MOTORINI. Allo studio azioni contro Femke Van den Driesschen

CICLOCROSS | 08/02/2016 | 08:08
Come tutta la famiglia del ciclismo, l'Unione Europea del Ciclismo (UEC) è venuta a conoscenza dell'esistenza di una frode tecnologica ai sensi del Regolamento dell'Unione Ciclistica Internazionale, in seguito ai controlli effettuati sulle biciclette al termine della prova Donne Under 23 dei Campionati del Mondo di Ciclocross UCI che si sono svolti lo scorso 30 gennaio.
Quest'evento drammatico per il nostro sport sferra un colpo durissimo alla credibilità del ciclismo e ci ricorda, se ancora ce ne fosse bisogno, che gli organi dirigenti devono restare vigili per combattere qualsiasi forma di frode, sia essa chimica o tecnologica, e devono essere intransigenti rispetto alla difesa degli interessi del ciclismo.
Ciò che è venuto alla luce del sole questo 30 gennaio 2016 deve suscitare reazioni molto forti, efficaci e rapide di tutta la famiglia del ciclismo e, in particolare, degli organi dirigenti.
Per questo motivo, e poiché l'atleta incriminato è la Campionessa d’ Europa Women Youth di Ciclocross, l'Unione Europea del Ciclismo ha deciso, considerando l’enorme danno che questa vicenda arreca al ciclismo in generale ed al ciclismo europeo in particolare, di avviare le opportune pratiche presso uno studio specializzato, affinché sia studiata ogni possibile azione giudiziaria per fare valere questo danno e chiederne, a chi di dovere, l’indennizzo.
Se l'atleta dovrà certamente rispondere dell'infrazione constatata dinnanzi agli organi disciplinari dell'Unione Ciclistica Internazionale, va da sé che l'azione prevista avrà come obiettivo aggiornare il processo utilizzato per arrivare a costituire tale frode, i mezzi necessari alla medesima e, soprattutto, stabilire le complicità necessarie al compimento di tale infrazione regolamentare.
Per quanto riguarda le prossime settimane, l'Unione Europea di Ciclismo invita l'Unione Ciclistica Internazionale ad incrementare notevolmente i controlli effettuati alle partenze e/o agli arrivi delle grandi gare future, per mettere a tacere ogni eventuale sospetto e garantire tutta la credibilità di questo sport.
Inoltre, appare oggi indispensabile, a maggior ragione in anno olimpico, compiere, per le discipline interessate, ogni sforzo per estendere le verifiche, già effettuate,
alle ruote delle biciclette utilizzate, come l'Unione Europea del Ciclismo aveva già suggerito per iscritto all'Unione Ciclistica Internazionale, lo scorso 20 luglio.
Infine, l'Unione Europea del Ciclismo intende elaborare un piano d'azione che presenterà in occasione del suo congresso annuale che si terrà il prossimo marzo, e che proporrà all'Unione Ciclistica Internazionale. Questo piano sarà il più efficiente possibile per preservare la credibilità del ciclismo, ed impedire ogni frode o tentativo di frode tecnologica che costituisce un danno incalcolabile al “DNA” dello sport ciclistico.
Copyright © TBW
COMMENTI
Motorini nelle biciclette
8 febbraio 2016 10:08 birbavale
Da condannare nel modo più assoluto ma sarebbe facilissimo sopperire alle difficoltà di controllo.
Viste le cifre enormi che si buttano per mille altre cose di minor importanza, basterebbe punzonare tutte le bicicilette che i teams dichiarano di voler usare prima di ogni gara o tappa come viene fatto con i motori delle MotoGP, Formula 1 ecc.
Chi viene trovato in fallo, multicina sui livelli degli sport motoristici sopraindicati con squalifiche a carico di tutto il team interessato per 1, 2 o 3 mesi o addirittura la sospesnione immediata della licenza WT.
Anche i resonsabili dei teams si prendano le loro responsabilità come pure dovrebbe l'UCI.
Penso sempre che a mali estremi ci vogliano estremi rimedi.

come coi giovanissimi
8 febbraio 2016 13:16 geo
MI viene in mente l'immagine dei giovanissimi al "controllo rapporti": succederà una cosa del genere anche tra i prof?

Sempre solo l'atleta...
8 febbraio 2016 22:43 limatore
Ma io dico, era con la Nazionale, i suoi tecnici, meccanici, team di appartenenza, come facevano a non sapere niente? Meccanico che aveva il padre e tecnico il fratello?
Sanzionare il Team Nazionale, e i suoi tecnici e meccanici mi sembra il minimo ma nessuno ne parla.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024