NOALE. Domani riflettori sul Giro d'Italia

INIZIATIVE | 06/11/2015 | 07:55
 Il primo fine settimana di novembre dedicato al ciclismo sarà caratterizzato da due appuntamenti di rilievo che coinvolgeranno la provincia di Venezia. Sabato 7 a Noale e domenica 8 a Santa Maria di Sala saranno teatro rispettivamente della presentazione della 12^ tappa del Giro d'Italia 2016, la Noale-Bibione e della cerimonia delle premiazioni del 27° Trofeo d'Autunno-Cicli Olympia di mountain-bike.
  Ad inaugurare la serie sarà alle ore 12 il Palazzo della Loggia, a Noale che ospiterà la conferenza stampa di presentazione della frazione tutta veneziana del Giro. Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Patrizia Andreotti, gli assessori Alessandra Dini ed Andrea Muffato ed il consigliere delegato allo sport, Giuseppe Mattiello. Insieme a loro i rappresentanti della Rcs Sport-La Gazzetta dello Sport ed i promotori dell'iniziativa tutta lagunare, Bruno Carraro e Giovanni Scapin.
  La 12^ tappa del 99° Giro d'Italia, in programma il 19 maggio 2016, coinvolgerà due tra le più belle e celeberrime città veneziane. Prenderà il via dall'antica città fortificata del Medioevo di Noale (celebre anche per la Rocca dei Tempesta edificata nel XIII secolo) e si concluderà dopo 168 chilometri in quella balneare dell'Alto Adriatico (dotata di una spiaggia meravigliosa e situata ai conftini tra le regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia). La partenza di una tappa del Giro da Noale rappresenta la novità in assoluto in quanto mai in passato la città l'aveva ospitata; mentre Bibione lo aveva già fatto se si considera che per ben 16 volte è stata interessata dalla Corsa Rosa.
  Domenica, invece, fari puntati a Villa Farsetti (edificata negli anni '40 del Settecento per volontà dell'abate Filippo Farsetti) di Santa Maria di Sala (città che ha un particolare legame con il ciclismo per aver dato tanti suoi campioni all'Italia) dove si svolgeranno le premiazioni del prestigioso Trofeo d'Autunno giunto alla 27^ edizione e targato Cicli Olympia. La manifestazione, curata da Luciano Martellozzo, è stata preparata con la collaborazione del Comune e dalla Sc Salese Cycling Fpt.
  Sul palco, alla presenza dei vertici della Federazione Ciclistica Italiana e del sindaco e dell'assessore allo sport, Nicola Fragomeni e Luigino Miele, si alterneranno i primi cinque corridori classificati appartenenti a 18 categorie per ricevere i riconoscimenti nonché i rappresentanti delle otto città che hanno ospitato le tappe del più antico circuito italiano dedicato alle ruote grasse. La cerimonia inizierà alle ore 10.30.
  Per l'occasione al terzo piano della Villa Farsetti ci sarà la mostra fotografica dedicata allo sport del pedale dal titolo "Storia del Ciclismo" curata da Fiorenzo Andreatta e realizzata con la collaborazione di Bruno Carraro. Esposte 2800 foto che propongono la storia del ciclismo italiano dalle sue origini ad oggi e quelle che sono state le imprese dei corridori di casa che hanno contribuito a scrivere alcune delle più belle pagine dello sport del pedale nel nostro Paese.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024