MOTORINI. INCHIESTA DI CORRIERE E STADE 2

DOPING | 17/04/2016 | 15:32
Un'inchiesta destinare a scuotere il mondo del ciclismo. È quella portata avanti da Marco Bonarrigo del Corriere della Sera e da Thierry Vildary della trasmissione televisiva Stade2 di France2.
Utilizzando una telecamera termica, hanno ripreso immagini alla Strade Bianche di Siena e poi alla Coppi&Bartali. Bene, il risultato è che sette corridori hanno corso con il motorino elettrico nella bici. In cinque casi erano nel movimento centrale, in due nel pacco pignoni.

Evidentemente i tablet utilizzati dall'UCI per smascherare i motorino sono uno strumento inefficace, come per altro aveva dichiarato Istvan Varjas, l'ungherese inventore dei motorini, anche in diretta a Radiocorsa.

Il reportage di France 2 propone anche immagini inedite registrate a Verbania, in occasione della diciottesima tappa del Giro d'Italia 2015. Subito dopo l'arrivo l'UCI punzonò la bicicletta di Contador per indagare su un misterioso cambio di ruote. Le immagini mostrano l'armeggiare sospetto di Faustino Munoz, il meccanico di Contador, con la ruota e con un orologio che porta al polso. Immortalati i colpi di martello di Munoz per smontare il movimento centrale davanti agli occhi degli ispettori. Ma sulla ruota, nessuna indagine.

per leggere l'articolo di Marco Bonarrigo sul Corriere della Sera CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Radiazione a vita
17 aprile 2016 15:44 SERMONETAN
Eliminare per sempre chi bara sia in caso di doping sia a quello meccanico.non devono più fare nessun tipo di sport.guardate chi già in passato era dopato lo rifanno anche da amatori per rubare la marmellata hai cicloturisti vedi scotto d abusco

Bisturi
17 aprile 2016 16:23 noodles
qua si configura la fattispecie di una vera e proprio truffa. Non siamo più nell'ambito dei vecchi mezzucci che hanno infangato il ciclismo in tutti questi anni. Occorre il bisturi della magistratura in seno all ' uci, che non controlla nulla, e in seno a quei team che fanno uso di questo obbrobrio. Ammesso che vogliamo ancora salvare il ciclismo.

17 aprile 2016 18:58 Bufalino
Finalmente, un plauso a Bonarrigo e a France 2. Adesso devono uscire i nomi. Ci vuole chiarezza. Abbiamo aspettato troppi anni e sinceramente è stato gettato fango su troppa gente, me in primis, quando si dubitava della veridicità di queste situazioni.

Ho atteso sulla riva del fiume, e adesso...

Michele Bufalino

17 aprile 2016 20:44 BARRUSCOTTO
se ci fossero prove certe sarebbero da pubblicare se no si cerca la notizia scandalo per far leggere articoli di giornalisti che non so come definirli

frode sportiva
17 aprile 2016 22:21 lattughina
motorini sulle bici da corsa? bene, fuori i nomi e cognomi, basta con gli scoop da quattro soldi.

fuori i nomi
17 aprile 2016 22:45 Leonk80
hanno trovato 7 corridori con il motorino? diano i nomi con i filmati alla magistratura e all'uci. altrimenti non sono credibili

Fuori i nomi
18 aprile 2016 08:20 SERMONETAN
Adesso i nomi dei ciclisti se così vogliamo chiamarli, oppure sono di societa\' di spicco come si vociferava al Tour 2014 che avevano l\' escusiva del motorino

Giornalisti o cacciatori di titoli?
18 aprile 2016 12:01 OldVintage
Se un giornalista ha prove inconfutabili, faccia nomi: se ha dati così evidenti non può aver paura di querele, visto che dice "la verità".
Altrimenti continuiamo a sparare sul gruppo, tanto gli sportivi più delinquenti al mondo sono sempre e solo i ciclisti!

Contador, Cancellara....e quindi silenzio!
18 aprile 2016 12:04 runner
Ma credete forse che quando questi scandali toccano gente come Cancellara e Contador succede qualcosa? Ma figuriamoci! Nonostante prove filmate evidentissime (pensiamo, ad esempio, al video eclatante della innaturale progressione di Cancellara alla Roubaix di qualche anno fa)nessuno osa scalfire questi "campioni senza macchia").
Invece tutti a scandalizzarsi senza pietà per la poco conosciuta ragazza belga.
Così va il mondo...

un consiglio
18 aprile 2016 12:38 effepi
consiglio a tutti coloro che hanno dubbi sull'utilizzo del motorino di guardare il servizio di France 2 https://www.youtube.com/watch?v=e0s2yo6ws9U

Osservazione
18 aprile 2016 15:31 pickett
Come avevo già avuto modo di scrivere,di motorini nel telaio aveva parlato Moser,alla Domenica Sportiva,la bellezza di 32 anni fa,dopo aver battuto il record dell'ora.Domanda:i motorini vengono utilizzati solo da pochi anni,o sono utilizzati da tanti anni,mentre l'attenzione generale era concentrata sul doping?In questo caso,é ovvio,l'albo d'oro del ciclismo degli ultimi 30 anni,non degli ultimi 5,andrebbe riscritto da cima a fondo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024