Anche Eddy Merckx rischiò la vita nel 1969

| 27/11/2006 | 00:00
Sono passati da poco i cinquant’anni da quando la pista provocò nel ciclismo un al­tro incidente mortale che lasciò il segno, sempre in terra belga. In quei giorni, i pri­mi di ottobre del ’56, lo sfortunato protago­nista era certo più celebre dello spagnolo Galvez, deceduto sabato notte a Gand. Si trattava infatti dall’ex campione del mondo su strada Stan Ockers, l’idolo da ragazzino dello stesso Eddy Merckx ed al quale i bel­gi hanno dedicato addirittura un monu­mento nel finale della Liegi-Bastogne-Liegi, nel punto in cui Ockers aveva staccato tut­ti aggiudicandosi il prestigioso week end delle Ardenne che comprendeva all’epoca anche la Freccia Vallone. Stan Ockers cadde in maniera abbastan­za banale nel corso di una kermesse al pa­lasport di Anversa. Un altro corridore belga, Sterckx, stava tornando in pista dopo un incidente meccanico, spinto dal massaggia­tore e Ockers se lo trovò davanti all’uscita da una curva. Quasi lo tamponò, cadde, pic­chiò la testa e nonostante il casco si spense due giorni dopo all’ospedale a causa d’una serie di emorragie craniche. Ockers aveva vinto il mondiale nel ’55 sulle nostre strade a Frascati. Ed era arrivato secondo nel ’52 al Tour de France a quasi mezzora di ritar­do da Fausto Coppi, quel famoso Tour in cui l’organizzatore, Jacques Goddet, raddoppiò il premio spettante al secondo arrivato, pro­prio Ockers, per ridare un po’ di interesse ad una corsa già stravinta da Coppi dopo ap­pena una settimana di sfide. Ma a parte Ockers, su pista accadde an­che un episodio meno noto nel corso del qua­le rischiò la vita Eddy Merckx. Si era in Francia, a Blois, su di una lunga pista in ce­mento, scoperta. Nel settembre ’69 si corre­va una riunione ad ingaggio con tanti stra­disti. Merckx era reduce dal primo dei cin­que trionfi al Tour de France. La gara era di quelle dietro derny, quelle piccole moto pi­lotate dagli «allenatori». Quello di Merckx si chiamava Fernand Wambst. D’improvviso la moto che precedeva quella che pilotava Merckx, ebbe un problema ed il motociclista finì a terra. Wambst l’investì e cadde in un groviglio di motorette e biciclette. Anche Merckx finì a terra e la gente in tribuna urlò di spavento nel vedere quei corpi esanimi sul cemento del velodromo. Wambst morì sul colpo, dopo aver picchiato la testa. Merckx perse conoscenza ma si riprese in fretta, anche se a lungo si portò dietro poi tremendi mal di schiena a ricordo di quel ca­pitombolo. E commentò sempre con com­mozione l’episodio: «Il povero Wambst in­dossava un robusto casco di cuoio, io un ca­schetto dell’epoca, ben poca cosa. Ma ebbe la peggio lui. Al destino non ci si può proprio opporre». (da Tuttosport del 27 novembre 2006)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024