Franzoi ha deciso: punterò sul ciclismo su strada

| 30/10/2006 | 00:00
La decisone è stata presa. Irrevocabile. Il futuro di Enrico Franzoi non sarà nel cross. Vedere la maglia tricolore che ancora oggi, e probabilmente per l'ultima volta sabato prossimo in Coppa alle Bandie, fa bella mostra in prima fila nelle griglie di partenza delle internazionali diventerà ricordo. Come il fatto che il plurititolato moglianese, ormai vicentino d'adozione per motivi sentimentali, diventi in tutto e per tutto il successore di Daniele Pontoni, l'ultimo grande "puro" italiano del ciclopratismo. «È difficile, se non impossibile - spiega il professionista della Lampre - fare conciliare strada e cross ad alti livelli. Specialmente a livello mentale. Non lo fanno neppure i belgi, neppure Nijs che è l'Armstrong del cross. Nel periodo di maggio-giugno servirebbe parecchio riposo. Ma col Pro Tour questo non è possibile. A meno che non ci sia un team che ti permetta un certo tipo di lavoro. Così, dopo due stagioni su strada, mi sono accorto che dovevo prendere una decisione. In Italia col cross non si vive ed i tracciati attuali non mi favoriscono affatto. Se fossero più impegnativi, se mi permettessero di sviluppare una certa potenza, potrei esprimermi al meglio ed avere più chance. Allora qualcosa potrebbe cambiare per me. Oggi invece ci troviamo ad affrontare percorsi troppo tecnici, simili a quelli del bmx, con tante gimkane da superare. Prendiamo il mondiale dello scorso anno a Zeddam, in Olanda, allucinante». Per arrivare a questo "cambio di pelle", ci sono state particolari pressioni in Lampre? «No. È stata una decisione presa questa estate di comune accordo. Saronni ha visto che su strada vado bene e posso crescere. Sono giovane. E poi sono sempre stato uno stradista. Non lo scopro certo ora. Il cross diventerà complementare alla strada». Franzoi dunque, classe '82, ex iridato U23 del cross, dopo due stagioni da professionista punterà tutto sulla strada. A partire dalle classiche del Nord e la Roubaix. «Il mio sogno è da sempre la Roubaix. Quest'anno sono rimasto con i migliori fino a 40 km dal traguardo. Sono andato in crisi solo dopo aver superato i settori più difficili. E venivo da una stagione tiratissima nel cross. Nel 2007 sarò più fresco e andrà sicuramente meglio. Paradossalmente per me, tutto poteva e potrebbe terminare anche dopo la Roubaix. Poi guardo favorevolmente alle classiche col pavè e per completare una ipotetica stagione anche al Tour, piuttosto che al Giro». Punta in alto dunque Enrico. Intanto è concentrato sulla prova di Coppa delle Bandie. «Si, sono abbastanza preparato, ma ci arrivo un po' stanco. Il percorso delle Bandie, spettacolare, con molti strappi e taglia-gambe, in cui serve anche pedalare di potenza, può salvarmi. Spero che si appesantisca. Dalla stagione su strada non ho affatto staccato. Lo farò dopo sabato, per un mesetto e mezzo. Quindici giorni di riposo assoluto e poi riprenderò per essere competitivo ai tricolori di Lucca (6-7 gennaio) e al mondiale di Hooglede in Belgio (27-28 gennaio). Sarà ogni anno così, anche se oggi non posso sottoscriverlo». Resterebbe incompiuto il record di tricolori. Ne hai già 8, Pontoni non così è distante. «Non ci penso. Sarà sempre importante, ma conquistare il titolo italiano non è così semplice. Non è scontato che correndo solo quella gara io la vinca. Rispetto a me, Daniele ha avuto sempre altri obiettivi». Franzoi ha deciso, Zampedri ha già salutato il cross. Non è un gran momento per le "vocazioni" crossistiche, nonostante Coppa e Mondiali a Treviso. «Calma. Io non mollo completamente. Poi stanno crescendo Marco Aurelio Fontana e Cominelli». Massimo Bolognini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024