MOTORINI. «La telecamera termica non serve»

DOPING | 10/02/2016 | 10:04
Il suo nome è ormai molto noto nell'ambiente del ciclismo: Istvan "Stefano" Varjas è l'ingegnere ungherese che ha inventato il motorino per la bicicletta da corsa. E a Repubblica ha raccontato storia e pensieri in una intervista realizzata da Cosimo Cito. «Ho iniziato a costruirli una ventina d'anni fa per offrire agli amatori la possibilità di avere un centinaio di watt in più. La mia idea è stata sviluppata poi dall'azienda austriaca Gruber, oggi si chiama Vivax».

E ancora: «Il mio dispositivo prevede un motore azionato per via elettronica, senza fili e con una batteria facilmente occultabile. Costa poche migliaia di euro, è alla portata di tutti».

Poi la denuncia: «Quando il mio sistema cominciò ad arrivare tra i professionisti, andai ad Aigle e parlai con l'allora presidente McQuaid per denunciare la cosa ma non mi diedero ascolto».

Infine l'affondo: «Quello di Femke Van den Dreissche è un caso dimostrativo, hanno voluto mandare un messaggio ai grandi prendendo un pesce piccolo. E quella della telecamera termica è una storia che non funziona: il mio sistema in meno di un minuto è tornato alla temperatura normale, non può essere scovato».

E in chiusura, la proposta: «L'unica vera arma è il passaporto biologico della potenza: registrare i watt di soglia dei corridori e rendere pubblici i dati. Chi va oltre, sta barando».
Copyright © TBW
COMMENTI
Intervista
10 febbraio 2016 10:13 Bufalino
Su La Repubblica Varjas ha pensato bene di citarmi: \"Nel 2011 un ragazzo italiano, Michele
Bufalino, scrisse un bel libro (La bici dopata, Cld editore), aveva visto giusto\". Per quanto mi faccia piacere la citazione, non dimentico che 5 anni fa provò a non farmi pubblicare lo stesso libro che oggi rivaluta. Personalmente ritengo che l\'ungherese si sia fatto solo molta pubblicità, passando per quello che non è, ovvero un \"paladino oggi pentito\", ma continuo a pensare che sia di dubbia attendibilità. Sprono invece il collega Cito a tornare sull\'argomento.

Michele Bufalino

10 febbraio 2016 10:35 VociDalGruppo
per farsi pubblicità va bene tutto.... ma perché il signore non chide i documenti e lo stato di famiglia ai suoi clienti ? passaporto biologico sulla potenza... adesso gli atleti dovranno anche comunicare quanto fanno sesso e con chi... ma vogliamo lasciare un po di mistero a questo ciclismo ? cominciamo a prendere quelli che si dopano con i controlli a tappeto ogni settimana soprattutto prima dei grandi giri e poi ragioniamo sui motorini

bici elettrica
10 febbraio 2016 12:31 ELIOT
perchè non responsabilizzare le squadre , visto che in gara gestiscono loro le biciclette ,con responsabilita di fatto . il meccanico le bici le smonta e rimonta tutti i giorni e sicuramente se non và qualcosa la squadra ne è al corrente .

unica soluzione
10 febbraio 2016 13:57 pickett
Se la batteria non può venire scoperta neanche da uno scanner(cosa però sorprendente)l'unica soluzione è che nelle corse + importanti le bici vengano fornite dall'organizzatore(e ovviamente punzonate)

un passo avanti a tutti
10 febbraio 2016 14:24 lattughina
Ingegnere con competenze aerospaziali, una testa non da poco quella di Stefano Varjas. Ha progettato e realizzato una bicicletta che segna la nuova frontiera del ciclismo moderno ed è inutile nascondersi dietro ad un filo d'erba. Questa bici è nata per essere utilizzata in situazioni particolari al di fuori dal mondo delle competizioni. Punto. Chi di dovere regolamenti il suo impiego ed utilizzo. Punto.

11 febbraio 2016 09:39 VociDalGruppo
qui di gente che si fa pubblicità (gratuita) certo non vi è carenza... i regolamenti ci sono ma i furbi ci sono sempre quindi vale la pena fare controlli e basta. a chi parla di controlli dei meccanici delle squadre smontando e rimontando le biciclette tutti i giorni rispondo che forse i meccanici sono già belli impegnati con il loro lavoro in corsa e soprattutto che se accadono cose del genere in una squadra vuol dire che c'è la complicità dei meccanici...

come in F1
11 febbraio 2016 12:01 ilNik
Sappiamo che il motorino pesa parecchio. Mi ricordo che tanti anni fa, quando ancora seguiva la F1, sapevo di un regolamento che richiedeva un peso minimo per le auto dopo l'arrivo. Pena la squalifica e multe milionarie.
Prendendo spunto da questo io direi che all'inizio della stagione le squadre dovrebbero dichiarare i pesi delle varie biciclette (crono, strada, salita ecc). Bici che poi potrebbero essere controllate "random" in ogni gara e durante tutta la stagione. naturalmente tutte le bici usate durante la competizione e per i primi 20 classificati come minimo.
Questa idea è naturalmente difficilissima da attuare, ma forse potrebbe essere un punto da sviluppare

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024