L'ABC di COSTA. GUCCINI, CHE SI GUARDA IL VECCHIO E IL BAMBINO

GIRO D'ITALIA | 17/05/2016 | 18:06
di Angelo Costa

G come Guccini. Nel senso di Francesco, maestro della canzone italiana. Si è presentato a bordo strada quando la tappa è transitata da Pavana, la località appenninica in cui vive. Ne ha approfittato per salutare i ciclisti come un appassionato qualsiasi, proprio mentre stavano passando Tosatto, anni 42, e il colombiano Gil Martinez, anni 20: ‘Il Vecchio e il Bambino’.
 
S come specialisti. Nel senso di persone particolarmente preparate su temi specifici. In Giro se ne trovano su ogni argomento: sul palco della tv sfilano quotidianamente esperti di ogni tipo, da chi ti racconta come vivono le formiche a chi ti spiega che differenza passa fra un cracker e un mandarino. Generalmente, succede nel primo pomeriggio: mamma Rai ha un occhio di riguardo per la pennichella del suo abbonato. Poi ci sono gli esperti tecnici, più legati alla corsa: per farli emergere, basta accennare agli argomenti a loro cari. Ci sono i patiti del motorino nascosto nelle bici: li riconosci perché vanno in giro con l’ipad in mano, sognando di poter installare il programma per individuare eventuali trucchi. Si esercitano di notte, affacciandosi alle finestre dell’albergo appena sentono l’arrivo di una Vespa. O studiando le variazioni di calore fra un passante che cammina e uno che corre. Ad allarmarli è stato sentir parlare in tv di una novità come gli alianti col motorino: già si chiedono cosa ci sia sotto. Poi ci sono i patiti del doping, un genere sempre di moda: si accendono appena vedono un’ammiraglia parcheggiata davanti a una farmacia, anche al raduno di partenza. Sono quelli che alzano le antenne anche alle conferenze stampa, quando il vincitore di tappa dice: «A livello di fiducia, è stata una bella iniezione». Infine, ci sono i patiti dei watt, l’ultima moda: per seguirli, bisogna seguire un corso alla scuola Radioelettra. Li riconosci perché frequentano posti scelti, come gli stand dell’Enel, e tengono d’occhio quelli che sembrano avere più energia: ci pensano loro a misurarli. Sono quelli che agli altri non chiedono l’età, ma che potenza esprimono. E che, davanti ai corridori che attaccano «solo per dare una scossa», vanno in corto circuito.
 
T come Tsatevich. Nel senso di Alexey, russo della Katusha. Multato e penalizzato per aver corso la crono sulla scia di un avversario che lo precedeva: è il regolamento. Poi, per questo, estromesso dal Giro dalla sua squadra: volevano evitare altre sanzioni in vista di Sestola, nota località dove si scia.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...


Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024