COPPA CICOGNA. Vince per distacco il polacco Rekita

DILETTANTI | 10/05/2016 | 17:43

Questione di 40 metri, quelli che hanno permesso e diciamo subito con pieno merito al polacco Szymon Rekita della Altopack Eppela di vincere la 66^ Coppa Cicogna dopo una fuga negli ultimi 24 chilometri. Questione di 40 metri, quelli che sono mancati a Nicola Bagioli della Zalf Desirèe Euromobil Fior per raggiungere il fuggitivo dopo la violenta e rabbiosa accelerazione sul “muro” del Valcello a 500 metri dal traguardo che gli ha consentito di recuperare 20 secondi dei 25 che aveva all’ultimo chilometro. E’ stato un finale palpitante e bello quello proposto da questa classica per under 23, una gara di eccellenza del calendario con 168 partenti di 33 società e con diversi dei migliori esponenti della categoria ad iniziare dal vice campione del mondo Simone Consonni. La Coppa Cicogna si è svolta in un bel pomeriggio di sole su 9 giri di un circuito di 17 Km e 100 metri con la salita di Gangherete a 3 Km e mezzo dall’arrivo e l’impennata micidiale del Valcello che porta nel centro di questa piccola località (550 abitanti) del Valdarno superiore conosciuta anche per il Castello  “Feudo dei Guidi”. Dopo poche emozioni nei primi 70 Km, tutto è successo nel corso del quinto giro quando attaccava Camerin e su questo allungo si formava al comando un gruppo di 25 unità dopo il bel rientro di Campigli prima e di Scerbo più tardi. Nel gruppo di testa rappresentate numerose squadre ed anche quella che andavano per la maggiore, per cui dietro nessuno tirava e si arrendevano in molti. A 24 Km dal traguardo a metà dell’ottavo e penultimo giro, l’attacco del polacca Rekita reduce dal Giro dei Carpazi in Polonia e campione nazionale polacco a cronometro, che da sei anni ormai è in Italia. Al suono della campagna 27 secondi il margine su di un sestetto comprendente Fabbro, Bagioli, Orsini, Guizzetti, Fortunato e Giuliani. C’era il tempo per poter recuperare, ma il battistrada dava spettacolo e resisteva brillantemente tanto che il vantaggio restava inalterato fino all’ultimo Km quando la strada s’impennava. Rekita non si disuniva faceva ricorso a tutte le forze che gli erano rimaste e scollinava con 12” sullo scatenato Bagioli che aveva avuto un’accelerazione impressionante, mentre anche Fabbro cercava di seguire l’atleta della Zalf. Sul traguardo poche decine di metri separavano i primi tre ma erano una classifica onesta. Grande la gioia di Rekita che dopo 8 anni torna a scrivere nell’albo d’oro della Coppa Cicogna il nome di un straniero, mentre da 19 anni non vince un toscano. Oltre al podio un bravissimo Orsini e complimenti meritati anche per Fortunato, Giuliani e Guizzetti, mentre si è rivisto con piacere tra i più attivi e brillanti anche Kopshti. La corsa è stata organizzata dalla Fracor e dall’A.S. Cicogna capitanata da Marco Borgogni e Rossano Carsughi, con il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni a dare il via alla competizione dopo il minuto di raccoglimento osservato in memoria di Giacomo Pasqui. Infine la gara era valevole come terza prova del Memorial Massimiliano Parenti, e la speciale maglia quale miglior giovane classificatosi nei primi dieci è andata a Ridion Kopshti della Maltinti Banca di Cambiano.

Antonio Mannori


ORDINE DI ARRIVO: 1)Szymon Rekita (Altopack-Eppela V.C. Coppi Lunata) Km 154, in 3h43’, media Km 41,621; 2)Nicola Bagioli (Zalf Desirèe Euromobil Fior) a 4”; 3)Matteo Fabbro (Cycling Team Friuli) a 7”; 4)Umberto Orsini (Team Colpack) a 27”; 5)Lorenzo Fortunato (Hopplà Petroli Firenze); 6)Giacomo Giuliani (Norda MG Kvis) a 29”; 7)Simone Guizzetti (Named Sport) a 44”; 8)Ridion Kopshti (Maltinti Banca Cambiano) a 1’20”; 9)Luca Gatto (Selle Italia Cieffe) a 1’25”; 10)Oliviero Troia (Team Colpack).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo aver corteggiato Remco Evenepoel per anni, la Red Bull-Bora Hansgrohe ha finalmente raggiunto il suo obiettivo portando il due volte campione olimpico nella sua squadra. Il team manager tedesco della Red Bull-BORA-hansgrohe, Ralph Denk, è riuscito ad acquistare Evenepoel...


Axel Merckx è tornato a parlare dei confronti che sempre più spesso vengono fatti tra suo padre, Eddy Merckx e Tadej Pogacar. Il belga, dopo una carriera da ciclista, è diventato dirigente sportivo e nel corso degli anni ha visto...


San Martino di Colle Umberto (Tv), terra natia di Ottavio Bottecchia, si appresta a vivere un evento senza precedenti. Sabato 13 e domenica 14 settembre si terrà la prima edizione di “Perseverai. Resistetti. Soprattutto volli. Sulle orme di Ottavio”, rievocazione...


Che cosa c’è di meglio, per una domenica pomeriggio, di una bella gita in bicicletta tra i boschi per respirare un po’ d’aria pura? Niente. Parola di Stilton, Geronimo Stilton, direttore dell’Eco del Roditore, il giornale più famoso dell’Isola...


Le sorelle Holmgren vestiranno la maglia della Lidl Trek almeno fino alla fine del 2028. L’annuncio è arrivato nelle scorse ore direttamente del team americano con cui le talentuose atlete canadesi gareggiano dal 2024. Isabella, già campionessa del mondo...


La regina della mountain bike è italiana e si chiama Val di Sole Bikeland. Lo racconta una storia lunga quasi un ventennio e che tra poco più di un anno si prepara a scrivere un nuovo capitolo con i Campionati...


Un intenso doppio appuntamento attende la VF Group Bardiani CSF Faizanè nel weekend, diviso tra Italia e Francia. Si parte sabato 16 agosto con una delle classiche più prestigiose del ciclismo Under 23: il GP Capodarco, articolato su due circuiti...


La Corsa di Sandro, in data domenica 17 agosto, sarà il secondo impegno organizzativo dell’anno 2025 a cura dell’Asd Amici di Sandro dopo il Trofeo Città di Morro d’Oro del 26 maggio scorso per giovanissimi under 13. Dal 2022, anno...


Questo fine settimana è il Gran Premio Capodarco di Fermo – Comunità di Capodarco, l’unica corsa internazionale per dilettanti Under 23 che si corre nelle Marche a prendersi maggiormente la scena in quella che è la più grande festa popolare...


Un sogno sportivo che diventa realtà: una nuova frontiera del ciclismo italiano è pronta a prendere il via a partire dalla stagione 2026. Siamo lieti di annunciare la nascita dell’Accademia Ciclistica, un ambizioso progetto nato dall’esperienza di due storiche realtà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024