NIBALI: «HO TANTA FAME,TANTI OBIETTIVI, MA LE OLIMPIADI...»
PROFESSIONISTI | 02/01/2016 | 11:53 Non ha fatto vacanze, ‘non per scelta, ma perché non abbiamo trovato posto nelle località dove ci interessava andare’. Non si è concesso troppo a eventi mondani ‘perché è giusto accontentare gli altri, ma anche non sottrarre tempo alla famiglia’. Per un motivo o per l’altro, il 2016 di Vincenzo Nibali è iniziato prima che lo stabilisse il calendario: la testa è già sintonizzata da settimane sui bersagli da centrare, al momento giusto provvederanno le gambe. Nell’anno che verrà, lo Squalo della bici si metterà in viaggio presto: l’11 gennaio volerà a Rio, con il compagno Aru e il ct Cassani, per annusare aria e soprattutto percorso olimpico. Non è semplice routine, ma cura dei dettagli: archiviate le classiche e l’amato Giro, dove si ripresenterà dopo due anni, è al podio olimpico che mira. In fondo, è ciò che manca alla sua pregiata collezione: non accontentarsi è tipico dei fuoriclasse. Buon anno, Nibali: come se lo aspetta? ‘Banale dirlo, ma migliore rispetto all’ultimo’. Anche lei è convinto che sia stato deludente? ‘Ne ho avuti di peggiori: questo lo definirei tribolato. Rispetto alle grandi attese che c’erano, non è stato perfetto: le vittorie sono arrivate, è mancata la ciliegina, il Tour».
Ciliegiona, vien da dire… «Appunto: una corsa così non la devi vincere per forza. Ripetersi non è mai facile, io però ho saputo reagire: con tutto quel che mi è capitato nei primi giorni, alla fine potevo anche salire sul podio».
Poi c’è stata la brutta parentesi della Vuelta, dove è stato espulso per essersi fatto trainare dall’ammiraglia. «E’ una cosa che mi fa ancora arrabbiare. Fra cadute, ritardi e rincorse, è venuto fuori un pasticcio: ho chiesto scusa perché mi sono sentito di farlo, anche se la giuria in circostanze analoghe è stata meno severa. Col senno di poi, è stata un’occasione per ripartire».
Che Nibali dobbiamo aspettarci nel 2016? «Motivato. C’è voglia di riscatto, determinazione: sono fattori che servono a costruire un inverno giusto, disegnando bene i programmi e cercando di fissare gli obiettivi».
I suoi sono noti: una buona primavera, il bis al Giro, poi i Giochi forse usando il Tour come preparazione. Se avesse un colpo solo, dove lo sparerebbe? «Nessun dubbio: le Olimpiadi».
Perché? «Hanno un significato speciale, che va oltre lo sport: non è una semplice gara, è un evento che lega Paesi in guerra, dove popoli che non vanno d’accordo parlano fra loro. E’ un ambiente straordinario, nel quale atleti di ogni angolo del mondo e di ogni disciplina mangiano e dormono assieme: l’atmosfera è unica».
Lei ne ha disputate due. «Sì, Pechino e Londra, senza grandi risultati: a Rio andrò per regalare una medaglia all’Italia».
A giorni andrà a studiare il percorso con Aru: si è letto che l’unica cosa che vi divida sia la playstation, di cui lei è un maniaco… «Si è un po’ esagerato. In realtà, sono bravo a smanettare con i computer in ritiro: se qualcosa non funziona, i compagni si rivolgono a me».
Sarà l’ultimo anno in cui lei e Aru correrete insieme? «Non lo so, ci penserò tra qualche mese (si parla di un Nibali nel 2017 alla Trek, dove è entrato come sponsor la Segafredo, ndr), prima c’è il Giro da preparare. Fra me e Fabio c’è un rapporto di stima, siamo nella stessa situazione che ho vissuto io con Basso, che ho sempre ritenuto il migliore: se Aru è cresciuto in fretta è perché ha trovato un gruppo di lavoro collaudato».
Nibali, ha la sensazione di essere un simbolo dello sport? «Non ci faccio caso, però me ne accorgo da come la gente mi ferma e mi saluta: in allenamento, in giro per le città, negli aeroporti. Succede ovunque, non solo in Italia. Mi aiuta a capire la dimensione in cui sono stato proiettato dai miei risultati, anche se io resto concentrato sul lavoro che sto facendo».
Dopo la vittoria al Tour, come ha fatto a resistere alla tentazione di entrare nello star system? «Mi sono esposto bene, senza dire sì a tutti, ma cercando di scegliere. Quest’anno ho selezionato ancora di più, in alcuni casi a malincuore: quando hai una famiglia, entri in un’ottica diversa e devi valutare bene il tuo tempo, senza regalarne troppo».
C’è un personaggio che nel 2015 l’ha colpita? «Parlando di sport, restano impresse la forza e la tenacia di Alex Zanardi. Nel ciclismo dico il mio amico Peter Sagan, che ha vinto il mondiale: quel giorno era imbattibile».
Come si è goduto questo inverno? «Niente viaggi, pause giuste a casa, facendo godere mia figlia Emma ai suoi bisnonni, in Sicilia e a Fiuggi, il paese di mia moglie. Ho potuto lavorare con tranquillità e presentarmi in ritiro con qualche chilometro sulle gambe. La stagione di un ciclista ormai è diventata stretta, si parte a gennaio e si finisce ad ottobre».
La sua, in particolare: da San Luis, prima gara a metà mese, fino al Lombardia in ottobre, lei corre sempre per vincere. Nel 2016 sarà felice se… «Come sempre, se avrò dato tutto me stesso senza rimpianti».
Nibali, qual è il suo messaggio per l’anno che si è appena aperto? «Si spera sempre che sia migliore del precedente, che ci sia felicità e tranquillità in ogni famiglia. In questo mondo sempre più frenetico, auguro a tutti di riuscire a fermarsi un attimo, di dedicare più tempo a se stessi e ritrovare la giusta attenzione per le cose che contano».
da Il Resto del Carlino del 2 gennaio 2016 a firma Angelo Costa
Caro Vincenzo, chi ama il ciclismo vero e pulito è con te. Ti auguri un annata di successi il che potrà avvenire solo se chi dirige ed opera nel ciclismo si deciderà a liberarlo dai soliti noti che lo infangano. CHI AMA IL CILISMO VERO SARA' SEMPRE CON TE, come sai, come meriti. Renzo Bardelli ( Pistoia) P.S. Ho scritto le solite cose note con la speranze solite......
Grande corridore e grande uomo
4 gennaio 2016 11:50runner
La grandezza di Vincenzo è proprio...la sua UMILTA'.
Mai una parola fuori posto, mai violento o polemico. Sempre educato e rispettoso.
In un mondo che, al contrario, spesso premia gli spacconi e gli arroganti Nibali emerge per la sua normalità e la sua umanità.
E, non dimentichiamolo, per la sua GRANDE CLASSE, che gli ha permesso di essere uno dei più grandi ciclisti italiani di sempre.
Forza Vincenzo!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...
Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...
Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...
La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...
La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...
La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...
L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...
Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...
Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...
Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA