INIZIATIVE | 18/09/2015 | 07:48 Potrebbero sembrare i forzati del pedale o gli stacanovisti della sella. Potrebbero essere considerati gli irriducibili del fondello o i fanatici del chilometraggio. Potrebbero anche apparire come matti o come marziani. Invece sono soltanto dei sognatori a due ruote. Perché sognano, pedalando, a occhi aperti.
Sono i ciclisti a chilometraggio illimitato, sono i vagabondi delle strade secondarie, sono quelli delle mille e una miglia. “Randonneurs” e avventurieri, abitanti del giorno ed esploratori della notte, pendolari fra paralleli e meridiani. Quattordici di loro sono partiti ieri sera, giovedì 17, alle 19, da Nerviano (Milano), diretti a sud passando per località conosciute non solo per il pedalare, ma anche per il mangiare e bere: Fombio, Pieve di Coriano, Lugo, Vallombrosa, Chiusi, Bolsena – il punto più meridionale -, Rapolano terme, Staffoli e Castellania, con arrivo previsto a Milano Expo domenica 20 alle 16.30. Lungo il percorso – una novità – la rampa di Radicofani, una classica difficoltà anche per le celebri Mille Miglia a quattro ruote.
In tutto, 1600 chilometri alla scoperta delle ciclovie e delle enogastronomie: una sfida lenta, consapevole, ragionata, illuminata e illuminante, ancora rivoluzionaria, sempre ecosostenibile, fra le salite di Bartali e la casa di Coppi, fra i capperi della Rocca Estense e la patata di Santa Maria a Monte, l’anteprima di quello che sarà la 1001 miglia del prossimo anno con l’obiettivo di raggiungere la quota, e trasformarla in carica, di 600 partecipanti. Gente normale, a pane e acqua nel senso della purezza, ma doc e dop nel senso della qualità.
Fermo Rigamonti, la famiglia Morelli (quella del nonno Ambrogio, leggendario interprete del ciclismo eroico, secondo – da isolato – al Tour de France del 1936), e poi tutti, a cominciare dal sindaco Enrico Cozzi, si prodigano per questo modo di vivere la bicicletta al tempo, al ritmo, all’armonia, anche alla letteratura della bicicletta. Un’arte dell’incontro, mai dello scontro. Tant’è che è stata inevitabile e irresistibile prima l’attrazione, poi la complicità con altri cuori pedalanti, come quelli di Luca Bonechi (Audax Randonneur Italia) e Fabio Bardelli (Co.Mo.Do, Confederazione mobilità dolce).
Mille e una miglia: la risposta italiana alla Parigi-Brest-Parigi, alla Londra-Edimburgo-Londra e alla Madrid-Digione-Madrid. Con una caratteristica speciale: è l’unica, delle quattro, a non essere andata e ritorno, ma un circuito.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.