PASTONESI RACCONTA IL GP DI LARCIANO E IL MITO DEL SAN BARONTO

PROFESSIONISTI | 06/03/2016 | 18:53
Qui, nel triangolo delle Bermuda del ciclismo, un piccolo regno delle Fiandre nel cuore della Toscana, recitano: “Oggi vado a San Baronto e domani lo sconto”. Perché il San Baronto è più di una salita o di un’ascesa, più di un colle o di una collina, più di una montagna e di un gran premio della montagna. E’ un santuario del ciclismo. E basta un solo peccato – di gola, di pigrizia, di attesa o di presunzione – per pagarne l’ira funesta.

Il San Baronto si può affrontare da sei versanti: da Vinci (la parte più dolce), da Casalguidi (la più regolare), da Lamporecchio (la più arcigna), da Fornello (la più dura), da Larciano (battezzata “la Speciale”) più la salita dell’olio (perché comincia da un frantoio). Il 39° Gp Industria e Artigianato di Larciano, una piccola e valorosa classica del calendario internazionale, ha osato affrontare il San Baronto quattro volte, e tutte e quattro dal versante di Fornello, detto anche Papone. E San Baronto l’ha fatta pagare.

Pioggia, freddo, anche un po’ di vento. Tutto quello che Giove ha risparmiato ieri sulle Strade Bianche del Senese, ha rovesciato oggi su quelle grigie di asfalto, ma rosse di passione, del triangolo delle Bermuda. Prima fuga, a 20, dopo 7 km, e seconda fuga, a quattro, dopo 20 km. Prima ora a più di 45, dopo la seconda ora media a più di 43 e mezzo. Dei quattro uomini in fuga rimaneva in testa, sull’ultimo San Baronto, solo il lituano Ramunas Navardauskas. Qui l’australiano Simon Clarke scattava: «Era il momento buono. Quando l’ho raggiunto, Ramunas mi ha aiutato a raggiungere una ventina di secondi di vantaggio, poi toccava solo mantenerlo. Conoscevo la discesa, non era semplice, ma sapevo che avrebbe potuto aiutarmi». Dietro, reagiva Andrea Fedi, professione “finisseur”, primo a Laigueglia: «Ho scollinato in ritardo, poi ho fatto la discesa a tutta, e siccome la conosco a memoria, l’ho fatta a occhi chiusi. Sono rientrato, ho allungato, ma ormai non mi era più possibile raggiungere Clarke». Terzo, Giovanni Visconti: «E’ vero che la fuga aveva preso troppi minuti ed è stata dura riprenderla, ma è anche vero che uno dei quattro uomini in fuga era un mio compagno. Poi la Cannondale è stata la squadra più forte e Clarke ha fatto una sparata. Ma questo podio mi dà morale. Tanto più che, di solito, con il freddo non vado».

E così, alla fine, il San Baronto, cattedrale nel triangolo delle Bermuda (diritti d’autore, per sempre, a Stefano Benvenuti), ha premiato i suoi discepoli. Clarke: «Due anni nella squadra di Luca Scinto, non c’era allenamento che non cominciasse, attraversasse o si concludesse sul San Baronto. Il San Baronto era il nostro mantra». Fedi: «Io abito a Pistoia, a 15 km, e Irene, la mia ragazza, proprio qui a Larciano. Il San Baronto è il mio pane quotidiano». Visconti: «Io abito sul San Baronto. E così il San Baronto è la mia casa e la mia chiesa, la mia famiglia e la mia palestra».

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
San Baronto
7 marzo 2016 07:52 giulia92
Tutto vero ma la Speciale è la più dura 386 m di dislivello in 4,9 Km

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024