SANREMO. Anche L'Equipe solleva dubbi su Demare

PROFESSIONISTI | 21/03/2016 | 11:25
La polemica sulla prestazione di Arnaud Demare alla Sanremo e in particolare sulla Cipressa approda sulle pagine de L’Equipe. Il quotidiano francese, infatti, ha analizzato i dati pubblicati dal corridore su Strava e parla di “dubbi dul rendimento” del re di Sanremo.

Demare è stato in effetti il più veloce fra i 35 che hanno pubblicato i loro dati sulla piattaforma di Strava: Demare - che, come ricorda il quotidiano francese, è un velocista e pesa 76 chili - è salito in 10’02" alla media di 33,7 kmh ed è stato tre secondi più veloce di Giovanni Visconti che era all’attacco e addirittura 21 secondi in meno di Greg Van Avermaet.

Il fatto che il corridore abbia tardato a pubblicare i suoi dati e che non abbia allegato i dati registrati dal suo SRM ha dato ulteriore fuoco alla polemica.

Anche La Gazzetta dello Sport, nel suo articolo odierno, rileva come in alcuni tratti la velocità di Demare sia stata clamorosamente superiore a quella degli avversari: al km 4, per esempio, Visconti saliva a 29,5 all’ora, Van Avermaet a 24,1 e Demare a 43,5. E anche un chilometro più oltre Demare ha fatto registrare una velocità massima di 52,2 kmh.

Una spiegazione la fornisce, sempre a L’Equipe, il responsabile del rendimento della FDJ, Fred Grappé: «In realtà Strava fa una media dei dati Gps, ha chiaramente un margine di errore. Io ho analizzato i dati SRM di Demare e non ho trovato nulla di anomalo, non ha mai superato i 48 km orari. Arnaud ha semplicemente incontrato una giornata di grazia».

Tanto Demare quanto il suo direttore sportivo Frédéric Guesdon hanno risposto alle polemiche spiegando ripetutamente che non hanno mai raggiunto gli 80 all’ora, replicando in questo modo alle parole di Tosatto, ma è chiaro che - come si usa fare in italiano - il “Toso” ha indicato un numero per parlare di velocità molto elevata, non ha certo potuto misurare l’andatura di Demare sulla Cipressa.
Copyright © TBW
COMMENTI
21 marzo 2016 11:59 foxmulder
Scusate la mia ignoranza, non avendo mai percorso quella salita. E' normale "non superare i 48 km orari" su per di là?

demare poco intelligente....
21 marzo 2016 12:17 gio89
Io non so bene come funziona strava, ma sei anche stupido a pubblicare i dati se sai bene di avere fatto ciò che hai fatto.....

I dati strava non dicono nulla
21 marzo 2016 12:48 ice23
I dati che vengono caricati su strava sono dei file xml che si possono modificare facilmente col blocco note di windows, basta cambiare qualche parametro e il gioco è fatto, oltre al fatto che si può facilmente caricare il file di qualche altro corridore.

i giudici?
21 marzo 2016 13:05 delfino
A mio modestissimo parere basterebbe che giudici stessero dietro ai velocisti nelle salite (diciamo 8 /10 velocisti che hanno possibilità di vittoria) ed allo stesso modo stessero dietro agli( scalatori puri in pianura e nelle cronometro piatte).
A volte ci vuole solo buon senso al di la dei regolamenti.

Giudici
21 marzo 2016 16:56 Massimoge
Il commento precedente mi pare quanto mai azzeccato, è evidente che in casi particolarmente complessi come nella Sanremo i giudici in moto hanno quale compito principale quello di controllare cosa accade dietro soprattutto in caso di cadute. Ci vuole poco due modo possono capire quanto accade. Quindi, spiace dirlo, spunta un dubbio. I giudici preferiscono essere salomonici e "far finta di non sapere cosa succede". Tutti, infatti, sappiamo cosa accade in caso di cadute. Fatti meno gravi e fatti decisamente più eclatanti, vedi Nibali alla Vuelta. L'accusa di Tosatto mi pare chiara e circostanziata, è evidente che non "andava a 80 all'ora" una velocità che gli avrebbe consentito di raggiungere e staccare il gruppo. E' pure evidente che quanto denunciato da Tosatto se avvenuto in salita, per circa, supponiamo un chilometro, ed a una velocità di 50 chilometri all'ora è fatto sufficiente per falsare una gara.

polemiche
21 marzo 2016 17:53 alcide
Tosatto e Capecchi quale posizione occupavano sulla Cipressa?

vediamo bene questa foto
21 marzo 2016 18:00 aste
sono ancora fermi ed il gruppo sfreccia.....in 3km di pianura cioè all'attacco di Cipressa passano Demare con gli Orica a circa 1'....in punta a Cipressa Demare è dentro il gruppo mentre Mattews da solo rientra 15 km dopo cioè ai piedi del Poggio...probabile abbiano pure taroccato Strava. Per Delfino col quale in linea di massima concordo , magari i commissari in moto hanno segnalato al Presidente il fattaccio ....e magari la radio gracchiava etc etc....(scene purtroppo già viste).

Matthews
21 marzo 2016 19:04 Flop94
Scusate, ma Matthews o comunque la Orica non hanno nulla da dire a riguardo?

Tra l'altro Tosatto ha dichiarato che Demare li ha superati al doppio, Capecchi ha tirato fuori gli 80 km/h. Ma è evidente che è solo un valore dato per evidenziare il misfatto.

Troppo Veloce..............???
21 marzo 2016 20:07 9colli
Non sarà che, per rimanere in tema di ...........motori..........avesse avuto il famoso motorino?????????????? Penso di no, ma uno diceva: a pensar male a volte ci s'azzecca !!!

i furbi
21 marzo 2016 20:47 IngZanatta
Ci sono stati, ci sono e ci saranno. Quello che conta adesso e\' che il gruppo la faccia pagare cara al sig. Demare per evitare che altri vogliano emularlo.

ci vuole un esperto indipendente!
21 marzo 2016 22:11 VociDalGruppo
così come il Sig. Grappe ha valutato i dati di Froome dovrebbe fornire il file con la registrazione dell San Remo ad un esperto indipendente, per esempio del Centro Mapei Sport, e far verificare quello che ha comunicato! Poiché è uno dei promotori del passaporto della potenza non dovrebbe avere dubbi nel mostrare i dati della corsa!

Nibali e Porte
22 marzo 2016 10:53 OldVintage
Erano stati sanzionati in quanto incriminati non dai giudici in gara ma dalle immagini visitante dopo: quindi seguita la proposta della moviola in campo, proporranno la moviola di tappa, magari con le telecamere in tutte le ammiraglie!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024