PASTONESI RACCONTA IL GP DI LARCIANO E IL MITO DEL SAN BARONTO

PROFESSIONISTI | 06/03/2016 | 18:53
Qui, nel triangolo delle Bermuda del ciclismo, un piccolo regno delle Fiandre nel cuore della Toscana, recitano: “Oggi vado a San Baronto e domani lo sconto”. Perché il San Baronto è più di una salita o di un’ascesa, più di un colle o di una collina, più di una montagna e di un gran premio della montagna. E’ un santuario del ciclismo. E basta un solo peccato – di gola, di pigrizia, di attesa o di presunzione – per pagarne l’ira funesta.

Il San Baronto si può affrontare da sei versanti: da Vinci (la parte più dolce), da Casalguidi (la più regolare), da Lamporecchio (la più arcigna), da Fornello (la più dura), da Larciano (battezzata “la Speciale”) più la salita dell’olio (perché comincia da un frantoio). Il 39° Gp Industria e Artigianato di Larciano, una piccola e valorosa classica del calendario internazionale, ha osato affrontare il San Baronto quattro volte, e tutte e quattro dal versante di Fornello, detto anche Papone. E San Baronto l’ha fatta pagare.

Pioggia, freddo, anche un po’ di vento. Tutto quello che Giove ha risparmiato ieri sulle Strade Bianche del Senese, ha rovesciato oggi su quelle grigie di asfalto, ma rosse di passione, del triangolo delle Bermuda. Prima fuga, a 20, dopo 7 km, e seconda fuga, a quattro, dopo 20 km. Prima ora a più di 45, dopo la seconda ora media a più di 43 e mezzo. Dei quattro uomini in fuga rimaneva in testa, sull’ultimo San Baronto, solo il lituano Ramunas Navardauskas. Qui l’australiano Simon Clarke scattava: «Era il momento buono. Quando l’ho raggiunto, Ramunas mi ha aiutato a raggiungere una ventina di secondi di vantaggio, poi toccava solo mantenerlo. Conoscevo la discesa, non era semplice, ma sapevo che avrebbe potuto aiutarmi». Dietro, reagiva Andrea Fedi, professione “finisseur”, primo a Laigueglia: «Ho scollinato in ritardo, poi ho fatto la discesa a tutta, e siccome la conosco a memoria, l’ho fatta a occhi chiusi. Sono rientrato, ho allungato, ma ormai non mi era più possibile raggiungere Clarke». Terzo, Giovanni Visconti: «E’ vero che la fuga aveva preso troppi minuti ed è stata dura riprenderla, ma è anche vero che uno dei quattro uomini in fuga era un mio compagno. Poi la Cannondale è stata la squadra più forte e Clarke ha fatto una sparata. Ma questo podio mi dà morale. Tanto più che, di solito, con il freddo non vado».

E così, alla fine, il San Baronto, cattedrale nel triangolo delle Bermuda (diritti d’autore, per sempre, a Stefano Benvenuti), ha premiato i suoi discepoli. Clarke: «Due anni nella squadra di Luca Scinto, non c’era allenamento che non cominciasse, attraversasse o si concludesse sul San Baronto. Il San Baronto era il nostro mantra». Fedi: «Io abito a Pistoia, a 15 km, e Irene, la mia ragazza, proprio qui a Larciano. Il San Baronto è il mio pane quotidiano». Visconti: «Io abito sul San Baronto. E così il San Baronto è la mia casa e la mia chiesa, la mia famiglia e la mia palestra».

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
San Baronto
7 marzo 2016 07:52 giulia92
Tutto vero ma la Speciale è la più dura 386 m di dislivello in 4,9 Km

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024