PROFESSIONISTI | 13/02/2016 | 07:25 Ci fu un periodo, neanche tanto lontano, in cui certe sacerdotesse isteriche lanciarono la proposta di eliminare il ciclismo dalle Olimpiadi, ovviamente per indegnità morale. I fatti del doping, invero reiterati e vergognosi, avevano alimentato alla grande la nuova idea, casualmente buona anche per liberare posti ad altri sport più o meno emergenti, certo piuttosto succulenti in termini di nuovo business. Ai giorni nostri, mi sembra normale richiamare a gran voce quei puristi indignati, quelle anime belle dell’etica sportiva, per porre un paio di domande. Primo: dove siete spariti? Secondo: siete pronti a fare la lista di chi bisogna cancellare dal gotha olimpico? Terzo: non è che siete spariti proprio perché la crociata contro il ciclismo era troppo facile e i doverosi aggiornamenti sugli indegni troppo difficili?
Nessuna intenzione da parte mia di avviare trattati interminabili sull’attuale situazione dello sport. Più che altro, sul livello di integrità delle singole discipline. Mi limito a un rapido riassunto, comunque sufficiente per capirci meglio. Il ciclismo, certo: vent’anni di scandali sarebbero una base logica e giustificata per pensare all’espulsione. Va bene, fuori il ciclismo. Poi però, ma tu guarda la sorpresa, bisogna porsi il problema del tennis: come possiamo lasciare alle Olimpiadi un mondo che trucca le partite causa scommesse, con l’aggravante tra l’altro di ammettere in pubblico i tentativi di taroccamento senza però averli denunciati? A seguire, inevitabile: scommesse per scommesse, come si fa a parlare del tennis e ignorare lo sconcio del calcio, che ha molteplici centrali del crimine sparse ovunque, capace di incidere su così diversi campionati? E se poi vogliamo tornare al doping, qualcosa bisognerà dire sull’atletica leggera, sempre più travolta e dilaniata dagli scandali. E il nuoto, possiamo ignorare il nuoto? Più i minori, ma non per questo meno sporchi, tipo sollevamento pesi,sci di fondo, persino tiro al piattello e tiro con l’arco, che si servono a piene mani di betabloccanti…
Evidentemente è parziale, limitativo, decisamente un po’ carogna fermarsi al ciclismo. Fermarsi a questo solo sport presta subito il fianco al sospetto di accanimento. Diciamo le cose come stanno: se cominciamo a fare l’esame di integrità a tutte le discipline olimpiche, per un motivo o per l’altro finisce che alle Olimpiadi non ci va più nessuno. Tanto meno gli alti vertici della dirigenza, se possibile ancora più impresentabili degli atleti, come dimostrano gli specifici casi di corruzione - a tanti zeri - per le assegnazioni dei Giochi.
E allora calma, signori Torquemada che volevate escludere il ciclismo. Molta calma e anche una bella retromarcia. Le recenti rivelazioni sugli angeli bianchi del tennis - inguaiatissimi nel torbido mondo delle scommesse, vera metastasi dello sport moderno, prima ancora del doping -, nonché le vicende di Blatter e Platini, nonché i retroscena sui baccanali alle assemblee mondiali del Cio per scegliere le sedi dei Giochi, tutto quanto messo assieme consente di dire che tutto sommato il ciclismo può tranquillamente restare nella nobile cerchia dei cinque cerchi. Non che questo attenui o cancelli le macchie del settore, ma certo non ne fa una pecora nera in mezzo al gregge bianco. Quanto agli integerrimi giustizialisti che ne proponevano l’esclusione, sarà meglio che si mettano il cuore in pace e restino nell’ombra, dove si sono prontamente nascosti negli ultimi tempi.
Converrà dire a tutti quanti che purtroppo lo sport è l’esatto specchio della realtà, con i suoi pregi e le sue piaghe. E che dunque le Olimpiadi non possono più illudersi d’essere isola felice, porto franco dove non arrivano sporcizie e miserie, all’insegna di ideali ormai morti e sepolti. Il più pulito ha la rogna, direbbero a Roma. Mai come oggi vale nel mondo delle discipline olimpiche. Meglio non porsi più il problema di chi escludere. Al massimo, si può soltanto cercare di escludere i singoli atleti, il singolo Paese, la singola federazione nazionale. Il resto è solo bugia. Tra le Olimpiadi di De Coubertin e Paperopoli non esiste più alcuna differenza: sono entrambi luoghi della fantasia.
BRAVO CRISTIANO CHISSA SE ANCHE LA TELEVISIONE TEDESCA ARD CHE AVEVA BOICOTTATO IL TOUR PER ANNI ADESSO COSA TRASMETTERA DI SPORT I PURI DEL CALCIO ATLETICA ECC.CIAO
Attenzione
13 febbraio 2016 11:06foxmulder
Le riflessioni sono del tutto condivisibili. Solo che non vorrei venissero interpretate da qualcuno come un: tutti sporchi, nessuno sporco.
Bravo!
13 febbraio 2016 12:01gianni
Questo è giornalismo. Stesura ben articolata, chiara, convincente. Un quotidiano pubblicherebbe mai una articolo della stessa tonalità?
saluti
gianni cometti
Articoli giornalistici e post di blogger
13 febbraio 2016 21:55Bartoli64
Sono pienamente concorde con i contenuti espressi dal Dr. Gatti in questo suo pungente (ma difficilmente opinabile) scritto.
Bell'articolo dunque, ma decisamente opportuno anche l'intervento di Foxmulder che benissimo ha fatto ad esprimere quella sacrosanta perplessità.
Bartoli64
14 febbraio 2016 09:23lluca
Tutto vero, tutto attuale, tutto condiviso, ma bisognerebbe essere più diretti, sbattere i nomi i prima pagina, magari dirgli che non ci avevano capito un c..o !!!. Mi da l'idea che altre federazioni si affidino a bracci armati per difendersi energicamente, mentre il ciclismo ha troppe anime !!
La gazzetta dello sport
14 febbraio 2016 11:05Monti1970
Non pubblicherebbe mai un articolo cosi
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e a braccia...
Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...
Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...
L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...
Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...
Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA