STORIA | 10/07/2015 | 09:00 Tony Martin è il quindicesimo corridore della storia costretto a
lasciare il Tout in maglia gialla. Sono i corridori che L'Equipe
definisce "i maledetti":
1927 : Francis Pélissier (FRA). Al quinto giorno in giallo costretto alla resa dalla febbre. 1929 : Victor Fontan (FRA). Altri
tempi, la rottura di una forcella lo costrinse al ritiro dopo aver
tentato in tutti i modi una soluzione per arrivare al traguardo. 1937 : Sylvère Maes (BEL). Penalizzato
di 15 secondi per essere stato aiutato da due corridori indipendenti e
avversato dai tifosi, il belga decise di non ripartire dopo la
sedicesima tappa e con lui si ritirò tutta la sua nazionale. 1950 : Fiorenzo Magni (ITA).
I tifosi francesi si scatenano contro Gino Bartali, accusato di avere
fatto cadere Robic. Il toscano non ci sta e la nazionale si ritira con
Magni che la maglia gialla la indossa solo sul podio ma mai in corsa. 1951 : Wim ven Est (OLA). Il
primo olandese a vestire la maglia gialla cade in un burrone nella
discesa dell'Aubisque. Risale per 70 metri, riparte ma alla fine è
costretto al ricovero in ospedale. 1965 : Bernard Van De Kerckhove (BEL). Un'insolazione durante l'ascesa dell'Aubisque costringe il belga alla resa. 1971 : Luis Ocaña (ESP). Nella discesa del Col du Mente, sotto il diluvio, lo spagnolo cade e si frattura la clavicola. (nella foto) 1978 : Michel Pollentier (BEL). Per un'infrazione alle regole antidoping, il belga viene escluso dalla corsa dopo la tappa dell'Alpe d'Huez. 1980 : Bernard Hinault (FRA).
A Pau, alla vigiia di un tappone pirenaico, Bernard Hinault lascia la
corsa passando per le cucine dell'albergo, si parla di un problema al
ginocchio, ma in realtà il mistero non è mai stato chiarito
sull'episodio. 1983 : Pascal Simon (FRA). Il francese cade e si frattura la scapola sinistra, resiste in giallo per sei giorni ma alla fine è costretto al ritiro. 1991 : Rolf Sorensen (DAN). Frattura della clavicola a 4 km dal traguardo di Valenciennes e per il danese è l'addio. 1996 : Stéphane Heulot (FRA). Una tendinite al ginocchio costringe il francese al ritiro tra le lacrime. 1998 : Chris Boardman (GBR). Vincitore del prologo, il britannico cade l'indomani e si ferisce alla testa, inevitabile lo stop. 2007 : Michael Rasmussen (DAN). Il danese viene escluso dalla sua squadra, la Rabobank, per mancato rispetto del codice antidoping. 2015 : Tony Martin (GER). Toccando la rouota di Bryan Coquard, il tedesc innesca una caduta a catena, per lui frattura alla clavicola e addio.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...