corridore. Veneto di Castelfranco, 28 anni, gli ultimi cinque pedalati fra dilettantismo e professionismo, fra campioni eccellenti e talenti emergenti, ma anche fra eterni sognatori e inguaribili amatori.

Famiglia rotonda: “Papà Giovanni, operaio pensionato, grande appassionato. Mamma Annalisa, infermiera pensionata, che di ciclismo non capisce tanto. Mia sorella Cinzia, due figli e un lavoro al supermercato, è lei che mi vizia con i dolci. E mio fratello Mauro, che ha corso fino ai dilettanti, è lui che mi spinge di più, forse perché si rivede in me”. Esordio immediato: “La prima bici a sei anni, ma non me la ricordo. La prima maglia rossa e gialla, quella del Giorgione. La prima vittoria da G1, non sapevo neanche di avere vinto, me lo hanno detto dopo l’arrivo”. Atleta fiorito: “Uno e 79 per 66, 48 battiti a riposo, 175 alla soglia, 43 di scarpe”. Natura integrale: “Testardo, che nel ciclismo è un pregio”. Caratteristiche ignote: “Bene in salita, ma non sono uno scalatore. Veloce in volata, ma non sono un velocista. Devo ancora scoprire quali sono i miei terreni ideali”.

Intanto Matteo sta vivendo il Giro d’Italia: “Del primo Giro, nel 2015, ricordo il secondo posto nella tappa di Forlì, dopo quella fuga organizzata con Boem, Malaguti, Marangoni e Gatto, che forò a pochi chilometri dall’arrivo, poi la folla nella tappa di Marostica, vicino a casa, e la fatica, sempre, non pensavo che ne potesse esistere così tanta. Del secondo Giro, questo, ricordo la gente in Olanda, poi la tappa di Praia a Mare, ottavo, giocandomela, e non è finita qui”. Lui guarda alle fughe: “Per prendere quelle giuste bisogna avere gambe e poi colpo d’occhio. Perché una fuga dipende dall’attimo, dal punto in cui nasce, dai corridori che la compongono, dalle squadre che rappresentano, e poi da te stesso, dalla voglia di crederci e non mollare”.

“Buso” – così lo hanno ribattezzato in gruppo – sostiene che “il bello del ciclismo sta nella libertà e nella liberazione, cioè nel liberarsi di tutto quello che ti assedia e soffoca nella vita normale, e così entrare in un altro mondo e dimensione, fatta di leggerezza e spensieratezza. Prendi la bicicletta, spegni il telefonino e vai”. Sostiene anche che “il ciclismo è fatto di squadre e di un gruppo, ma sulla bici sei da solo e te la devi vedere innanzitutto con te stesso”, e che “a volte mi alleno con Matteo Tosatto e Marco Bandiera, Tosatto consiglia regole e regala consigli, Bandiera mi tira sempre il collo”. Sostiene infine che “dopo un secondo posto al Giro, al Trentino e alla Vuelta a Burgos, avrei proprio bisogno di una vittoria, per sbloccarmi di testa, un po’ come nel calcio un attaccante che cerca il gol”. Di una cosa è certo: “Non sono capace di risparmiarmi, figurarsi di ritirarmi. Forse perché sono orgoglioso, vivrei il ritiro come un disonore”. Lui, piuttosto, sulla bici ci morirebbe.

E questo si era capito. Gli amici del fan club lo seguono in corsa, gli organizzano le cene, gli stampano le magliette. Con il cognome che ha, si potrebbero inventare facili slogan, tipo “Mi sono innamorato di Matteo Busato”. “Mica male – ammette -. Gliene parlerò”.
 
Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribadendo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...


Da fuoriclasse a imprenditore il passo è breve. O almeno è ciò che si percepisce sentendo parlare Alberto Contador. L’ex ciclista madrileno - che in carriera ha vinto 2 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e tre Vuelta...


Per la seconda volta nella storia, un'atleta riesce a conquistare per due volte consecutive l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti: a centrare l'impresa è la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che bissa il tri-onfo del...


Lo spagnolo Cristián Rodríguez vestirà la maglia della XDS Astana Team per la stagione 2026: l'accordo tra il ciclista e la squadra è infatti annuale. Il trentenne ciclista andaluso ha trascorso dieci stagioni a livello professionistico, tre delle quali nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024