SANREMO. Anche L'Equipe solleva dubbi su Demare

PROFESSIONISTI | 21/03/2016 | 11:25
La polemica sulla prestazione di Arnaud Demare alla Sanremo e in particolare sulla Cipressa approda sulle pagine de L’Equipe. Il quotidiano francese, infatti, ha analizzato i dati pubblicati dal corridore su Strava e parla di “dubbi dul rendimento” del re di Sanremo.

Demare è stato in effetti il più veloce fra i 35 che hanno pubblicato i loro dati sulla piattaforma di Strava: Demare - che, come ricorda il quotidiano francese, è un velocista e pesa 76 chili - è salito in 10’02" alla media di 33,7 kmh ed è stato tre secondi più veloce di Giovanni Visconti che era all’attacco e addirittura 21 secondi in meno di Greg Van Avermaet.

Il fatto che il corridore abbia tardato a pubblicare i suoi dati e che non abbia allegato i dati registrati dal suo SRM ha dato ulteriore fuoco alla polemica.

Anche La Gazzetta dello Sport, nel suo articolo odierno, rileva come in alcuni tratti la velocità di Demare sia stata clamorosamente superiore a quella degli avversari: al km 4, per esempio, Visconti saliva a 29,5 all’ora, Van Avermaet a 24,1 e Demare a 43,5. E anche un chilometro più oltre Demare ha fatto registrare una velocità massima di 52,2 kmh.

Una spiegazione la fornisce, sempre a L’Equipe, il responsabile del rendimento della FDJ, Fred Grappé: «In realtà Strava fa una media dei dati Gps, ha chiaramente un margine di errore. Io ho analizzato i dati SRM di Demare e non ho trovato nulla di anomalo, non ha mai superato i 48 km orari. Arnaud ha semplicemente incontrato una giornata di grazia».

Tanto Demare quanto il suo direttore sportivo Frédéric Guesdon hanno risposto alle polemiche spiegando ripetutamente che non hanno mai raggiunto gli 80 all’ora, replicando in questo modo alle parole di Tosatto, ma è chiaro che - come si usa fare in italiano - il “Toso” ha indicato un numero per parlare di velocità molto elevata, non ha certo potuto misurare l’andatura di Demare sulla Cipressa.
Copyright © TBW
COMMENTI
21 marzo 2016 11:59 foxmulder
Scusate la mia ignoranza, non avendo mai percorso quella salita. E' normale "non superare i 48 km orari" su per di là?

demare poco intelligente....
21 marzo 2016 12:17 gio89
Io non so bene come funziona strava, ma sei anche stupido a pubblicare i dati se sai bene di avere fatto ciò che hai fatto.....

I dati strava non dicono nulla
21 marzo 2016 12:48 ice23
I dati che vengono caricati su strava sono dei file xml che si possono modificare facilmente col blocco note di windows, basta cambiare qualche parametro e il gioco è fatto, oltre al fatto che si può facilmente caricare il file di qualche altro corridore.

i giudici?
21 marzo 2016 13:05 delfino
A mio modestissimo parere basterebbe che giudici stessero dietro ai velocisti nelle salite (diciamo 8 /10 velocisti che hanno possibilità di vittoria) ed allo stesso modo stessero dietro agli( scalatori puri in pianura e nelle cronometro piatte).
A volte ci vuole solo buon senso al di la dei regolamenti.

Giudici
21 marzo 2016 16:56 Massimoge
Il commento precedente mi pare quanto mai azzeccato, è evidente che in casi particolarmente complessi come nella Sanremo i giudici in moto hanno quale compito principale quello di controllare cosa accade dietro soprattutto in caso di cadute. Ci vuole poco due modo possono capire quanto accade. Quindi, spiace dirlo, spunta un dubbio. I giudici preferiscono essere salomonici e "far finta di non sapere cosa succede". Tutti, infatti, sappiamo cosa accade in caso di cadute. Fatti meno gravi e fatti decisamente più eclatanti, vedi Nibali alla Vuelta. L'accusa di Tosatto mi pare chiara e circostanziata, è evidente che non "andava a 80 all'ora" una velocità che gli avrebbe consentito di raggiungere e staccare il gruppo. E' pure evidente che quanto denunciato da Tosatto se avvenuto in salita, per circa, supponiamo un chilometro, ed a una velocità di 50 chilometri all'ora è fatto sufficiente per falsare una gara.

polemiche
21 marzo 2016 17:53 alcide
Tosatto e Capecchi quale posizione occupavano sulla Cipressa?

vediamo bene questa foto
21 marzo 2016 18:00 aste
sono ancora fermi ed il gruppo sfreccia.....in 3km di pianura cioè all'attacco di Cipressa passano Demare con gli Orica a circa 1'....in punta a Cipressa Demare è dentro il gruppo mentre Mattews da solo rientra 15 km dopo cioè ai piedi del Poggio...probabile abbiano pure taroccato Strava. Per Delfino col quale in linea di massima concordo , magari i commissari in moto hanno segnalato al Presidente il fattaccio ....e magari la radio gracchiava etc etc....(scene purtroppo già viste).

Matthews
21 marzo 2016 19:04 Flop94
Scusate, ma Matthews o comunque la Orica non hanno nulla da dire a riguardo?

Tra l'altro Tosatto ha dichiarato che Demare li ha superati al doppio, Capecchi ha tirato fuori gli 80 km/h. Ma è evidente che è solo un valore dato per evidenziare il misfatto.

Troppo Veloce..............???
21 marzo 2016 20:07 9colli
Non sarà che, per rimanere in tema di ...........motori..........avesse avuto il famoso motorino?????????????? Penso di no, ma uno diceva: a pensar male a volte ci s'azzecca !!!

i furbi
21 marzo 2016 20:47 IngZanatta
Ci sono stati, ci sono e ci saranno. Quello che conta adesso e\' che il gruppo la faccia pagare cara al sig. Demare per evitare che altri vogliano emularlo.

ci vuole un esperto indipendente!
21 marzo 2016 22:11 VociDalGruppo
così come il Sig. Grappe ha valutato i dati di Froome dovrebbe fornire il file con la registrazione dell San Remo ad un esperto indipendente, per esempio del Centro Mapei Sport, e far verificare quello che ha comunicato! Poiché è uno dei promotori del passaporto della potenza non dovrebbe avere dubbi nel mostrare i dati della corsa!

Nibali e Porte
22 marzo 2016 10:53 OldVintage
Erano stati sanzionati in quanto incriminati non dai giudici in gara ma dalle immagini visitante dopo: quindi seguita la proposta della moviola in campo, proporranno la moviola di tappa, magari con le telecamere in tutte le ammiraglie!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024