UCI, I TEST DEI GRANDI GIRI CONSERVATI PER DIECI ANNI

DOPING | 03/10/2015 | 14:27
L'Uci comunica che i campioni dei test antidoping dei primi cinque corridori classificati al Tour de France e negli altri grandi giri (Giro d'Italia e Vuelta di Spagna) saranno conservati per 10 anni, in modo eventualmente da ripetere i test in futuro. L'Unione ciclistica internazionale sostiene che, nell'ultimo Tour de France vinto dal britannico Chris Froome, sono stati effettuati 656 controlli antidoping. Secondo l'Uci i campioni saranno conservati per una "potenziale nuova analisi in futuro".
Copyright © TBW
COMMENTI
3 ottobre 2015 15:34 geom54
meglio per un LUSTRO, o no;
da qui l'implicita considerazione/ammissione che il cosidetto DOPING prima era "CHI POTEVA MANGIARE MEGLIO", quindi passando per i troppi caffè o similbeveroni Fantozziani, poi ai prolungati (per chi può) soggiorni sulle cime montane magari con tanto di tenda ROSSA ossigenata con servizio elicottero/taxi mattutino e serale ed ancora al togli/metti/ricicla la propria linfa arteriovenale e per il futuro ormai corto cos'altro ancora;
10, 15, 20, 25 anni? rideremo sempre di queste formidabili decisioni della Unione Comici Internazionali.

Ma continuiamo a prenderci in giro????
3 ottobre 2015 22:49 Bastiano
Io non capisco che senso ha dire che eventualmente si faranno dei controlli a distanza di anni? Mi pare molto più serio dire che sarà fatto obbligo dei laboratori ripetere i controlli entro 10 anni ed allora credo che, tantissime prestazioni cambieranno e tanti grandi Giri si vinceranno con ben altre medie!

i misteri delle fede
3 ottobre 2015 23:01 angelofrancini
Ma nessuno si é accorto che ora i controlli nelle gare internazionali sono passati dall'UCI alla CADF, che doveva essere un organismo indipendente?

All'UCI fanno le regole, fanno i controlli, fanno forse anche le analisi, fanno le sanzioni e le applicano, fanno, fanno .............?
Ma mi sa che l'unica cosa che fanno sono i soldi.
Atleti sveglia!

Ma in Italia non esiste una legge dello Stato CONTRO IL DOPING?

Oggi é bypassata dalla normativa antidoping UCI.

E la Federciclismo naturalmente é connivente con questi Universali Casinisti.

3 ottobre 2015 23:07 angelofrancini
I controlli dopo anni possono essere fatti solo per fine scientifico: non é consentito sapere di chi sono quei campioni!

Questo é quanto é previsto negli STANDARD INTERNAZIONALI allegati al Codice WADA: ma come in FCI, anche all'UCI le regole servono solo per punire gli altri!

Loro rubano intellettualmente, ma non sono punibili!
Vergognatevi.

Nel calcio?
4 ottobre 2015 09:26 Monti1970
Anche nella seria A vengono conservati per 10 anni i controlli antidoping ? ? ?

a Monti1970
4 ottobre 2015 11:46 angelofrancini
Il problema che deve porsi il mondo del ciclismo, non quello dirigenziale, é il seguente:
perché in molti altri sport i controlli antidoping vengono fatti senza rispetto alcuno delle normative Wada, mentre nel ciclismo quelle normative sono applicate al 100% con l\'aggiunta di ulteriori incombenze che, in mo0lti casi, sono contrarie alle stesse normative imposte dalla Wada.

Ma siamo i più fessi?
Forse si: oggi sono i corridori che debbono avere le p....alle.

Ricordatevi che senza corridori vanno TUTTI al cinema!!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024