MALABROCCA. La maglia nera per "Il Falco e il Gabbiano"

INIZIATIVE | 02/02/2016 | 07:32

227 puntate, 227 storie di vite straordinarie parlando di musica, sport, cinema e attualità. Martedì 2 febbraio Il Falco e il Gabbiano, la trasmissione condotta da Enrico Ruggeri in onda dal lunedì al venerdì alle 15.30 su Radio 24, festeggia il suo primo compleanno e lo fa in modo un po’ particolare. Un anno fa Enrico Ruggeri ha iniziato questo viaggio raccontando la storia di Alfonsina Strada, la prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia. Martedì 2 febbraio esaudisce il desiderio espresso da un ascoltatore e parla di un altro ciclista che invece è passato alla storia non per aver vinto il Giro d’Italia, ma al contrario per essere riuscito ad arrivare ultimo. È la storia di Luigi Malabrocca. 


Sembra di parlare di cose senza senso, di favole inventate al tavolo di un’osteria, ma se pensiamo a quando avvengono questi fatti (siamo nel 1947) ci accorgiamo che stiamo parlando di un’Italia diversa da quella di oggi. La gente ha sofferto la fame per anni, ha visto uccidere persone, sentito cadere le bombe sulla sua testa. Questo ritorno alla normalità, la possibilità di veder passare di nuovo il Giro d’Italia con la sua carovana festosa era un modo per esorcizzare gli orrori della guerra e dimenticarli il più in fretta possibile. Così capita che in uno dei traguardi intermedi alla tappa, gli organizzatori mettano in palio per l’ultimo corridore che transita un vestito. Una sorta di premio di consolazione per il ciclista meno fortunato. Luigi Malabrocca si fa due conti e pensa che, di quei tempi, un vestito nuovo faceva comodo. Ma un suo collega, tale Mario Fazio, proprio sul traguardo inchioda la sua bicicletta, lasciandosi superare anche da Malabrocca ed aggiudicandosi il vestito.


Ma Luigi non si dà per vinto. O meglio, non rinuncia a diventare lo sconfitto. Anche perché nel frattempo il “risultato negativo” viene ufficializzato e in palio, per chi arriva ultimo, oltre alla così detta Maglia Nera, vengono messi soldi, salami, formaggi, cappelli, una volta persino un agnello vivo: sono i regali della gente comune che prende in simpatia questo “eroe dei perdenti”. Così, il 7 luglio 1947, Luigi Malabrocca perde il Giro d’Italia ma conquista una grande popolarità, diventando il beniamino di quei tifosi che vedono in lui il riscatto di chi non ce la fa, di chi ci prova ma è ancora troppo debole per essere al pari dei più grandi. Un po’ come l’Italia del dopoguerra.

In occasione di questa speciale puntata dedicata a Luigi Malabrocca, martedì 2 febbraio alle 15.30 su Radio 24 Enrico Ruggeri intervista Marco Coledan, classe 1988, ciclista, fermatosi apposta per arrivare anche lui ultimo al Giro d’Italia del 2015.

 

Per l’ascolto: www.radio24.it

Per informazioni: http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


Prosegue senza sosta la settimana della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, già protagonista martedì sera a Osio Sotto. Domani (giovedì) la squadra diretta da Marco Milesi  parteciperà alla gara Elite-Under 23 di Briga Novarese, schierando Federico Iacomoni, i...


Marco Gregori inanella un’altra perla alla sua stagione e regala la vittoria nella Gazzaniga – Onore al Pool Cantù – Sovico – GB Team. L’atleta piacentino ha vinto la competizione bergamasca disputata sulla distanza di 77 chilometri lasciandosi alle spalle...


Giunge in tardissima serata l'aggiornamento sulle condizioni di Filippo Baroncini, rimasto coinvolto oggi nella caduta avvenuta a 20 chilometri dal traguardo della terza tappa del Giro di Polonia. Il dottor Adriano Rotunno, responsabile dell'equipe medica della UAE Emirates XRG, spiega:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024