L'ORA DEL PASTO. Le volate? Battaglie. I velocisti? Guerrieri

DILETTANTI | 23/12/2015 | 07:19
Xhuliano – ormai Giuliano - Kamberaj è un soldato-sprinter di 21 anni, albanese di Verat, papà meccanico e mamma casalinga, una sorella maggiore nata in Albania e un fratello minore nato in Italia, il trasferimento 16 anni fa, destinazione Cles, Val di Non, Trentino, le strade di Maurizio Fondriest. Dal 2016 sarà professionista, con la SkyDive, direttore sportivo Alberto Volpi, compagni di squadra Ivan Santaromita e Andrea Palini.

La prima bici a tre anni (“Un regalo di papà, la volevo a tutti i costi, tipo mountain bike, colore blu con le scritte gialle: pronti-via, subito senza rotelle”), pronti-via subito anche la seconda bici (“Non solo volevo andare senza rotelle, ma anche senza mani: finito contro un palo, rotto i denti davanti, meno male che erano di latte”), la prima bici da corsa a sette anni (“Una Fondriest”), pronti-via la prima corsa (“Sesto, una fatica boia, ero senza fiato, però contento”), fino alla prima vittoria (“In pista, a Mori, da G4”).

Licenza di terza media (“Ma che fatica: ginnastica la materia preferita, tutte le altre erano una salita, il tedesco duro come il Mortirolo”), un anno da cameriere (“Dodici-tredici ore al giorno, impossibile conciliarlo non solo con la bici, ma con il resto della vita”), poi solo e sempre bici e ciclismo (“La bici è una maestra di vita, perché te la fa conoscere dentro e fuori, il ciclismo è una fatica, ma se hai gambe, cuore e volontà, e se sei un po’ portato, diventa anche un piacere”), due sole vittorie da dilettante (“Ma un’infinità di piazzamenti”), le due ruote non solo come agonismo ma anche come filosofia (“Ma in Italia, quando finalmente lo capiremo, sarà troppo tardi”).

Giuliano sostiene che “le radici albanesi mi hanno regalato grinta, decisione, voglia, insomma: fame, ed è quella che farà la differenza”, dichiara che “i miei maestri sono stati Alessandro Coden, specialmente per la pista e la volata, poi ho cercato di guardare e imparare da tutti, consigli buoni sono arrivati anche da Fondriest e da Gibo Simoni, infine devo ringraziare Fausto Pinarello e il Cycling Team Friuli di Roberto Bressan”, ricorda che “giocavo a calcio, centrocampista, sciavo, discesa e fondo, e facevo anche atletica, campestri, poi il ciclismo si è impadronito di tutto il mio tempo”, confessa che “i miei eroi sono Cancellara e Sagan”, confida che “i miei sogni sono la Milano-Sanremo, certe tappe del Giro e del Tour, magari anche il Fiandre”, spiega che “è vero che sono un velocista, ma quando sto bene, tengo anche sugli strappi e, chissà, anche sui muri”, di sé dice che “sono troppo buono, e temo che non sia una qualità”, aggiunge che “in volata non ho mai avuto paura, ma mi sono sempre divertito”, spera di avere “entro sei mesi anche la cittadinanza italiana, così da poter correre con la maglia azzurra, almeno in pista”.

Da gennaio il ritiro a Dubai, da febbraio le corse a Dubai, in Qatar, poi si vedrà, anche in Italia, probabilmente alla Coppi & Bartali. “Le volate? Battaglie. I velocisti? Guerrieri”. Giuliano Kamberaj prende la bici e va a combattere.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024