LE PAGELLE DI STAGI. GASPAROTTO PER ANTOINE, PER SÉ, PER TUTTI

I VOTI DEL DIRETTORE | 17/04/2016 | 18:20
di Pier Augusto Stagi

Enrico GASPAROTTO. 10. Il settimo sigillo italiano nell'Amstel è di questo ragazzo friulano di 34 anni che qualcuno non avrebbe neanche più voluto vedere nel mondo del ciclismo. Un viaggio di nozze senza contratto, con tutti i dubbi del caso, con tutte le paure di chi teme di dover andare in pensione anzitempo. Poi la proposta della Wanty, una piccola formazione Professional belga, che almeno gli tiene aperto il sogno di poter essere ancora corridore. Ancora utile. Un anno per ritrovarsi, per prendere le misure, per misurarsi con i migliori. Oggi il riscatto, con una vittoria che gli mancava da quattro anni, esattamente da quell’Amstel Gold Race del 2012. Ci prova con tempismo, con coraggio, con determinazione ed esperienza. Scatta sul Cauberg, dove la strada punta il cielo. Poi la volata, ed Enrico il cielo lo punta ad indicare e ricordare che oggi a vincere non è solo lui, ma tutta la squadra e anche e soprattutto chi non c’è più.

Michael VALGREN. 8. Resiste e subisce, ma alla fine resiste e collabora. Il danese si porta a casa un piazzamento importante, che può sembrare amaro, ma amaro non è.

Sonny COLBRELLI. 8. Dei velocisti che aspettavano la volata finale è il più veloce. L’Amstel aveva due anime, due sentimenti: chi doveva attaccare e chi doveva sprintare. Chi doveva anticipare e chi doveva temporeggiare. Tra i temporeggiatori lui è il più veloce di tutti.

Enrico BATTAGLIN. 6. Si muove al penultimo passaggio sul Cauberg, parte all’inzeguimento di Bob Jungels e lo fa bene. Nel finale è lì per aprire spazi ai compagni, ma i compagni non ci sono

Michael ALBASINI. 7. Lavoro strepitoso per Michael Matthews: in questi casi si dice invisibile, ma il suo si vede benissimo. È il suo capitano che si mette in mostra molto poco.

Rui COSTA. 5. Pedala bene, o almeno così sembra. È lì nel vivo dell’azione fino all’ultimo, poi all’ultimo si perde.

Diego ULISSI. 6. Non è propriamente la sua corsa, l’aveva detto anche alla vigilia dell’Amstel, ma porta a casa un piazzamento (7°) che può fare morale e dice che il ragazzo c’è.

Giovanni VISCONTI. 6. Resta imbottigliato sul più bello, e paga quegli ultimi duemila metri a tutta che non finiscono mai e lo finiscono.

Roman KREUZIGER. 5,5. In una tratto non facile, tagliato dal vento mette in mostra un’azione molto bella, ma dura poco. Troppo poco.  

Tim WELLENS. 6,5. Ha soli 25 anni, che compirà il 10 maggio, prossimo, ma ha talento da vendere. Un contropiede di altissimo contenuto tecnico. Mentre gli altri faticano, lui sembra giocare. Bello in bicicletta, elegante come pochi. Gli manca poco, ma non gli manca poi molto.

Michael MATTHEWS. 4. La sua Orica GreenEdge corre come meglio non potrebbe fare, lui questo traguardo lo conosce non bene, ma benissimo. Eppure alla fine si perde.

Philippe GILBERT. 5. Reduce da mille è più incidenti e contrattempi, non ultimo la frattura di un dito dopo un duro diverbio con una automobilista, il belga non può che raccogliere un pugno di mosche.

Matteo BONO. 8. Stai bono, stai bono, ma lui è fatto così e per questo la Lampre-Merida se lo tiene bene stretto. Se c’è da accendere la miccia e dare battaglia lui è il primo. Sono in tanti a cercare la fuga, in ogni corsa che si rispetti, ma sono pochi quelli che costantemente sanno prenderla o crearla. Matteo è uno di quelli. Così, anche oggi, lui s’infila nella fuga giusta con Laurent Didier (Trek-Segafredo), Laurens De Vreese (Astana), Matteo Montaguti (AG2R-La Mondiale), Kevin Reza (FDJ), Alex Howes (Cannondale), Larry Warbasse (IAM Cycling), Tom Devriendt (Wanty-Groupe gobert), Fabien Grellier (Direct Energie), Josef Cerny (CCC Sprandi-Polkowice), Giacomo Berlato (Nippo-Vini Fantini). Come direbbe il grande Alfredo Martini, Matteo è proprio bono. Molto bono.

Fabio FELLINE. 5. Non è il caso di infirerie, anche peché il naso l’ha picchiato per davvero, ma un corridore della sua esperienza non può commettere certi errori. In un tratto di trasferimento, pensa bene di pulire il tubolare e infila la mano tra telaio e freno: cappottato. Felline è stato portato e operato all’ospedale di Maastricht. L’intervento in anestesia locale è servito per permettergli di respirare.

Julian ALANPHILIPPE. 5,5. Era tra gli uomini più attesi, ma la sua è una corsa molto anonima, anche se alla fine è pur sempre sesto.

Robert GESINK. 4. Non c’è proprio.

Fabio ARU. S.V. Oggi si ferma. Non è cosa che gli piace, anzi conoscendolo gli staranno ancora girando gli zebedei. Il Tour è lontano, c’è ancora tempo, bisogna mantenere la calma e il sangue freddo: guai farsi prendere dalla fretta, ma è chiaro che il talentino sardo è in ritardo.

Niccolò BONIFAZIO. 6,5. Esce a lungo in avanscoperta nella parte finale della corsa insieme a Meersman, Thurau e Van der Sande. Azione più che pregevole.
Copyright © TBW
COMMENTI
Colbrelli 10
17 aprile 2016 19:01 marcograz
Se Sonny non merita 9-10 non so come le fai le pagelle..

17 aprile 2016 19:14 LampoJet
L'essere Italiano è condizione favorevole per avere costantemente 2 punti in più nella pagella di Stagi....
Sentirsi italiani, però "dendro"....

Wanty Olandese?
17 aprile 2016 21:34 geo
D'accordo su tutto, ma la Wanty è Belga....

Bando alle polemiche, alment oggi. W Gasparotto!
18 aprile 2016 11:58 runner
Almeno oggi (dopo un digiuno di vittorie italiane nelle classiche del Nord di anni)gioiamo tutti per la bella e meritata vittoria di Gasparotto! Un corridore combattivo che ha sempre onorato la carriera, raggiungendo anche vittorie di spessore.
Davvero bravo!

Per tutti i corridori senza contratto
18 aprile 2016 12:48 geo
Chissà quanti corridori sono senza contratto (come ha rischiato Gasparotto) e potrebbero fare belle cose....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024