MOTORINI. INCHIESTA DI CORRIERE E STADE 2

DOPING | 17/04/2016 | 15:32
Un'inchiesta destinare a scuotere il mondo del ciclismo. È quella portata avanti da Marco Bonarrigo del Corriere della Sera e da Thierry Vildary della trasmissione televisiva Stade2 di France2.
Utilizzando una telecamera termica, hanno ripreso immagini alla Strade Bianche di Siena e poi alla Coppi&Bartali. Bene, il risultato è che sette corridori hanno corso con il motorino elettrico nella bici. In cinque casi erano nel movimento centrale, in due nel pacco pignoni.

Evidentemente i tablet utilizzati dall'UCI per smascherare i motorino sono uno strumento inefficace, come per altro aveva dichiarato Istvan Varjas, l'ungherese inventore dei motorini, anche in diretta a Radiocorsa.

Il reportage di France 2 propone anche immagini inedite registrate a Verbania, in occasione della diciottesima tappa del Giro d'Italia 2015. Subito dopo l'arrivo l'UCI punzonò la bicicletta di Contador per indagare su un misterioso cambio di ruote. Le immagini mostrano l'armeggiare sospetto di Faustino Munoz, il meccanico di Contador, con la ruota e con un orologio che porta al polso. Immortalati i colpi di martello di Munoz per smontare il movimento centrale davanti agli occhi degli ispettori. Ma sulla ruota, nessuna indagine.

per leggere l'articolo di Marco Bonarrigo sul Corriere della Sera CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Radiazione a vita
17 aprile 2016 15:44 SERMONETAN
Eliminare per sempre chi bara sia in caso di doping sia a quello meccanico.non devono più fare nessun tipo di sport.guardate chi già in passato era dopato lo rifanno anche da amatori per rubare la marmellata hai cicloturisti vedi scotto d abusco

Bisturi
17 aprile 2016 16:23 noodles
qua si configura la fattispecie di una vera e proprio truffa. Non siamo più nell'ambito dei vecchi mezzucci che hanno infangato il ciclismo in tutti questi anni. Occorre il bisturi della magistratura in seno all ' uci, che non controlla nulla, e in seno a quei team che fanno uso di questo obbrobrio. Ammesso che vogliamo ancora salvare il ciclismo.

17 aprile 2016 18:58 Bufalino
Finalmente, un plauso a Bonarrigo e a France 2. Adesso devono uscire i nomi. Ci vuole chiarezza. Abbiamo aspettato troppi anni e sinceramente è stato gettato fango su troppa gente, me in primis, quando si dubitava della veridicità di queste situazioni.

Ho atteso sulla riva del fiume, e adesso...

Michele Bufalino

17 aprile 2016 20:44 BARRUSCOTTO
se ci fossero prove certe sarebbero da pubblicare se no si cerca la notizia scandalo per far leggere articoli di giornalisti che non so come definirli

frode sportiva
17 aprile 2016 22:21 lattughina
motorini sulle bici da corsa? bene, fuori i nomi e cognomi, basta con gli scoop da quattro soldi.

fuori i nomi
17 aprile 2016 22:45 Leonk80
hanno trovato 7 corridori con il motorino? diano i nomi con i filmati alla magistratura e all'uci. altrimenti non sono credibili

Fuori i nomi
18 aprile 2016 08:20 SERMONETAN
Adesso i nomi dei ciclisti se così vogliamo chiamarli, oppure sono di societa\' di spicco come si vociferava al Tour 2014 che avevano l\' escusiva del motorino

Giornalisti o cacciatori di titoli?
18 aprile 2016 12:01 OldVintage
Se un giornalista ha prove inconfutabili, faccia nomi: se ha dati così evidenti non può aver paura di querele, visto che dice "la verità".
Altrimenti continuiamo a sparare sul gruppo, tanto gli sportivi più delinquenti al mondo sono sempre e solo i ciclisti!

Contador, Cancellara....e quindi silenzio!
18 aprile 2016 12:04 runner
Ma credete forse che quando questi scandali toccano gente come Cancellara e Contador succede qualcosa? Ma figuriamoci! Nonostante prove filmate evidentissime (pensiamo, ad esempio, al video eclatante della innaturale progressione di Cancellara alla Roubaix di qualche anno fa)nessuno osa scalfire questi "campioni senza macchia").
Invece tutti a scandalizzarsi senza pietà per la poco conosciuta ragazza belga.
Così va il mondo...

un consiglio
18 aprile 2016 12:38 effepi
consiglio a tutti coloro che hanno dubbi sull'utilizzo del motorino di guardare il servizio di France 2 https://www.youtube.com/watch?v=e0s2yo6ws9U

Osservazione
18 aprile 2016 15:31 pickett
Come avevo già avuto modo di scrivere,di motorini nel telaio aveva parlato Moser,alla Domenica Sportiva,la bellezza di 32 anni fa,dopo aver battuto il record dell'ora.Domanda:i motorini vengono utilizzati solo da pochi anni,o sono utilizzati da tanti anni,mentre l'attenzione generale era concentrata sul doping?In questo caso,é ovvio,l'albo d'oro del ciclismo degli ultimi 30 anni,non degli ultimi 5,andrebbe riscritto da cima a fondo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024