L'ORA DEL PASTO. La sfida verticale - 2

INIZIATIVE | 29/10/2015 | 07:24

Una Giubilato da corsa. Comprata da Marangella a Taranto. Era il 1984. Paolo Caputo aveva nove anni e andò lì con i genitori, dopo averli stremati chiedendo, pregando, implorando di comprargliene una. Era successo che aveva visto passare un gruppo di ciclisti su bici da strada e gli era venuta subito la voglia di averne una così e unirsi a loro. Nel negozio, la mamma lo spingeva a comprare una Graziella: per lei ciclismo significava andare a spasso, a passeggio. Paolo la voleva da corsa e basta, disposto ad accettare un modello molto più grande ma grigio metallizzato. Tentò anche una manovra diversiva, puntando su un telaio Colnago, messo in mostra al centro del negozio come un’opera d’arte. Ma quando il negoziante comunicò il prezzo del Master, papà Caputo sbiancò, trasalì, anzi, trasecolò, forse perché capì in quale tunnel si stesse infilando. Finché Paolo dichiarò guerra, bluffando: “O la Giubilato o niente”. E vinse la guerra.


Domani Caputo sarà l’unico italiano al via della Taiwan KOM Challenge, da 0 a 3275 metri, dall’acqua salata all’aria sottile, dall’oceano alla cima. Pugliese, nato a Martina Franca, cresciuto a Crispiano, Paolo ha vissuto e lavorato a Londra, poi si è trasferito a Hong Kong e qui ha ritrovato voglia e sogni per ricominciare a correre: nel 2010 con la Colossi, nel 2011 con la Racing Force, dal 2012 al 2014 con il Team Direct Asia, quest’anno con l’Allied World-CCN Racing, 23 corridori, 15 a Hong Kong e otto a Singapore, la maggior parte sono australiani e neozelandesi, gli altri arrivano da Sud Africa e Stati Uniti, Inghilterra e Svizzera, Scozia e Italia, lui. Gare del calendario sud-est asiatico (dalla Cina al Vietnam, dalle Filippine all’Indonesia…), Uci e amatoriali, categoria elite.


Per dirne una, magari la più dura: “Il Tour of Ordos – racconta Caputo -, all’interno della Mongolia, ottobre 2011. Due tappe in due giorni. Fra le squadre: Astana Continental, tutte le Nazionali asiatiche, squadre Continental australiane e olandesi. Io e altri quattro di Hong Kong avevamo formato un team su invito ricevuto due settimane prima. Mai corso così veloce: 140 km in 2.59’, a quasi 48 di media. Rimanere incollati a ruota per tre ore con accelerazioni e vento laterale, quindi avere sempre uno che coprisse il fianco, è stata un’impresa durissima. La mia vittoria era finire la gara. Ci riuscii”.

Per dirne un’altra, magari la più affollata: “In Cina ci sono sempre 150-200 partenti e fanno sempre le cose in grande. A parte la folla locale che si riversa sulle strade, il centro dell’attrazione è sempre il megapalco con megaschermi e megatende degli sponsor. Gruppi musicali, spettacoli di BMX, trial bikes, ‘podium girls’, insomma un’immensa festa”.

Per dirne l’ultima, magari la meglio organizzata: “Fra quelle amatoriali, il circuito di Laochemi a Chengdu (Sichuan), in Cina. Chi organizza è una famiglia locale che distribuisce la Trek, la figlia è una ex nazionale su pista. Quattro o cinque gare l’anno, e la mia squadra è sempre invitata, cioè cinque o sei corridori spesati, aereo, hotel, colazione, transfer. In Cina chi organizza ha l’obbligo di garantire la presenza di corridori occidentali con i locali. L’unico modo per attrarci è sostenere tutte le spese, in maniera molto generosa. I premi sono ricchi, in contanti. E il nostro tesoriere è contento. La prossima gara a Chengdu sarà il 14 novembre sul circuito ITU triathlon”.

Diplomato all’Istituto alberghiero, oggi category manager con moglie (giapponese: Masako) e figlia (Ami Francesca: otto anni), nonché allenatore (californiano, collegato via Skype e Internet), Caputo si allena tutti giorni due ore all’alba e corre nei weekend. E ha 41 anni. “Ma dentro mi sento un ragazzino”.

Marco Pastonesi

Per leggere la prima puntata CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024