L'ABC di COSTA. PAROLA d'ORDINE AL GIRO: NON SI PUO'

GIRO D'ITALIA | 19/05/2016 | 18:32
di Angelo Costa

B come buonasera. Nel senso di saluto. Quando vengono invitati in tv, molti ciclisti non aggrediscono il microfono, ma prima di tutto si rivolgono al pubblico che li sta ascoltando: lo fanno quando vincono, come Ulissi, o anche quando hanno perso un’altra occasione, come Colbrelli. Lo fanno dopo 220 chilometri sotto il diluvio, lo fanno al termine di una giornata con cinque salite: buonasera a tutti. Poi vedi calciatori che, dopo aver giocato gli ultimi cinque minuti di una partita qualsiasi, davanti alle telecamere, prima di dire due parole, al massimo emettono un grugnito: se da loro ti aspetti un saluto, buonanotte.
 
N come non si può. Nel senso di parola d’ordine: è la più comune fra gli addetti a controllare i vari settori del Giro. Vestiti di nero, sono difficili da distinguere: come noto, quest’anno al Giro il rosa è bandito. Appena vedono avvicinarsi qualcuno con un pass al collo, scattano come doberman al quale vogliono aggredire il padrone: non si può. L’area del foglio firma? Non si può. La zona del traguardo? Non si può. Il villaggio di partenza? Non si può. Il palco ospitalità? Non si può. I bagni chimici? Non si può. Vale per i giornalisti: per tutti gli altri, imbucati compresi, no.
 
P come Porsev. Nel senso di Alexander, velocista della Katusha. Famoso per una qualità: in una grande corsa, non ha mai vinto una volata. E’ un fedelissimo del suo team: bisognerebbe dire che vi corre da dieci anni, nel suo caso è meglio dire che ne fa parte. Viene da una piccola repubblica russa chiamata Udmurtia, oltre mille chilometri da Mosca, nella quale si è rivelato qualche anno fa: si meritò il titolo di promessa vincendo cinque tappe in fila del giro di casa (quello di Udmurtia, non il palazzo dove abita). In carriera ha conquistato una maglia di campione nazionale ed ha preso parte a un Tour, senza concluderlo. E’ alla prima apparizione sugli schermi del Giro, si è già piazzato tre volte nei primi dieci, mai sul podio: essere un colosso (1,80 per 85 chili) non basta contro i colossi dello sprint. Le sue performance hanno comunque incoraggiato alcuni tifosi, originari dell’Est, che lo hanno atteso sul traguardo di Bibione con magliette a lui dedicate: quando è arrivato, lo hanno accolto con l’affetto che non si riserva a un campione, ma a un reduce.
 
S come Scinto. Nel senso di Luca, diesse della Wilier. Durante la tappa, comunica via radio ai suoi corridori di aver visto male Greipel, che poi vincerà. Sul traguardo chiarisce. Era solo un modo per dire di aver dimenticato in albergo gli occhiali.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024