DELL'ACQUA. La bici, il trapianto, la vita. GALLERY
STORIA | 20/08/2015 | 08:32 E’ una storia, fra molte e di vario genere, dove la bicicletta gioca un ruolo importante quella di Enrico Dell’Acqua, vitalissimo “giovanotto”, classe 1942, comasco di Cermenate. Il legame con la bicicletta è sempre stato vivo e costante, diciamo nel solco di passionalità definibile come normale, sin dalla giovinezza e nel periodo della maturità che l’ha visto impegnato nell’attività professionale quale dirigente industriale. Nel 1999, “nell’altro secolo” scherza Enrico Dell’Acqua, è costretto ad affrontare il trapianto del fegato. E’ la data di una svolta importante della sua vita, la “sua nuova vita” la definisce. E’ un’evenienza oltremodo impegnativa che lo determina e lo motiva, con sempre crescente convinzione, a dimostrare che un trapiantato non deve vivere nella paura ma una persona che, per la maggioranza dei casi, può condurre un’esistenza normale e, per certi aspetti, sottolinea “straordinaria”. Ecco che qui entra in gioco, con un ruolo importante, importantissimo e per molteplici motivi, l’amata bicicletta da corsa che rappresenta e racchiude un nuovo orizzonte per Enrico Dell’Acqua. E anche attraverso la pratica della bicicletta vuole dimostrare la possibilità di normalità per coloro i quali abbiano vissuto l’esperienza di un trapianto non con lo spirito del fenomeno ma con quello di un testimonial di “normalità”. Con cautela, gradualità, moderazione e opportuni controlli, partecipa a manifestazioni ed eventi di rilevante spessore nel settore del ciclismo amatoriale e, tanto per citarne alcuni, oltre dieci edizioni dell’amatissima Maratona delle Dolomiti, sette Nove Colli, la Bergamo-Roma, la Felice Gimondi e varie edizioni dei mondiali per trapiantati, dall’edizione australiana a quella svedese. Particolare soddisfazione ha tratto dalla doppietta Gavia-Stelvio scalati nella medesima giornata. Le sue palestre d’allenamento, quasi quotidiane, sono le vicine salite di Brunate e del Monte Bisbino che, in tema di pendenze, non scherzano di certo e sono pari alla bellezza del panorama che riservano su Como e il suo lago. E’ impegnato con gli amici di Cento Cantù in varie iniziative, soprattutto nell’ambito delle due ruote, che hanno al centro l’ambiente del ciclismo con la collaborazione all’organizzazione locale del classicissimo Giro di Lombardia. Indossa sempre la maglia “Trapianto è vita” ed è impegnato con costanza e particolare passione con le associazioni dei “colleghi” e, fra questi, sono compresi anche giovanissimi, anche dei bambini in età prescolare alcuni dei quali “gareggiano” (virgolette d’obbligo) con biciclettine munite di rotelle stabilizzatrici. Dell’Acqua raccomanda sempre, primo a se stesso, che l’impegno deve essere commisurato alle capacità e all’allenamento e deve sempre costituire un’espressione ludica, non agonistica ad ogni costo. Tutto questo è essenziale e imperativo per essere in linea con lo spirito dell’impegno e della salute, un bene d’apprezzare e preservare con ogni mezzo, pedalando con responsabilità.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.