INIZIATIVE | 18/09/2015 | 07:48 Potrebbero sembrare i forzati del pedale o gli stacanovisti della sella. Potrebbero essere considerati gli irriducibili del fondello o i fanatici del chilometraggio. Potrebbero anche apparire come matti o come marziani. Invece sono soltanto dei sognatori a due ruote. Perché sognano, pedalando, a occhi aperti.
Sono i ciclisti a chilometraggio illimitato, sono i vagabondi delle strade secondarie, sono quelli delle mille e una miglia. “Randonneurs” e avventurieri, abitanti del giorno ed esploratori della notte, pendolari fra paralleli e meridiani. Quattordici di loro sono partiti ieri sera, giovedì 17, alle 19, da Nerviano (Milano), diretti a sud passando per località conosciute non solo per il pedalare, ma anche per il mangiare e bere: Fombio, Pieve di Coriano, Lugo, Vallombrosa, Chiusi, Bolsena – il punto più meridionale -, Rapolano terme, Staffoli e Castellania, con arrivo previsto a Milano Expo domenica 20 alle 16.30. Lungo il percorso – una novità – la rampa di Radicofani, una classica difficoltà anche per le celebri Mille Miglia a quattro ruote.
In tutto, 1600 chilometri alla scoperta delle ciclovie e delle enogastronomie: una sfida lenta, consapevole, ragionata, illuminata e illuminante, ancora rivoluzionaria, sempre ecosostenibile, fra le salite di Bartali e la casa di Coppi, fra i capperi della Rocca Estense e la patata di Santa Maria a Monte, l’anteprima di quello che sarà la 1001 miglia del prossimo anno con l’obiettivo di raggiungere la quota, e trasformarla in carica, di 600 partecipanti. Gente normale, a pane e acqua nel senso della purezza, ma doc e dop nel senso della qualità.
Fermo Rigamonti, la famiglia Morelli (quella del nonno Ambrogio, leggendario interprete del ciclismo eroico, secondo – da isolato – al Tour de France del 1936), e poi tutti, a cominciare dal sindaco Enrico Cozzi, si prodigano per questo modo di vivere la bicicletta al tempo, al ritmo, all’armonia, anche alla letteratura della bicicletta. Un’arte dell’incontro, mai dello scontro. Tant’è che è stata inevitabile e irresistibile prima l’attrazione, poi la complicità con altri cuori pedalanti, come quelli di Luca Bonechi (Audax Randonneur Italia) e Fabio Bardelli (Co.Mo.Do, Confederazione mobilità dolce).
Mille e una miglia: la risposta italiana alla Parigi-Brest-Parigi, alla Londra-Edimburgo-Londra e alla Madrid-Digione-Madrid. Con una caratteristica speciale: è l’unica, delle quattro, a non essere andata e ritorno, ma un circuito.
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...
Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...
Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...
La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...
Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...
In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...
Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...
Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...
Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.