GIRO. DIAMO I NUMERI: 215 BUSATO

PROFESSIONISTI | 24/05/2016 | 07:34
215
Non ha un preparatore
, non ha un medico, non ha un dietologo, non ha uno psicologo, non ha un motivatore, non ha un eroe e non ha un modello, non ha neanche un prete con cui chiacchierare. Da pochissimo ha un procuratore. “Non che il procuratore sia più importante del preparatore, magari prima o poi avrò anche un preparatore, ma intanto mi sono abituato ad arrangiarmi da solo”.

Matteo Busato è l’anarchico, più che l’anarchico è l’autonomo, più che l’autonomo è l’autarchico del ciclismo professionistico italiano. Fa da sé e, a occhio, non fa per tre ma almeno per nove, perché oltre a quelle otto figure, lui fa anche il corridore. Veneto di Castelfranco, 28 anni, gli ultimi cinque pedalati fra dilettantismo e professionismo, fra campioni eccellenti e talenti emergenti, ma anche fra eterni sognatori e inguaribili amatori.

Famiglia rotonda: “Papà Giovanni, operaio pensionato, grande appassionato. Mamma Annalisa, infermiera pensionata, che di ciclismo non capisce tanto. Mia sorella Cinzia, due figli e un lavoro al supermercato, è lei che mi vizia con i dolci. E mio fratello Mauro, che ha corso fino ai dilettanti, è lui che mi spinge di più, forse perché si rivede in me”. Esordio immediato: “La prima bici a sei anni, ma non me la ricordo. La prima maglia rossa e gialla, quella del Giorgione. La prima vittoria da G1, non sapevo neanche di avere vinto, me lo hanno detto dopo l’arrivo”. Atleta fiorito: “Uno e 79 per 66, 48 battiti a riposo, 175 alla soglia, 43 di scarpe”. Natura integrale: “Testardo, che nel ciclismo è un pregio”. Caratteristiche ignote: “Bene in salita, ma non sono uno scalatore. Veloce in volata, ma non sono un velocista. Devo ancora scoprire quali sono i miei terreni ideali”.

Intanto Matteo sta vivendo il Giro d’Italia: “Del primo Giro, nel 2015, ricordo il secondo posto nella tappa di Forlì, dopo quella fuga organizzata con Boem, Malaguti, Marangoni e Gatto, che forò a pochi chilometri dall’arrivo, poi la folla nella tappa di Marostica, vicino a casa, e la fatica, sempre, non pensavo che ne potesse esistere così tanta. Del secondo Giro, questo, ricordo la gente in Olanda, poi la tappa di Praia a Mare, ottavo, giocandomela, e non è finita qui”. Lui guarda alle fughe: “Per prendere quelle giuste bisogna avere gambe e poi colpo d’occhio. Perché una fuga dipende dall’attimo, dal punto in cui nasce, dai corridori che la compongono, dalle squadre che rappresentano, e poi da te stesso, dalla voglia di crederci e non mollare”.

“Buso” – così lo hanno ribattezzato in gruppo – sostiene che “il bello del ciclismo sta nella libertà e nella liberazione, cioè nel liberarsi di tutto quello che ti assedia e soffoca nella vita normale, e così entrare in un altro mondo e dimensione, fatta di leggerezza e spensieratezza. Prendi la bicicletta, spegni il telefonino e vai”. Sostiene anche che “il ciclismo è fatto di squadre e di un gruppo, ma sulla bici sei da solo e te la devi vedere innanzitutto con te stesso”, e che “a volte mi alleno con Matteo Tosatto e Marco Bandiera, Tosatto consiglia regole e regala consigli, Bandiera mi tira sempre il collo”. Sostiene infine che “dopo un secondo posto al Giro, al Trentino e alla Vuelta a Burgos, avrei proprio bisogno di una vittoria, per sbloccarmi di testa, un po’ come nel calcio un attaccante che cerca il gol”. Di una cosa è certo: “Non sono capace di risparmiarmi, figurarsi di ritirarmi. Forse perché sono orgoglioso, vivrei il ritiro come un disonore”. Lui, piuttosto, sulla bici ci morirebbe.

E questo si era capito. Gli amici del fan club lo seguono in corsa, gli organizzano le cene, gli stampano le magliette. Con il cognome che ha, si potrebbero inventare facili slogan, tipo “Mi sono innamorato di Matteo Busato”. “Mica male – ammette -. Gliene parlerò”.
 
Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e vezuelano Orluis Aular (Movistar)...


Ilya Savekin si ripete sul territorio italiano e dopo il trionfo nella M.Oro Frare De Nardi di Vittorio Veneto si prende anche il Gran Premio Industrie Del Marmo internazionale under 23 che si è svolta a Marina di Carrara. Il...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


A sette giorni dal suo primo successo al Festival Elsy Jacobs in Lussemburgo, Martina Fidanza si ripete in Belgio dove stamane ha conquistato il classico Trofee Maarten Wynants per donne elite svoltosi sulla distanza di 116 chilometri. La bergamasca della...


Alessio Magagnotti chiude al secondo posto la quinta e ultima tappa della Corsa della Pace juniores che oggi si è conclusa a Terezin con la vittoria finale del polacco Jan Michal Jackowiak davanti al tedesco Herzog e all'azzurro Roberto Capello...


"Invasione di campo" molto particolare  nel corso della terza tappa del Giro d'Italia 2025. Poco dopo il Traguardo Volante, mentre Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Lorenzo Germani (Groupama - FDJ), Joshua Tarling (INEOS Grenadiers), Mark Donovan(Q36.5 Pro Cycling...


Il giorno del suo funerale eravamo in tanti a porgergli l’ultimo saluto e in questo fine settimana, per volontà della FCI, le gare sono tutte segnate da un minuto di silenzio in suo omaggio. Per Piero, che se ne...


E' Matteo Turconi (Bustese Olonia) il vincitore del quinto Trofeo Bigmat Maflan, prova in linea della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli" (riservata alla categoria Juniores) in corso di svolgimento a Sarezzo con l'organizzazione del Gruppo sportivo Aspiratori Otelli del presidente...


Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024