La scomparsa di Sergio Sanvido

LUTTO | 21/11/2015 | 16:27
E' morto questa mattina nella Casa di Riposo di Cesiomaggiore (Belluno), dove era ospite da qualche tempo, l'imprenditore e grande amico del ciclismo Sergio Sanvido. Aveva 87 anni e rappresentava la memoria storica dello sport del pedale. Era stato un affermato costruttore di biciclette e soprattutto l'amico dei campioni. Sanvido, che nei mesi scorsi aveva perso la consorte Erilde, era particolarmente legato al campione di Santa Maria di Sala (Venezia), Toni Bevilacqua tanto da dedicargli il Museo Storico della Bicicletta che si trova a Cesiomaggiore. La preziosa mostra, che raccoglie la straordinaria collezione realizzata in tanti anni di certosino lavoro da Sanvido, fu inaugurata il 31 marzo del 2007. Proprio in quella occasione grande commozione destò il suo abbraccio ai genitori di Marco Pantani che parteciparono all'inaugurazione.
 
Sergio, che era stato corridore nelle categorie giovanili, realizzò e donò negli anni scorsi a Papa Benedetto XVI (Josep Ratzinger e attuale Emerito) una bicicletta. Nello stesso anno, come ha precisato il suo amico e vice presidente del Gs Madonna del Ghisallo, Bruno Carraro, ne costruì un'altra per il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Lo stesso Capo dello Stato, con una lettera lo ringraziò sentitamente e gli suggerì di custodirla nello Museo di Cesiomaggiore.
 
"Era innamorato del ciclismo come pochi - ha detto Dino Netto, amico di Sergio ed ideatore del Gran Galà Internazionale di Conegliano - e nella sua officina presentava sempre le ultime novità e per questo gli appassionati della bicicletta giungevano dal Triveneto ma anche dall'Austria, dalla Slovenia e dalla Svizzera per acquistarle. I suoi consigli sono sempre stati bene accolti da tutti; un maestro anche in questo".
 
Sergio Sanvido era stato impegnato anche in politica e fu eletto nel Consiglio Comunale, nella Provincia di Belluno e in quello della Comunità Montana Feltrina. Gli furono affidati incarichi all'interno dell'Associazione Nazionale Alpini ed era stato componente l'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto.
 
"Era un grande collezionista - ricordano ancora i suoi amici - un attento conoscitore, restauratore di cimeli che cercava i pezzi da novanta nei mercatini dell'antiquariato. Nella sua collezione fanno bella mostra biciclette usate da tantissimi campioni. Ha collaborato alla realizzazione dei Musei di Portobuffolè (Treviso), di Costantino Sana ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo), a quello di Coppi e Girardengo di Novi Ligure e di Gino Bartali di Firenze".

La data dei funerali non è stata ancora stabilita. Con la morte di Sergio Sanvido un altro importante pezzo di storia del ciclismo che viene a mancare.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024