POWERPOD. Misuratore di potenza a bassissimo costo
COMPONENTISTICA | 15/09/2015 | 09:29 Diciamoci la verità, il mondo dei misuratori di potenza è ancora per pochi ed il motivo è semplice, i costi sono ancora molto elevati. La loro utilità durante la preparazione è consolidata e consente il raggiungimento di prestazioni monitorate con estrema precisione. Il bello di questo nuovissimo PowerPod, prodotto da Velocomp (i creatori di Newton+) non sta solo nel prezzo (di poco superiore alle 300€) ma nella semplicità di utilizzo che lo fa funzionare con tutti i ciclocomputer compatibili Ant+ come Garmin, Sigma e Briton. La rilevazione avviene tramite una tecnologia brevettata di misurazione della potenza che comprende sensori integrati di accelerazione, pressione dell’aria ed altimetria. Il sistema è identico a quello del Newton, strumento che durante tutti i test si è comportato benissimo fornendo misurazioni sempre precise. PowerPod misura le forze espresse da entrambe le gambe con una frequenza massima di 800 rilevazioni al minuto, dati che vanno ad avvalorarne la grande precisione. Tutto è molto semplice e senza sostituire pedivelle, pedali, mozzi o altro, ma semplicemente posizionando questo piccolissimo strumento (32gr appena!) sul manubrio tramite un connettore GoPro. Una volta realizzato l’accoppiamento con un ciclo computer compatibile, il gioco è fatto e la registrazione della potenza avviene da subito. Pensate a quanti Garmin 500 troveranno una seconda giovinezza e lo dico con entusiasmo perché il 500 è uno dei prodotti migliori degli ultimi anni. Nulla vieta di accoppiarlo ad un 810 o ad un 1000, anche se a quel punto valuterei di restare sui Vector S. Ovviamente la facilità di utilizzo comprende l’opportunità di trasferirlo da una bici all’altra senza alcuna complicazione. Il principio di funzionamento è semplice, ad ogni azione corrisponde sempre un’uguale ed opposta reazione. In poche parole, il foro ospita un anemometro (tubo di Pitot) che registra la pressione e la velocità dell’aria confrontandola con la velocità e la cadenza e grazie ad un potente algoritmo si ottiene un affidabile valore della potenza in watt. Qui, per fornire i valori della potenza, non ci sono deformazioni di materiali in cui corre elettricità, ma semplicemente l’aria come avviene in aeronautica e in Formula 1. Qui sotto è possibile osservare due schermate con alcuni grafici che confrontano i dati registrati dal PowerPod rispetto ad altri strumenti. Il progetto è partito su kickstarter.com, piattaforma su cui ha raccolto una bella somma di denaro per avviare la produzione finale. Il pezzo che ho avuto la fortuna di vedere dagli amici di Skopre (www.skopre.com) a CosmoBike ha una cover stampata in 3D ma è già nella sua forma definitiva. La tecnologia è vincente e la facilità di accoppiamento con un prodotto compatibile Ant+ è il punto di svolta che a molti farà digerire le scarse prestazioni dello schermo del Newton, vero tallone di Achille di questo dispositivo. Credere nell’evoluzione della tecnologia è un obbligo che tutti abbiamo, soprattutto se ciò porta ad un abbattimento dei costi con conseguente fruizione da parte di un numero maggiore di appassionati.
I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...
Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...
Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...
Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...
Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...
È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden, che in volata...
A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...
In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...
Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...
C’è lo Stelvio, indiscusso numero 1, e c’è il Sellaronda, l’anello più famoso delle Dolomiti. C’è il Gavia, che ha regalato pagine epiche, e c’è il Mortirolo, una delle ascese più famose al mondo. E poi, nell’Olimpo dei grandi dislivelli,...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.