COPPA CICOGNA. Vince per distacco il polacco Rekita

DILETTANTI | 10/05/2016 | 17:43

Questione di 40 metri, quelli che hanno permesso e diciamo subito con pieno merito al polacco Szymon Rekita della Altopack Eppela di vincere la 66^ Coppa Cicogna dopo una fuga negli ultimi 24 chilometri. Questione di 40 metri, quelli che sono mancati a Nicola Bagioli della Zalf Desirèe Euromobil Fior per raggiungere il fuggitivo dopo la violenta e rabbiosa accelerazione sul “muro” del Valcello a 500 metri dal traguardo che gli ha consentito di recuperare 20 secondi dei 25 che aveva all’ultimo chilometro. E’ stato un finale palpitante e bello quello proposto da questa classica per under 23, una gara di eccellenza del calendario con 168 partenti di 33 società e con diversi dei migliori esponenti della categoria ad iniziare dal vice campione del mondo Simone Consonni. La Coppa Cicogna si è svolta in un bel pomeriggio di sole su 9 giri di un circuito di 17 Km e 100 metri con la salita di Gangherete a 3 Km e mezzo dall’arrivo e l’impennata micidiale del Valcello che porta nel centro di questa piccola località (550 abitanti) del Valdarno superiore conosciuta anche per il Castello  “Feudo dei Guidi”. Dopo poche emozioni nei primi 70 Km, tutto è successo nel corso del quinto giro quando attaccava Camerin e su questo allungo si formava al comando un gruppo di 25 unità dopo il bel rientro di Campigli prima e di Scerbo più tardi. Nel gruppo di testa rappresentate numerose squadre ed anche quella che andavano per la maggiore, per cui dietro nessuno tirava e si arrendevano in molti. A 24 Km dal traguardo a metà dell’ottavo e penultimo giro, l’attacco del polacca Rekita reduce dal Giro dei Carpazi in Polonia e campione nazionale polacco a cronometro, che da sei anni ormai è in Italia. Al suono della campagna 27 secondi il margine su di un sestetto comprendente Fabbro, Bagioli, Orsini, Guizzetti, Fortunato e Giuliani. C’era il tempo per poter recuperare, ma il battistrada dava spettacolo e resisteva brillantemente tanto che il vantaggio restava inalterato fino all’ultimo Km quando la strada s’impennava. Rekita non si disuniva faceva ricorso a tutte le forze che gli erano rimaste e scollinava con 12” sullo scatenato Bagioli che aveva avuto un’accelerazione impressionante, mentre anche Fabbro cercava di seguire l’atleta della Zalf. Sul traguardo poche decine di metri separavano i primi tre ma erano una classifica onesta. Grande la gioia di Rekita che dopo 8 anni torna a scrivere nell’albo d’oro della Coppa Cicogna il nome di un straniero, mentre da 19 anni non vince un toscano. Oltre al podio un bravissimo Orsini e complimenti meritati anche per Fortunato, Giuliani e Guizzetti, mentre si è rivisto con piacere tra i più attivi e brillanti anche Kopshti. La corsa è stata organizzata dalla Fracor e dall’A.S. Cicogna capitanata da Marco Borgogni e Rossano Carsughi, con il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni a dare il via alla competizione dopo il minuto di raccoglimento osservato in memoria di Giacomo Pasqui. Infine la gara era valevole come terza prova del Memorial Massimiliano Parenti, e la speciale maglia quale miglior giovane classificatosi nei primi dieci è andata a Ridion Kopshti della Maltinti Banca di Cambiano.

Antonio Mannori


ORDINE DI ARRIVO: 1)Szymon Rekita (Altopack-Eppela V.C. Coppi Lunata) Km 154, in 3h43’, media Km 41,621; 2)Nicola Bagioli (Zalf Desirèe Euromobil Fior) a 4”; 3)Matteo Fabbro (Cycling Team Friuli) a 7”; 4)Umberto Orsini (Team Colpack) a 27”; 5)Lorenzo Fortunato (Hopplà Petroli Firenze); 6)Giacomo Giuliani (Norda MG Kvis) a 29”; 7)Simone Guizzetti (Named Sport) a 44”; 8)Ridion Kopshti (Maltinti Banca Cambiano) a 1’20”; 9)Luca Gatto (Selle Italia Cieffe) a 1’25”; 10)Oliviero Troia (Team Colpack).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024