UCI, I TEST DEI GRANDI GIRI CONSERVATI PER DIECI ANNI

DOPING | 03/10/2015 | 14:27
L'Uci comunica che i campioni dei test antidoping dei primi cinque corridori classificati al Tour de France e negli altri grandi giri (Giro d'Italia e Vuelta di Spagna) saranno conservati per 10 anni, in modo eventualmente da ripetere i test in futuro. L'Unione ciclistica internazionale sostiene che, nell'ultimo Tour de France vinto dal britannico Chris Froome, sono stati effettuati 656 controlli antidoping. Secondo l'Uci i campioni saranno conservati per una "potenziale nuova analisi in futuro".
Copyright © TBW
COMMENTI
3 ottobre 2015 15:34 geom54
meglio per un LUSTRO, o no;
da qui l'implicita considerazione/ammissione che il cosidetto DOPING prima era "CHI POTEVA MANGIARE MEGLIO", quindi passando per i troppi caffè o similbeveroni Fantozziani, poi ai prolungati (per chi può) soggiorni sulle cime montane magari con tanto di tenda ROSSA ossigenata con servizio elicottero/taxi mattutino e serale ed ancora al togli/metti/ricicla la propria linfa arteriovenale e per il futuro ormai corto cos'altro ancora;
10, 15, 20, 25 anni? rideremo sempre di queste formidabili decisioni della Unione Comici Internazionali.

Ma continuiamo a prenderci in giro????
3 ottobre 2015 22:49 Bastiano
Io non capisco che senso ha dire che eventualmente si faranno dei controlli a distanza di anni? Mi pare molto più serio dire che sarà fatto obbligo dei laboratori ripetere i controlli entro 10 anni ed allora credo che, tantissime prestazioni cambieranno e tanti grandi Giri si vinceranno con ben altre medie!

i misteri delle fede
3 ottobre 2015 23:01 angelofrancini
Ma nessuno si é accorto che ora i controlli nelle gare internazionali sono passati dall'UCI alla CADF, che doveva essere un organismo indipendente?

All'UCI fanno le regole, fanno i controlli, fanno forse anche le analisi, fanno le sanzioni e le applicano, fanno, fanno .............?
Ma mi sa che l'unica cosa che fanno sono i soldi.
Atleti sveglia!

Ma in Italia non esiste una legge dello Stato CONTRO IL DOPING?

Oggi é bypassata dalla normativa antidoping UCI.

E la Federciclismo naturalmente é connivente con questi Universali Casinisti.

3 ottobre 2015 23:07 angelofrancini
I controlli dopo anni possono essere fatti solo per fine scientifico: non é consentito sapere di chi sono quei campioni!

Questo é quanto é previsto negli STANDARD INTERNAZIONALI allegati al Codice WADA: ma come in FCI, anche all'UCI le regole servono solo per punire gli altri!

Loro rubano intellettualmente, ma non sono punibili!
Vergognatevi.

Nel calcio?
4 ottobre 2015 09:26 Monti1970
Anche nella seria A vengono conservati per 10 anni i controlli antidoping ? ? ?

a Monti1970
4 ottobre 2015 11:46 angelofrancini
Il problema che deve porsi il mondo del ciclismo, non quello dirigenziale, é il seguente:
perché in molti altri sport i controlli antidoping vengono fatti senza rispetto alcuno delle normative Wada, mentre nel ciclismo quelle normative sono applicate al 100% con l\'aggiunta di ulteriori incombenze che, in mo0lti casi, sono contrarie alle stesse normative imposte dalla Wada.

Ma siamo i più fessi?
Forse si: oggi sono i corridori che debbono avere le p....alle.

Ricordatevi che senza corridori vanno TUTTI al cinema!!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


Israel sì, Israel no. Quale sarà la denominazione della formazione di Sylvan Adams nella prossima stagione? I rumors indicavano che sulle maglie potesse rimanere solo Premier Tech ma a chiarire tutto ci ha pensato in prima persona l’uomo d’affari di origini...


Sarà Mattias Skjelmose l’uomo di riferimento della Danimarca ai Mondiali in Ruanda per quanto riguarda la prova in linea riservate agli uomini elite. Il ventiquattrenne della Lidl-Trek, come annunciato dalla propria Federazione, sarà affiancato in Africa da Mikkel Honoré...


Dopo cinque stagioni passate alla  Intermarché – Wanty, Biniam Girmay sarebbe in procinto di cambiare squadra. Secondo alcuni rumors di ciclomercato, infatti, il 25enne sprinter eritreo avrebbe ricevuto una offerta per un contratto triennale dai dirigenti della  Israël-Premier Tech. Se...


R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


Si è aperto nel segno di Cristian David Pita il neonato Tour of Shanghai. La breve corsa a tappe cinese di categoria .2, entrata in calendario quest’anno, ha visto brillare nella prima delle tre tappe in programma la stella...


È una delle tappe più attese dell'intera Vuelta, una frazione difficile, lunga, tosta. Che porterà dalla costa al cuore delle Asturie e soprattutto in vetta al mostro sacro, l'Angliru. Per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a patrire dalle...


Juan Ayuso a fine stagione lascerà il team UAE Emirates: nel finale di questa storia ci sono amarezze ma anche alcune soddisfazioni, come la vittoria di oggi sul traguardo di Los Corrales de Buelna. In uno sprint a due con...


E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024