LAMPRE MERIDA. Dal carcere di Bollate al caffè solidale. GALLERY

INIZIATIVE | 17/12/2015 | 08:15
“L’intera Lampre Merida sarà gregaria del progetto Laboratorio del caffè”. Le parole del coordinatore generale del team di Usmate Velate, Andrea Appiani, sono un ristretto dello spirito benefico della nuova partnership dei blufucsiaverdi. Un progetto presentato nella casa di reclusione di Bollate e nato per sostenere l’attività del consorzio che porterà sui bus Lampre le capsule di caffè realizzate proprio dal Laboratorio del caffè e dalla cooperativa Bee.4 Altrementi. Caffè equosolidale e bio, premiato tra l’altro da Altroconsumo come miglior qualità 100 per cento Arabica, lo scorso anno.

Ma che ancor prima di incontrare il gusto, porterà alla realizzazione di progetti sociali, come la creazione di un posto di lavoro per un detenuto del carcere bollatese. Oltre che la possibilità di poter offrire ai detenuti un caffè di qualità superiore. L’idea, nata su iniziativa del distributore Calvi Service, permetterà tra l’altro di destinare i proventi delle vendite alla Caritas ambrosiana e ai coltivatori del sud del mondo. La Lampre, sposando la causa del Laboratorio del caffè, non chiederà contributi economici di sponsorizzazione, in cambio di reinvestimenti nei progetti lavorativi del consorzio stesso.

“Ci ha fatto molto piacere essere stati coinvolti in questa iniziativa”, spiega il general manager Beppe Saronni. “Teniamo molto a iniziative come questa, che anzi vorremmo fossero sempre di più. Noi facciamo quel che possiamo, mettendoci innanzitutto a disposizione. Ma in senso più ampio, è proprio l’azienda Lampre ad essere sensibile a progetti di beneficienza e a diversi ambiti di ricerca, soprattutto in Lombardia. Per questo i nostri ragazzi saranno informati sulla valenza del progetto e speriamo, come squadra, di poter contribuire alla crescita di iniziative analoghe”.

Ad ascoltare le sue parole anche Francesco Bernasconi, responsabile del Laboratorio del caffè, Pino Cantatore della cooperativa Bee.4, Elio Calvi del distributore Calvi Service, e il direttore dell’istituto penitenziario, Massimo Parisi. “Perché è grazie a progetti come questo”, spiega Bernasconi, “che il ruolo educativo del carcere ha maggior efficacia. Basti pensare che a Bollate, l’indice di recidività per chi lascia la struttura è fermo al 25 per cento, al cospetto di una media nazionale attestata al 75”.

La mission di Bee.4 è quella di creare opportunità lavorative per le persone detenute, “e qui in carcere è attivo il call center di un’azienda bresciana del settore energetico. Crediamo che per dare una possibilità di riscatto a una persona che ha sbagliato, serva agire davvero e non fermarsi alle sole a parole”, conclude Bernasconi. Accanto a lui Silvia Polleri, premiata con la sua cooperativa Abc-La sapienza in tavola con la medaglia d’oro durante la cerimonia di consegna dell’Ambrogino d’oro, lo scorso 7 dicembre. “Gestisco il ristorante InGalera, all’ingresso del carcere. Siamo aperti da due mesi, a pranzo e cena, ma abbiamo esaurito le prenotazioni sino a gennaio. Al ristorante ci lavorano al momento 7 detenuti e abbiamo 52 posti in sala. Ed è l’ultima tappa di un percorso che mi ha portato al gestire il servizio di catering del carcere negli ultimi 11 anni, avvalendomi sempre dell’opera dei detenuti. Il mio sogno? Che uno di loro, dopo aver lavorato con me, una volta scontata la sua pena possa trovare il lavoro al di fuori di qui, per iniziare una nuova vita”.

Stefano Arosio
foto Gianfranco Agnifili
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024