L'ORA DEL PASTO. L'osteria di Tonino

STORIA | 14/04/2016 | 07:17
E’ negozio ed emporio. E’ officina e laboratorio. E’ casa e chiesa. E’ anche grotta e antro. E’, nel suo piccolo, tempio storico e centro sociale. E’ perfino galleria se non addirittura museo. E’ la bottega da ciclista di Tonino Giogli, a Città di Castello, a due passi dal Palazzo dei Priori. E siccome era un’osteria, battezzata (invocazione? preghiera? assistenza? sinergia?) Dio Nostro, adesso si capisce la natura di questo luogo che, con la scusa delle biciclette, sembra poter accogliere l’intero mondo.

L’osteria apparteneva a un certo Stefano, uomo burbero ma - appunto - divino, o almeno di vino: ingresso, pianale (in marmo), calici e botti, cucina e cantina, nonché camera da letto, dove si servivano robuste colazioni a base di acciughe e uova, per muratori, meccanici e agricoltori. Bastava accontentarsi, non solo del mangiare e del bere, ma anche del respirare, aria di sigari e sigarette, aria di lavoro e dopolavoro. Fino a quando, nel 1951, papà Gilberto, con lo zio Nazareno, trasformarono, ma neanche poi tanto, la bottega.

In quella via, via XI Settembre (omaggio all’ingresso della città nello Stato italiano nel 1860, non memoria dell’attentato terroristico alle Torri Gemelle di New York nel 2001), con otto negozi specializzati si era stabilito il record mondiale di densità ciclistica al mondo. Qui sono passati Learco Guerra, Gino Bartali e Marino Basso. E poi un viavai di cerchioni e camere d’aria, un andirivieni di selle e manubri, un movimento di movimenti centrali. Finché, a una a una, le saracinesche si sono abbassate, e l’unica che ogni mattina viene ancora tirata energicamente e ottimisticamente su, è proprio quella di Giogli.



Tonino è un tifernato, cioè di Castello, cioè di Città di Castello. Chissà che cosa gli avranno detto a casa quando dette un calcio agli studi. Perché per amore del pallone abbandonò l’Isef. Centrocampista, nel senso del mediano, dal Città di Castello all’Agliana, dall’Elpidiense al Siena. Le speranze di fare carriera, più o meno, morirono lì. Intanto la bottega era passata dal papà Gilberto a Mariettina, sua moglie, e a Nino, un altro zio, che alla bellezza di 93 anni combatte ancora. Tonino se ne assunse la responsabilità nel 1981. E l’anima popolare è rimasta: le bici da fornaio e da arrotino e da lattaio sono diventate quelle di tutti i giorni, per andare al lavoro e al mercato, a scuola o in gita, ciascuna con la sua personalità, e con una storia che aspetta solo di essere raccontata e scritta. Il viavai di cerchioni e camere d’aria, l’andirivieni di selle e manubri, perfino il movimento dei movimenti centrali non si è fermato. Riparazioni e vendite, ma anche consigli e confidenze, chiacchiere e ricordi. E tutti sempre rotondi.

Perché Tonino, nel frattempo, non si è dimezzato, ma si è sdoppiato anzi, raddoppiato. Calcio, la sua passione, e ciclismo, la sua professione. Calcio: da allenatore della prima squadra a Città di Castello, da responsabile del settore giovanile, da c.t. dell’Umbria categoria allievi. E ciclismo: mountain bike, allargandosi e democratizzandosi dalla gente veloce alla gente in movimento. Se gli chiedete quale sia il bello del pallone, Giogli risponderà che “è un gioco che, per quanto se ne possa dire e scrivere, non cambia mai”. E quanto al bello della bici, è che “ti accompagna lungo tutto il percorso della vita”. Perché di una cosa Giogli è strasicuro: “La bici è vita”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024