VINCENZO PANNONE, FAVOLA A DUE RUOTE

STORIA | 22/04/2016 | 00:46
Il ciclismo - e non solo quello campano – non può fare a meno di raccontare la bella favola sportiva di Vincenzo Pannone.
Nativo di S. Antonio Abate, città a pochi chilometri da Napoli, classe 1954, tenace scalatore e, all’occorrenza, corridore completo, fin dagli esordi, avvenuti nella categoria esordienti, si rivelava uomo vincente.

E quando non concludeva da solo la corsa a braccia alzate, segno inequivocabile di grande intelligenza tattica e di freschezza atletica, era comunque uno dei protagonisti indiscussi della gara, quello che propiziava la fuga decisiva o che faceva la dura selezione.

Uno dei cantori più assidui ed eleganti delle gesta di Pannone è stato il prof. Mario Folliero – la sua pedalata sciolta, rotonda, sembrava un deridere l’affannarsi degli altri – che sulle pagine di Tuttociclismo bene ha saputo esaltare il suo spirito combattivo con bellissimi pezzi di antica scuola giornalistica.

Nella rassegna stampa, gelosamente custodita e risalente al 1969, è facile imbattersi in nomi di atleti importanti negli ordini di arrivo, corridori giunti al professionismo, molti di questi ai vertici mondiali, quali Claudio Corti, vincitore del Giro Baby 1977, a cui Pannone partecipò, classificandosi al decimo posto e lo vide più volte in testa al gruppo, soprattutto quando la strada saliva, facendogli guadagnare i complimenti del ct Edoardo Gregori – “se devo fare il nome di un ragazzo che mi ha impressionato, senza esitazione, faccio il nome del napoletano Pannone”.

Suoi autorevoli e vincenti compagni di gruppo erano Carmelo Barone, Vito Di Tano, Marino Amadori, Giuseppe Montella, Vincenzo De Caro, Palmiro Masciarelli, Claudio Savini, Stefano Giuliani, Luciano Rabottini, i fratelli Bevilacqua, gli spagnoli Vincente Belda e Angel Arroyo, Marco Vitali, gli svedesi volanti Tommy Prim e Alf Segersaal, poi vincitore del Giro Baby 1978.

Il grintoso Pannone sapeva anche allenarsi con profitto, 140 – 150 Km, quasi tutti i giorni, rigorosamente da solo e col cronometro, regalatogli da un tifoso di Gragnano.
Agerola, Chiunzi, Monte Faito, Agropoli, i percorsi maggiormente frequentati.
Paesaggi mozzafiato che ispiravano le imprese.

Venne notato dagli addetti ai lavori per il grande salto al professionismo dopo il mondiale di Ostuni del 1976 ma la Molteni uscì di scena e non se ne fece nulla; successivamente, Mealli voleva portarlo alla Magniflex col patto di rimanere per quattro mesi dilettante, con trasferimento in Toscana. Declinò l’offerta. Voleva subito passare professionista. Nemmeno con la Scic il grande salto si concretizzò.
Intanto, l’amico di tante corse, Vincenzo De Caro, dopo avere fatto uno stage in Toscana,  passava pro con Zandegù.

Il rapporto col ciclismo che conta terminava con la categoria dilettanti.  Ma il ricordo più bello ed esaltante è la vittoria, datata 1979, nella cronoscalata Reggello – Vallombrosa dove tuttora detiene il record assoluto della scalata in cui coprì i 13 chilometri in 31’ e 22, alla media di km/h di 24.853.

Al noto giornalista Alberto Polverosi, nel dopo gara, confidò che “il suo unico scopo era passare professionista e che tutti i più forti atleti campani quali Montella, Pastore e Saccone, si erano trasferiti al nord”.

Gianni Bugno, vincitore della tappa del Giro d’Italia del 1990 a Vallombrosa, non riuscì a battere il suo record di scalata, come Adriano De Zan ricordò durante la telecronaca di quel giorno.

Mentre raccolgo gli appunti ascoltando la voce ancora emozionata di Vincenzo, scorgo i suoi occhi umidi, pieni di nostalgia e di rimpianto per l’occasione perduta.
Ma il tempo, giusto ed imparziale giudice, non ha modificato il carattere dell’atleta che è stato.

I canuti tifosi di un tempo - nella foto Rodella del Giro Baby del 1977 - viene ritratto con Vincenzo Milano, mitico ct della Campania, alla partenza di una tappa di montagna - gli estimatori di oggi che ne attestano la serietà, seguono i preziosi consigli per la preparazione atletica e la strategia di gara, il prestigioso albo d’oro, non possono relegarlo nel dimenticatoio. Devono necessariamente tributargli il giusto riconoscimento.

Domenico De Liguori      

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024