OSSUCCIO. Ciclismo, passione senza fine

INIZIATIVE | 14/03/2016 | 08:04
E’ stata una piacevolissima serata quella di venerdì 11 marzo a Ossuccio con interessanti squarci di particolari momenti e aspetti del ciclismo “live”, in diretta, proposti dai relatori e vissuti con partecipazione dai numerosi presenti nell’elegante e prestigiosa ambientazione di Villa Leoni. Microfoni e riflettori su Salvo Aiello e Riccardo Magrini, coppia affiatata di commentatori del ciclismo su Eurosport, che si sono espressi sul tema della serata “Telecronaca di una passione”.

Sono stati sollecitati dal giornalista del quotidiano La Provincia Fabio Cavagna che ha pure ricordato la figura di Giulio Mauri, giornalista di Cantù e riferimento del ciclismo comasco, scomparso nello scorso gennaio, dall’avvenente verve di Miriam Terruzzi, attiva e documentata blogger di “Emialzosuipedali”, abituale interlocutrice sui “social” delle due voci di Eurosport e dal nostro Giuseppe Figini, che ha messo sul piatto la sua esperienza e le sue grandi conoscenze tecniche.  E non solo voci a Ossuccio ma anche volti e persone, persone di peso, elevato peso specifico nel caso di Magrini, un po’ in antitesi al suo cognome, persone di valore, competenza nell’espletamento del lavoro, un lavoro che coincide con la passione, in misura elevata, elevatissima. Esplicito, diretto, franco e pure immaginifico l’eloquio del “Magro” toscano che ricercava l’approvazione e la comprensione dell’amico e socio nel sodalizio di microfono, Salvo Aiello, naturalmente misurato ed equilibrato, soprattutto quando Riccardo Magrini, nella sua accalorata e simpatica foga oratoria, ricorreva a qualche espressione, diciamo così, un po’ forte e assai colorita ma particolarmente apprezzata, con applausi, dalla platea.

Era una platea definibile “interattiva”, nel carattere della serata, con interventi del giornalista canturino Dino Merio, di Sergio Meda, firma di lunga esperienza nel ciclismo, in vari ruoli, alla “rosea” Gazzetta e RCS Sport, di Benito Fornaro, già dirigente di livello nel ciclismo e sempre assiduo pedalatore, di Franco Bettoni, presidente FCI di Como e degli appassionati di Cento Cantù di Paolo Frigerio che sono stati il motore dell’iniziativa. La serata è stata realizzata con l’apporto di Claudio Vaccani di Lenno, della Banca Credito Cooperativo di Lezzeno, del C.C. Canturino 1902, di Europarty che ha ospitato la serata a Villa Leoni, del Panathlon di Como presente con il presidente Achille Mojoli e dell’associazione Amici di Como.

Fra gli intervenuti anche Leonardo Natale, solido e valido professionista dal 1978 al 1985, amico e compagno di squadra di Magrini (per entrambi vari chili fa….), così come il suo meccanico Virginio Luraschi della Luvi di Lurate Caccivio che ha sollecitato al Magro ricordi e chiarimenti, a distanza di circa trent’anni, d’episodi – ciclistici e pure non propriamente e strettamente ciclistici – ai quali Magrini ha fornito spiegazioni esaurienti, convincenti, con l’abituale, franca, diretta e disincantata esposizione.

E’ stato così ripetuto il successo di un’analoga iniziativa di due anni fa, alla biblioteca della vicina Lenno. Un’ulteriore testimonianza che la passione delle due ruote e per i suoi protagonisti è sempre viva, partecipata con il famoso musicista, cantante e scrittore folk, anima e icona del Lago di Como e non solo, Davide van de Sfroos, al secolo Davide Bernasconi, appassionato di ciclismo, che non ha voluto mancare di portare il proprio saluto e complimentarsi di persona, con la gentile signora, con i protagonisti e gli organizzatori della serata e si è intrattenuto, scherzando, con il suo “collega” @Ricvanmagren alla trattoria San Giovanni. E’ il luogo deputato dove, abitualmente nella zona, si ritemprano le forze dopo avere pedalato (o semplicemente parlato), grazie al richiamo esercitato dagli speciali spaghetti allo scoglio di lago, ovviamente, quel ramo del lago di Como che presenta sempre affascinanti vedute, pure serali, con l’illuminata isola Comacina e il magnifico campanile di Ossuccio. Uno spettacolo nello spettacolo, magari da proporre, sulle orme del passato, anche in un prossimo tracciato di un Giro di Lombardia. Tempo al tempo…

(foto di Federico Viotti)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024