DOPING | 10/02/2016 | 10:04 Il suo nome è ormai molto noto nell'ambiente del ciclismo: Istvan "Stefano" Varjas è l'ingegnere ungherese che ha inventato il motorino per la bicicletta da corsa. E a Repubblica ha raccontato storia e pensieri in una intervista realizzata da Cosimo Cito. «Ho iniziato a costruirli una ventina d'anni fa per offrire agli amatori la possibilità di avere un centinaio di watt in più. La mia idea è stata sviluppata poi dall'azienda austriaca Gruber, oggi si chiama Vivax».
E ancora: «Il mio dispositivo prevede un motore azionato per via elettronica, senza fili e con una batteria facilmente occultabile. Costa poche migliaia di euro, è alla portata di tutti».
Poi la denuncia: «Quando il mio sistema cominciò ad arrivare tra i professionisti, andai ad Aigle e parlai con l'allora presidente McQuaid per denunciare la cosa ma non mi diedero ascolto».
Infine l'affondo: «Quello di Femke Van den Dreissche è un caso dimostrativo, hanno voluto mandare un messaggio ai grandi prendendo un pesce piccolo. E quella della telecamera termica è una storia che non funziona: il mio sistema in meno di un minuto è tornato alla temperatura normale, non può essere scovato».
E in chiusura, la proposta: «L'unica vera arma è il passaporto biologico della potenza: registrare i watt di soglia dei corridori e rendere pubblici i dati. Chi va oltre, sta barando».
Su La Repubblica Varjas ha pensato bene di citarmi: \"Nel 2011 un ragazzo italiano, Michele
Bufalino, scrisse un bel libro (La bici dopata, Cld editore), aveva visto giusto\". Per quanto mi faccia piacere la citazione, non dimentico che 5 anni fa provò a non farmi pubblicare lo stesso libro che oggi rivaluta. Personalmente ritengo che l\'ungherese si sia fatto solo molta pubblicità, passando per quello che non è, ovvero un \"paladino oggi pentito\", ma continuo a pensare che sia di dubbia attendibilità. Sprono invece il collega Cito a tornare sull\'argomento.
Michele Bufalino
10 febbraio 2016 10:35VociDalGruppo
per farsi pubblicità va bene tutto.... ma perché il signore non chide i documenti e lo stato di famiglia ai suoi clienti ? passaporto biologico sulla potenza... adesso gli atleti dovranno anche comunicare quanto fanno sesso e con chi... ma vogliamo lasciare un po di mistero a questo ciclismo ? cominciamo a prendere quelli che si dopano con i controlli a tappeto ogni settimana soprattutto prima dei grandi giri e poi ragioniamo sui motorini
bici elettrica
10 febbraio 2016 12:31ELIOT
perchè non responsabilizzare le squadre , visto che in gara gestiscono loro le biciclette ,con responsabilita di fatto . il meccanico le bici le smonta e rimonta tutti i giorni e sicuramente se non và qualcosa la squadra ne è al corrente .
unica soluzione
10 febbraio 2016 13:57pickett
Se la batteria non può venire scoperta neanche da uno scanner(cosa però sorprendente)l'unica soluzione è che nelle corse + importanti le bici vengano fornite dall'organizzatore(e ovviamente punzonate)
un passo avanti a tutti
10 febbraio 2016 14:24lattughina
Ingegnere con competenze aerospaziali, una testa non da poco quella di Stefano Varjas. Ha progettato e realizzato una bicicletta che segna la nuova frontiera del ciclismo moderno ed è inutile nascondersi dietro ad un filo d'erba. Questa bici è nata per essere utilizzata in situazioni particolari al di fuori dal mondo delle competizioni. Punto. Chi di dovere regolamenti il suo impiego ed utilizzo. Punto.
11 febbraio 2016 09:39VociDalGruppo
qui di gente che si fa pubblicità (gratuita) certo non vi è carenza... i regolamenti ci sono ma i furbi ci sono sempre quindi vale la pena fare controlli e basta. a chi parla di controlli dei meccanici delle squadre smontando e rimontando le biciclette tutti i giorni rispondo che forse i meccanici sono già belli impegnati con il loro lavoro in corsa e soprattutto che se accadono cose del genere in una squadra vuol dire che c'è la complicità dei meccanici...
come in F1
11 febbraio 2016 12:01ilNik
Sappiamo che il motorino pesa parecchio. Mi ricordo che tanti anni fa, quando ancora seguiva la F1, sapevo di un regolamento che richiedeva un peso minimo per le auto dopo l'arrivo. Pena la squalifica e multe milionarie.
Prendendo spunto da questo io direi che all'inizio della stagione le squadre dovrebbero dichiarare i pesi delle varie biciclette (crono, strada, salita ecc). Bici che poi potrebbero essere controllate "random" in ogni gara e durante tutta la stagione. naturalmente tutte le bici usate durante la competizione e per i primi 20 classificati come minimo.
Questa idea è naturalmente difficilissima da attuare, ma forse potrebbe essere un punto da sviluppare
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...