GF DEL CENTENARIO. Presentato l'evento di Montebelluna

GRAN FONDO | 09/05/2016 | 08:24
Tra la città di Montebelluna (tra le più belle e storiche della provincia di Treviso), lo sport e la cultura, c'è un grande ed inscindible legame. Ad evidenziarlo è stata sabato 7 maggio la presentazione della 3^ edizione della Gran Fondo del Centenario-"Sui luoghi e nel ricordo della Grande Guerra" svoltasi nella gremita sala del Consiglio Comunale alla presenza delle autorità del mondo dello sport e della politica. Un evento, quello programmato per domenica 29 maggio, che è migliorato anno dopo anno e che ha tutte le caratteristiche per diventare in futuro a carattere internazionale.
  Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti della Federciclismo del Veneto e di quella di Treviso, Raffaele Carlesso ed Ivano Corbanese, i consiglieri Italo Bevilacqua ed Alessandro Vian, i responsabili delle Strutture Tecnica e Cicloturistica Amatoriale, Mario Peariol e Giorgio Martin, il sindaco ed il vice di Montebelluna, Marzio Favero ed Elzo Severin ed il primo cittadino di Trevignano, Ruggero Feltrin.
  Ad inaugurare la cerimonia è stato il presidente del Gruppo Sportivo Olang, Angelo Pasqualin, organizzatore dell'evento che ha portato il saluto agli ospiti.
  "Per il nostro sodalizio - ha sottolineato il presidente - è un grande onore e una particolare opportunità poter esporre il progetto organizzativo rivolto principalmente a ricordare la storia della nostra terra, martoriata dagli eventi bellici all'inizio del secolo scorso. Al tempo stesso, però, è forte il sentimento sportivo legato a quella data storica e la nostra finalità è di consentire con la terza Gran Fondo del Centenario a molti corridori di rivisitare i luoghi e percorrere le strade simbolo della resistenza nel periodo compreso tra il 1915 e 1918". "Montebelluna, il Monte Tomba, il Fiume Piave, il Monte Cesen, il Montello - ha proseguito Angelo Pasqualin - sono solo alcuni luoghi storici toccati dalla Gran Fondo del Centenario valida per il campionato italiano riservato agli architetti ed ingegneri e per la seconda tappa del Grand Prix Maglia Nera by Pinarello. Non vi nascondo che per la nostra società è uno sforzo organizzativo di grande portata che affrontiamo con impegno convinti che il passaggio storico legato a questo evento sarà per noi tutti e per i posteri un invito a non dimenticare. Uno sforzo organizzativo che affrontiamo grazie al sostegno delle Pubbliche Amministrazioni, delle Forze dell'Ordine, della Protezione Civile, della Croce Verde, dei Gruppi Alpini, degli sponsor e della schiera di volontari e amici del ciclismo. Sinceramente senza il vostro apporto non si potrebbe pensare ad un allestimento così grande".
  "Un ringraziamento speciale - ha continuato - voglio rivolgerlo al Comitato Organizzatore e al Consiglio Direttivo del Gruppo Sportivo Olang che hanno condiviso fin dall'inizio questo progetto. Sento, inoltre, il desiderio di rivolgere un cordiale invito ad assistere alla manifestazione; agli sportivi e non e ai residenti, sulle strade interessate dalla Gran Fondo del Centenario, scusandomi al tempo stesso per l'inevitabile disagio determinato dal passaggio di una moltitudine di corridori". "Auguro alle atlete e agli atleti, ai dirigenti, agli accompagnatori e alle famiglie che giungeranno a Montebelluna - ha concluso Angelo Pasqualin - di trascorrere una giornata indimenticabile di sport accolti dallo spirito di amicizia del nostro gruppo sportivo e della Città di Montebelluna".
  "Quello della bicicletta - ha sottolineato Marzio Favero - è lo sport degli umili e proprio gli umili furono quelli inviati a combattere e a morire per difendere il nostro Paese. La Gran Fondo del Centenario è un evento sportivo che ha come obiettivo quello di unire e non di dividere. I paesi devastati dal conflitto mondiale furono tanti e con lo sport rivivremo i momenti di commozione. Il mio augurio è che la manifestazione possa diventare a carattere internazionale perché a combattere e a morire furono ragazzi di molte nazioni".
  A presentare i percorsi dal punto di vista tecnico è stato il vice presidente del Gs Olang, Renato Contin. "Il tracciati precedenti sono rimasti praticamente invariati - ha detto - e le modifiche apportate sono state fatte dalle segnalazioni dagli atleti impegnati negli anni scorsi. Il numero degli iscritti è in linea con quelli delle precedenti edizioni. Stiamo studiando la possibilità per il 2017 di coinvolgere nel percorso l'Ossario del Monte Grappa".
  Il percorso lungo, di 144 km, assegnerà il 3° Gran Premio Astvte; mentre quello corto, di 110 km, sarà valido per il 22° Gran Premio Olang. La quota massima per il percorso lungo è stata stabilita a Malga Budoi (a 2546 metri); mentre per quello breve al Combai (a 1226 metri). La partenza e l'arrivo sono previsti in Corso Mazzini. In occasione del tracciato lungo è stata programmata una prova cronometrata tra Valdobbiadene e Pianezze di 10,5 km valida per il Gran Premio Plastipak.
  "Nel giro di pochi anni la manifestazione è notevolmente cresciuta - ha sottolineato Raffaele Carlesso - e questo evidenzia come alle sue spalle c'è un gruppo valido e ben preparato composto da duecento persone. Il ringraziamento lo rivolgo anche alle amministrazioni comunali perché con i tempi che corrono averli al proprio fianco è importante".
  E' toccato poi ad Ivano Corbanese e ad Alessandro Vian illustrare la manifestazione e presentare le maglie che saranno assegnate per il Campionato Provinciale Master di Treviso.
  Durante lo svolgimento della Gran Fondo del Centenario i ragazzi della "Diavoletti del Montello" si esibiranno nel Gioco Ciclismo. Per l'occasione è stato avviato il concorso delle vetrine; mentre ad allietare l'attesa ci saranno le note della Banda Musicale "Città di Montebelluna".

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024