DELL'ACQUA. La bici, il trapianto, la vita. GALLERY

STORIA | 20/08/2015 | 08:32
E’ una storia, fra molte e di vario genere, dove la bicicletta gioca un ruolo importante quella di Enrico Dell’Acqua, vitalissimo “giovanotto”, classe 1942, comasco di Cermenate. Il legame con la bicicletta è sempre stato vivo e costante, diciamo nel solco di passionalità definibile come normale, sin dalla giovinezza e nel periodo della maturità che l’ha visto impegnato nell’attività professionale quale dirigente industriale.
Nel 1999, “nell’altro secolo” scherza Enrico Dell’Acqua, è costretto ad affrontare il trapianto del fegato. E’ la data di una svolta importante della sua vita, la “sua nuova vita” la definisce. E’ un’evenienza oltremodo impegnativa che lo determina e lo motiva, con sempre crescente convinzione, a dimostrare che un trapiantato non deve vivere nella paura ma una persona che, per la maggioranza dei casi, può condurre un’esistenza normale e, per certi aspetti, sottolinea “straordinaria”.
Ecco che qui entra in gioco, con un ruolo importante, importantissimo e per molteplici motivi, l’amata bicicletta da corsa che rappresenta e racchiude un nuovo orizzonte per Enrico Dell’Acqua. E anche attraverso la pratica della bicicletta vuole dimostrare la possibilità di normalità per coloro i quali abbiano vissuto l’esperienza di un trapianto non con lo spirito del fenomeno ma con quello di un testimonial di “normalità”.
Con cautela, gradualità, moderazione e opportuni controlli, partecipa a manifestazioni ed eventi di rilevante spessore nel settore del ciclismo amatoriale e, tanto per citarne alcuni, oltre dieci edizioni dell’amatissima Maratona delle Dolomiti, sette Nove Colli, la Bergamo-Roma, la Felice Gimondi e varie edizioni dei mondiali per trapiantati, dall’edizione australiana a quella svedese. Particolare soddisfazione ha tratto dalla doppietta Gavia-Stelvio scalati nella medesima giornata. Le sue palestre d’allenamento, quasi quotidiane, sono le vicine salite di Brunate e del Monte Bisbino che, in tema di pendenze, non scherzano di certo e sono pari alla bellezza del panorama che riservano su Como e il suo lago. E’ impegnato con gli amici di Cento Cantù in varie iniziative, soprattutto nell’ambito delle due ruote, che hanno al centro l’ambiente del ciclismo con la collaborazione all’organizzazione locale del classicissimo Giro di Lombardia.
Indossa sempre la maglia “Trapianto è vita” ed è impegnato con costanza e particolare passione con le associazioni dei “colleghi” e, fra questi, sono compresi anche giovanissimi, anche dei bambini in età prescolare alcuni dei quali “gareggiano” (virgolette d’obbligo) con biciclettine munite di rotelle stabilizzatrici.
Dell’Acqua raccomanda sempre, primo a se stesso, che l’impegno deve essere commisurato alle capacità e all’allenamento e deve sempre costituire un’espressione ludica, non agonistica ad ogni costo. Tutto questo è essenziale e imperativo per essere in linea con lo spirito dell’impegno e della salute, un bene d’apprezzare e preservare con ogni mezzo, pedalando con responsabilità.

g.f.





Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024