COPPA DEL MONDO. Caccia ai punti per Rio

PISTA | 29/10/2015 | 16:33
Scatta domani, venerdì 30 ottobre fino a domenica 1 novembre, sull’anello di Cali (Colombia) la prima prova di Coppa del Mondo pista UCI, un’altra occasione importante per le Nazionali in gara per l’acquisizione dei punti di qualificazione ai Mondiali di Londra e ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.

Il neo campione europeo nell’omnuim, Elia Viviani (che ha bissato di recente in Svizzera il successo dello scorso anno) e bronzo nella disciplina ai mondiali di Saint-Quentin-en-Yvelines lo scorso febbraio, è arrivato da poche ore a Cali. Con il CT Villa, e dopo gli allenamenti pomeridiani, deciderà se correre nel quartetto azzurro che sarà composto da Liam Bertazzo, Francesco Lamon, Michele Scartezzini. Dubbia appunto la partecipazione di Viviani che, nel caso, sarà sostituito da Davide Plebani
Viviani punta comunque, a consolidare la sua posizione nel ranking UCI dell’omnium.
Ai fini del punteggio sono molto importanti anche i piazzamenti dei quartetti dell’inseguimento a squadre maschile e femminile, di Simona Frapporti nell’omnium femminile e di Francesco Ceci nel keirin.

Sono 14 le finali in programma – La differenza di fuso orario comporta per chi segue dall’Italia lo scavallamento dei risultati di alcune gare all’alba del giorno seguente.

Riportiamo gli azzurri e le discipline in cui si cimenteranno, convocati dal Coordinatore delle Squadre Nazionali, Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi (donne) e Marco Villa (uomini) :

NAZIONALE DONNE
Beatrice Bartelloni (Alé Cipollini Galassia) - INSEGUIMENTO A SQUASRE
Maria Giulia Confalonieri (G.s. fiamme Oro) - INSEGUIMENTO A SQUARE
Annalisa Cucinotta (Forestale-Cicli Olympia Vittoria) - SCRATCH
Simona Frapporti (G.S. Fiamme Azzurre) - OMNIUM; INSEGUIMENTO A SQUADRE
Tatiana Guderzo (G.S. Fiamme Azzurre) - INSEGUIMENTO A SQUADRE
Silvia Valsecchi (Bepink Laclassica) - INSEGUIMENTO A SQUASRE
IL CT sceglierà le titolari del quartetto poco prima del via della gara.

NAZIONALE UOMINI
Liam Bertazzo (Southeast) - INSEGUIMENTO A SQUASRE E INDIVIDUALE
Francesco Ceci (G.S. Fiamme Azzurre) - KEIRIN
Francesco Lamon (Team Colpack) - INSEGUIMENTO A SQUADRE
Davide Plebani (Unieuro Wilier Trevigiani) - INSEGUIMENTO A SQUADRE
Michele Scartezzini (Mg.Kvis Vega Norda) - INSEGUIMENTO A SQUADRE E INDIVIDUALE
Elia Vivani (Team Sky) - OMNIUM; INSEGUIMENTO A SQUADRE

IL CT sceglierà i titolari del quartetto poco prima del via della gara e alla vigilia dell’americana ufficializzerà il secondo uomo che correrà al fianco di Liam Bertazzo tra Michele Scartezzini, Francesco Lamon, Elia Viviani.

La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa.

I Numeri della prima prova di Coppa del Mondo:
Al velodromo Alcides Nieto Patiño si cimenteranno i migliori pistard del panorama mondiale. Cali ospita per tredicesima volta una prova di Coppa del Mondo ed è stata sede dei Mondiali su Pista nel 2014.
Risultano iscritti 313 atleti di 36 Nazioni di cinque continenti, 17 dell’Europa, 9 dell’America, 7 dell’Asia, 2 dell’Oceania, 1 dell’Africa. Inoltre saranno presenti 7 squadre professionistiche.

Questa la lista ufficiale delle Nazioni partecipanti:
EUROPA: Germania, Belgio, Bielorussia, Danimarca, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Irlanda, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, Svizzera, Ucraina.
AMERICA: Brasile, Canada, Colombia, Cuba, Salvador, Stati Uniti, Messico, Suriname, Trinidad e Tobago
ASIA: Azerbayán, Corea, Hong Kong, Malesia, Giappone, Rep. Popolare Cina, Rep. Popolare Uzbekistan.
OCEANIA : Australia, Nuova Zelanda.
AFRICA Sud Africa.

TEAM PROFESSIONAL: Max Success (Shanghai), YSD (Malesia), Erdgas (Germania), Brandeburgo (Germania), JPC Japan Cycling (Giappone), HPSNZ (Nuova Zelanda), 361° (Cina).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024