TUTTOBICI | 23/05/2016 | 07:39 La faccenda dei motorini nascosti nei telai delle biciclette. Possibile? Possibile! Ma il tema è più vasto. Noi vecchi dello sport, e dico di tutti gli sport, dobbiamo abituarci a un mondo che non è quello in cui siamo cresciuti, dove lo sport era la rappresentazione diciamo anche fisica dei buoni sentimenti, la recitazione della vita giusta, e dove casomai lo stesso sport sublimava il classico bene che per comune statuizione era ottimo e abbondante un po’ dovunque. Adesso lo sport è divenuto un posto, come altri e più di altri, di esperimenti grossissimi, rivoluzionari, anche empi, e addirittura per quel che riguarda la morale è diventato, almeno nei suoi esempi massimi, quelli di élite, di vetrina, quelli cioè didascalici e anche didattici, il posto ideale per trasgredire, peccare, agire con ogni disinvoltura, violare i dieci e anche i venti comandamenti con l’alibi del salutismo, dell’agonismo.
Niente di generazionalmente diabolico nei motorini, se esistono. Un giovane di oggi mica si scandalizza se davvero li usano i ciclisti, un giovane moderno chiede casomai quale è il modello migliore. E prima ha voluto capire bene come funzionano. Idem per le protesi: fra poco saranno cercate, non subite per la corsa e i salti, perché “rendono” eccome. E ci saranno amputazioni ad hoc. E ci saranno pure trapianti di cuore ad hoc, appunto per la pratica sportiva ottimale. Bisogna essere preparati ad ogni progresso, a ogni bestemmia del progresso, a ogni incanto del progresso. Internet è già più dell’energia nucleare, tanto per dire, e chissà dove ci porterà. Personalissimamente, a ottant’anni compiuti, invidio ai giovani non la balda sanità fisica, ma ogni minuto che, dopo di me, vivranno del divenire del progresso. I motorini e i loro vasti, infiniti dintorni. Con un solo augurio diciamo ferreo, intransigente, un augurio che è una remora: che i fruitori del progresso siano onesti e lo spartiscano. La cosa brutta, come già nel doping che forse fa persino bene al fisico (sicuri che scalare un grande monte a pane e acqua sia meno dannoso che scalarlo con la giusta chimica coadiuvante? sicuri che i prodotti usati da Armstrong non debbano essere dati a vecchi, bambini, malati?), la cosa brutta è la slealtà, cioè uno che del progresso approfitta e gli altri che non possono approfittarne perché non ne sanno niente. Questo è antisport.
CONFUSIONE IDEOLOGICA. Valverde vince per la quarta volta la Freccia Vallone, è un grande primato. Dei tre principali giornali italiani non sportivi uno gli dedica una pagina, l’altro mezza pagina, il terzo una notiziola di poche righe. Di certo qualcuno sbaglia, per eccesso o per difetto. O forse sbagliano tutti. Sicuramente c’è confusione ideologica intorno al nuovo ciclismo. Chi lo vive alla maniera tradizionale, sport cioè di strapaese italo-franco-belga, chi lo vive come un fenomeno diventato mondiale. Chi lo accoppia climaticamente all’emisfero nostro, chi prende atto di tanto ciclismo ormai nell’emisfero australe. Chi lo ritiene nutrito da sponsor forti, chi lo ritiene ancorato ad appassionati poverelli, con la loro botteguccia. Chi lo vede sempre sport contadino, per rudi faticatori sommi, chi lo elegge a sport per delicati cittadini stufi delle auto. Chi lo vuole relegato a piccole strade, chi gli vuole consegnare le arterie principali delle grandi città. Ognuno decide a piacer suo. Con una sola certezza: che comunque il ciclismo sta crescendo in un modo superextranuovo, e nessuno può sensatamente prevedergli il futuro. FRANCIA - CICLISMO - ITALIA In Francia Hollande, il presidente della repubblica, dice solennemente che il terrorismo non impedirà il regolare svolgimento del campionato europeo di calcio e del Tour de France. Domandina-domandaccia: siamo certi che, se l’Europeo di calcio 2016 fosse prossimo negli stadi italiani, i nostri Grandi Capi gli unirebbero il Giro d’Italia, o invece parlerebbero soltanto delle partite di pallone?
NOSTALGICO PRESENTE Nostalgia perenne mia del grande Gianni Brera. Qui però gli faccio un dispetto: vorrei prospettargli Nibali siciliano e Aru sardo, i nostri due massimi pedalatori attuali, e sapere cosa ne dice lui, padano cantore delle virtù sportive padane, anche in bici si capisce, anche negate ai meridionali. Come quella volta che da Helsinki mi permisi di prenderlo devotamente in giro. Correva il 1971, nella città finnica c’erano i campionati europei di atletica e gli chiesi per telefono come la mettevamo con gli eroi azzurri di una giornata italo-sudista, Fiasconaro grande quattrocentista italiano del Sudafrica di origini palermitane, una certa Ongar italiana d’Egitto brava ostacolista e un certo Mennea pugliese velocista velocissimo. Quando il nordista sabaudo di Cuneo Arese, fra l’altro amicone mio, vinse in quei campionati il titolo continentale dei 1500, il grande Gianni ebbe pietà di me e non mi telefonò per dirmene due, anzi duemila.
Ormezzano cui ha dato tanto buon giornalismo, non c\'era bisogno di questo semi-sproloquio su tutto e il contrario di tutto...che abbia messo il motorino elettrico alla sua gloriosa Olivetti? Saluti cordiali al maestro
Stanco
23 maggio 2016 16:42Antabyss
Sig.re Ormezzano... che stanchezza. Gianni Brera era già vecchio a 30 anni.
Segno dei tempi
23 maggio 2016 23:37Pinuccio25
Le critiche a Ormezzano sono un inequivocabile segno dei tempi. Scrivere, narrare, esprimere idee è un arte, un esercizio di cultura, eleganza ed ironia in cui il mio concittadino è un maestro. Per apprezzare questa maestria servono sensibilità, acume e tempo. Si, forse in quest\' epoca internettiana di bombardamento mediatico non abbiamo più tempo per assaporare uno scritto ricco, gustoso ma al tempo stesso raffinato. Abbiamo fretta, vogliamo notizie, sempre nuove sebbene vuote, sterili e poco nutrienti.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...