LE PAGELLE DI STAGI. CONTADOR E QUINTANA LENTI, NIENTE ILLUSIONI

TOUR DE FRANCE | 04/07/2015 | 19:51
di Pier Augusto Stagi

Rohan DENNIS. 10. Vola l’ex primatista dell’ora della Bmc. Una prova maiuscola per il corridore australiano, che copre la distanza in 14’56” alla media 55.446 km/h, media record nella storia del Tour, meglio di Chris Boardman che nel prologo di Lille del 1994 fece registrare un 55,152 che oggi è stato sbriciolato. Chapeau!

Tom DUMOULIN. 8. Buona la sua prova, ma per soli 8” il campione olandese non riesce a buttar giù dalla “hot sit” Rohan Dennis. Si deve accontentare della quarta piazza.

Tony MARTIN. 9. Merita un voto alto non solo per una prova maiuscola e il suo secondo posto, ma per la sua franchezza: «Oggi contava vincere e io ero venuto qui per vincere. Sono molto dispiaciuto». Evviva la franchezza.

Fabian CANCELLARA. 9. Soffre il caldo, e lo dice con assoluta schiettezza. Poi con un sorriso malinconico, aggiunge: «È la gioventù che se ne va, da oggi c’è il vecchietto». Applausi.

Jos VAN EDMEN. 7. Vola il 30 enne corridore olandese e sorprende tutti, probabilmente anche se stesso. In carriera ha vinto il campionato nazionale categoria elite nel 2008, per il resto il nulla. Miglior piazzamento in una classica monumento? Quest’anno,  alla Parigi-Roubaix: 18°. Finisce 5°, mica poco.

Adriano MALORI. 6,5. Lui probabilmente si darebbe 5, perché sperava almeno di arrivare nella top five, ma alla fine entrare nella top ten, in mezzo a contanta classe non è cosa da poco. «Non ero in una giornata super, peccato». Peccato.

Robert GESINK. 6,5. Sfrutta alla perfezione il fattore campo, e sulle strade di casa mette in scena una buonissima crono.

Bauke MOLLEMA. 7. Il suo obiettivo  è entrare tra i primi dieci della generale, meglio se tra i primi cinque. Incomincia con il piede giusto.

Rigoberto URAN. 7. Al Giro fin dalla cronosquadre di Sanremo si era visto che non stava bene, qui dà dimostrazione di stare molto meglio.

Thibau PINOT. 8. Tra gli uomini di classifica è uno di quelli che va meglio in assoluto. Rosicchia due secondi anche al nostro Vincenzo.

Wilko KENDERMAN. 8. Non lo considera nessuno, come se non avesse la stoffa di stare là davanti a lottare per la classifica. E oggi chiude con il 9° tempo. Attenzione.

Peter SAGAN. 8. Tra i velocisti è quello che va meglio, facendo registrare il 19° tempo. Tinkov sarà contento o avrà di che lamentarsi?

Tejey VAN GARDEREN. 7. Fa meglio di Nibali di un solo secondo.

Vincenzo NIBALI. 7. Disputa una buonissima prova, condizionata anche dal vento, e quello che più conforta è che alla fine taglia il traguardo con una bellissima faccia. Molto bene. Ma manteniamo la calma.

John DEGENKOLB. 7. Dopo Sagan, è quello che si difende
meglio in questa crono.

Chris FROOME. 5,5. Sia ben chiaro, la strada è lunga e come dicono a Milano non è il caso di fare troppo i “ganassa”, ma è chiaro che il britannico, in una prova come quella di oggi, poteva fare molto meglio.

Alejandro VALVERDE. 6. Non è uno specialista e si difende. Diciamo che salva la pelle.

Alberto CONTADOR. 5,5. Mai darlo per morto o per finito, né tantomeno per stanco: quella di oggi è stata solo la prima battaglia. Non la vince.

Jean Christophe PERAUD. 5. Non è male nelle prove contro il tempo, ma oggi va così così.

Nairo QUINTANA. 5. Parte molto prima, scelta anche giusta, perché in assenza di vento. Ma alla fine il risultato è modesto.

Michail KWIATKOWSKI. 4. In una prova come quella di oggi poteva fare davvero bene, invece pare ingolfato.

Ryder HESJEDAL. 4. Parte molto male, come al Giro. Quindi…

Mark CAVENDISH. 4. Tra gli uomini veloci è uno dei più lenti.

Daniel TAKLEHAIMANOT. 7. Parte per primo ed è il primo corridore a tagliare il traguardo di questa edizione numero 102 del Tour. Alla fine il corridore eritreo arriva 146° a 1’34” dal vincitore. Lui è uno scalatore e fa già molto.

Nacer BOUHANNI. 7. Rotto e livido, riesce a mettersi alle spalle sette corridori: è un’impresa.  

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festa grande a casa Baffi. Piero, fisioterapista del team Ineos Grenadiers nonché figlio di Adriano, tecnico della Lidl-Trek e nipote d'arte (nonno Pierino ha corso ai tempi di Coppi) è diventato per la prima volta papà. Questa sera Erica ha...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese: Olav Kooij ha vinto allo sprint la tappa inaugurale dell'82a edizione del Tour de Pologne, la Wrocław - Legnica   di 199, 7 km. L'olandese della Visma Lease a Bike ha...


Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...


Il Team Solution Tech–Vini Fantini annuncia l’arrivo dei tre nuovi stagisti che vestiranno la maglia della squadra nelle gare della seconda parte di stagione: Genji Iwamura, Nikita Tsvetkov e Samuel Bertolli. Il più giovane dei tre è Genji Iwamura, classe...


Avete presente il film Le Comiche con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio? Ecco, la storia che vi stiamo raccontando in quel contesto ci sarebbe stata molto bene… Due corridori sono stati espulsi dal Tour de la Guadaloupe per essersi nascosti...


La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024