DELL'ACQUA. La bici, il trapianto, la vita. GALLERY

STORIA | 20/08/2015 | 08:32
E’ una storia, fra molte e di vario genere, dove la bicicletta gioca un ruolo importante quella di Enrico Dell’Acqua, vitalissimo “giovanotto”, classe 1942, comasco di Cermenate. Il legame con la bicicletta è sempre stato vivo e costante, diciamo nel solco di passionalità definibile come normale, sin dalla giovinezza e nel periodo della maturità che l’ha visto impegnato nell’attività professionale quale dirigente industriale.
Nel 1999, “nell’altro secolo” scherza Enrico Dell’Acqua, è costretto ad affrontare il trapianto del fegato. E’ la data di una svolta importante della sua vita, la “sua nuova vita” la definisce. E’ un’evenienza oltremodo impegnativa che lo determina e lo motiva, con sempre crescente convinzione, a dimostrare che un trapiantato non deve vivere nella paura ma una persona che, per la maggioranza dei casi, può condurre un’esistenza normale e, per certi aspetti, sottolinea “straordinaria”.
Ecco che qui entra in gioco, con un ruolo importante, importantissimo e per molteplici motivi, l’amata bicicletta da corsa che rappresenta e racchiude un nuovo orizzonte per Enrico Dell’Acqua. E anche attraverso la pratica della bicicletta vuole dimostrare la possibilità di normalità per coloro i quali abbiano vissuto l’esperienza di un trapianto non con lo spirito del fenomeno ma con quello di un testimonial di “normalità”.
Con cautela, gradualità, moderazione e opportuni controlli, partecipa a manifestazioni ed eventi di rilevante spessore nel settore del ciclismo amatoriale e, tanto per citarne alcuni, oltre dieci edizioni dell’amatissima Maratona delle Dolomiti, sette Nove Colli, la Bergamo-Roma, la Felice Gimondi e varie edizioni dei mondiali per trapiantati, dall’edizione australiana a quella svedese. Particolare soddisfazione ha tratto dalla doppietta Gavia-Stelvio scalati nella medesima giornata. Le sue palestre d’allenamento, quasi quotidiane, sono le vicine salite di Brunate e del Monte Bisbino che, in tema di pendenze, non scherzano di certo e sono pari alla bellezza del panorama che riservano su Como e il suo lago. E’ impegnato con gli amici di Cento Cantù in varie iniziative, soprattutto nell’ambito delle due ruote, che hanno al centro l’ambiente del ciclismo con la collaborazione all’organizzazione locale del classicissimo Giro di Lombardia.
Indossa sempre la maglia “Trapianto è vita” ed è impegnato con costanza e particolare passione con le associazioni dei “colleghi” e, fra questi, sono compresi anche giovanissimi, anche dei bambini in età prescolare alcuni dei quali “gareggiano” (virgolette d’obbligo) con biciclettine munite di rotelle stabilizzatrici.
Dell’Acqua raccomanda sempre, primo a se stesso, che l’impegno deve essere commisurato alle capacità e all’allenamento e deve sempre costituire un’espressione ludica, non agonistica ad ogni costo. Tutto questo è essenziale e imperativo per essere in linea con lo spirito dell’impegno e della salute, un bene d’apprezzare e preservare con ogni mezzo, pedalando con responsabilità.

g.f.





Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024