LA FEDERCICLISMO COMPIE 130 ANNI

COMPLEANNO | 06/12/2015 | 10:38
Oggi la Federazione Ciclistica compie 130 anni. Il 6 dicembre del 1885, infatti, durante il Congresso di Pavia, l’Unione Velocipedistica Italiana, formata da 17 società, elesse suo primo presidente, Ernesto Nessi, fissando così emblematicamente la propria data di nascita.
La storia di questi 130 anni è nota: dai “travagli” antecedenti il Congresso di Pavia ai successivi rapporti con il Touring Club Italiano; dalle prime corse alla nascita delle Classiche Monumento e del Giro; dai successi iniziali del ciclismo eroico, fino al Lombardia di Nibali, passando per l’epoca d’oro del ciclismo italiano. Gli appassionati possono ripercorrere questa grande avventura attraverso le numerose pubblicazioni; tante quante sono le anime del nostro sport, radicato nella cultura del Paese proprio grazie alle imprese dei Campioni, del passato e del presente, che hanno fatto parte di questa grande famiglia e che oggi si ritrovano a festeggiare l’importante traguardo.

Forse per caso o per una contingenza carica di significato, la nascita della Federazione (allora UVI), coincide con la nascita della bicicletta nella sua forma definitiva, contraddistinta da ruote delle stesse dimensioni e trazione a catena. La ICHC (Conferenza internazionale sulla storia del ciclismo) fa risalire il primo modello di “safety bicycle” a quanto realizzato da John K. Starley nel 1884. In Italia il primo “bicicletto” della Bianchi è proprio del 1885.

Pensare al significato storico e sociale della bicicletta quando, 130 anni fa, nacque in contemporanea con la Federazione, vuol dire gettare uno sguardo verso il futuro. La bicicletta, alla fine dell’800, è un prodotto delle città e dell’industrializzazione, il mezzo di trasporto in grado di rendere più vivibili e sicuri i già caotici centri urbani di tutta Europa. La bicicletta è velocità, ottimismo, possibilità di farcela e voglia di vivere. Fa bene alla salute (anche Lombroso spende parole al riguardo) e stimola l’economia, abbreviando i tempi e favorendo il turismo.

E poi c’è il problema della sicurezza, allora come oggi. Ecco in sintesi i consigli dati sul primo numero della rivista “La Bicicletta”, nel 1894: “evitare le strade troppo polverose, pedalare appaiati, rallentare ai crocevia, non abbandonare mai il «timone» (manubrio), munirsi di un campanello squillante, rasentare sempre il marciapiede di sinistra e per prudenza scendere in prossimità di capannelli di persone. Mai usare il revolver contro i cani, semmai lanciar loro pietre; mai accogliere le provocazioni dei cavalli o rispondere alle ingiurie dei conducenti dei tram. Contro i monelli, è preferibile usare il frustino… si consiglia di portare qualche pastiglia di sublimato, da sciogliere in acqua, per disinfettare le ferite; di scegliere una sella dura e non una morbida e di indossare una fascia addominale per ripararsi dalle correnti d’aria sulla schiena.”. Le analogie con l’attualità sono innumerevoli.

In centotrent’anni ne sono accadute di cose. Quel Mondo che vide nascere l’UVI non esiste più: sono spariti Imperi, sorte nuove Nazioni, realizzate due guerre mondiali e diverse rivoluzioni, il tutto condito da innumerevoli lutti. E’ finito anche il “secolo breve”, contrassegnato dalle ideologie. Le città sono cresciute, travolte da una cementificazione che ha cambiato il profilo dell’Europa e del Mondo. Quelle che erano le Istituzioni politiche e sociali di allora appaiono ormai lontani ricordi.
Tra le poche cose che sopravvivono, due godono di ottima salute e gettano anzi un velo di ottimismo per un futuro migliore: la bicicletta e il ciclismo, pronti ad accompagnare la vita e il tempo libero degli italiani per i prossimi 130 (e si spera di anche di più) anni.

Antonio Ungaro, da Federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024