KITTEL. «Aiutateci ad essere più sicuri»

PROFESSIONISTI | 29/03/2016 | 10:01
Vi proponiamo la riflessione di Marcel Kittel, postata su Facebook all'indomani della tragica scomparsa di Antoine Demoitié.

Con la morte di Antonin Demoitié abbiamo toccato tristemente il punto più basso nella storia del ciclismo e della sicurezza. Molti dicono che quanto è accaduto fa parte del nostro lavoro. Sono d'accordo ma solo in parte. Ogni corridore che viene ferito in un incidente di cui non è responsabile, è uno di troppo. C'è una grande differenza tra i corridori che cadono negli ultimi chilometri frenetici di una corsa, lottano per prendere questa o quella ruota, e corridori che vengono coinvolti lungo il percorso in incidenti causati da altri mezzi.

Quando il gruppo arriva al finale di una corsa o affronta un passaggio chiave, ogni corridore sa che è un momento potenzialmente pericoloso. C'è chi non esita a frenare con un secondo di ritardo, chi si fa largo per impostare la traiettoria migliore, chi rischia per recuperare una posizione, chi cerca sempre il limite. Quelli sono rischi calcolati e fanno parte dei motivi per cui amo il ciclismo. È la lotta per la vittoria, quella che ti fa sentire orgoglioso quando vinci e triste quando non ce la fai. Quella che con i compagni ti fa parlare delle cadute evitate e delle cadute che magari ti hanno coinvolto...

Ma negli anni il problema della sicurezza è diventato sempre più urgente. Ricordo negli ultimi due anni i casi di Greg Van Avermaet (San Sebastian), Peter Sagan (Giro di Spagna), Taylor Phinney (US Nationals), Stig Broeckx (Kuurne-Brussel-Kuurne), Jesse Sergent (Giro delle Fiandre) e Jakob Fuglsang (Tour de France), tutti coinvolti in un incidente con una moto o un'auto della corsa. E ancora Peter Stetina (Vuelta Pais Vasco), Tom Boonen (Tour di Abu Dhabi) o Matt Brammeier (Tour of Utah) caduti a causa di percorsi non sicuri.

Molti di loro sono finiti in ospedale, la loro carriera è stata ovviamente influenzata, sono stati costretti ad affrontare una dolorosa riabilitazione. E le loro cadute hanno anche influenzato l'esito della gara, penalizzando in un colpo solo corridori, squadre, organizzatori, sponsor, media e tifosi. Non solo: il corridore è ferito ma chi lo ha investito porterà il peso di quanto accaduto per tutta la vita.

Sia chiaro, il più grande problema è il doping e lo stiamo combattendo. Ma i problemi di sicurezza sono evidenti, dovrebbero avere la stessa attenzione e la stessa priorità della lotta al doping. Per salvare delle vite e perché in questo campo si è fatto ancora troppo poco.
La globalizzazione del ciclismo ha portato alla nascita di molte corse in nuovi angoli del mondo, la lotta contro il doping ha spostato il focus del miglioramento su formazione, tecnologia e la nutrizione. Lavoriamo come matti per essere più veloci di mezzo secondo, tutti andiamo più forte e tutti prendiamo rischi sempre maggiori, spinti dalla pressione di essere sempre davanti.

Quindi è necessario fissare standard più elevati per le moto e le auto presenti nelle corse dei professionisti e questo non devono farlo i corridori, ma gli organizzatori e l'UCI. È troppo facile dire che i corridori sono in corsa e hanno la responsabilità della stessa. No, non è vero. Ci sono così tante cose in una gara che sono fuori dal controllo di un corridore. Noi abbiamo bisogno di poterci fidare della serietà degli organizzatori e di regole applicate da persone esperte.

Dobbiamo lavorare insieme per rendere questo sport sempre più sicuro e dare un senso al tragico incidente di Antoine Demoitié. Abbiamo bisogno di iniziare a parlare apertamente della sicurezza. Questo è quello che mi aspetto dall'UCI e dall'Associazione dei corridori cui appartengo. Lo dobbiamo ad Antoine, facciamo di tutto per far sì che una tragedia simile non accada di nuovo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


Yoeri Havik e Jules Hesters rimangono al comando della classifica della Sei Giorni di Gand dopo la seconda serata. Tuttavia, il duo olandese-belga non può ancora considerarsi fortunato: altre due coppie lo seguono nella stessa manche. L’olandese ed il belga...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024