FIORENZUOLA. Lamon e Scartezzini difendono il loro giro

PISTA | 03/07/2015 | 09:08

La 18esima Sei Giorni delle Rose di Fiorenzuola d’Arda si appresta a vivere la sua ultima e decisiva giornata con Michele Scartezzini e Francesco Lamon ancora in testa alla classifica generale.


La sempre più sorprendente coppia targata Salumificio La Rocca, benché ferma a 31 punti, continua a vestire la maglia bianca “Siderpighi” grazie al giro di vantaggio conquistato nell’Americana di lunedì, ma vede i più immediati inseguitori, Elia Viviani e Alex Buttazzoni (Bft Burzoni), a 90 punti e dunque pericolosamente vicini a quota 100, il cui raggiungimento consente di conquistare una tornata di abbuono. La lotta non è comunque ristretta alle due coppie italiane, perché alle loro spalle premono altre formazioni di tutto rispetto, guidate da Dostal-Vendolsky (Caffè Ramenzoni) a 52 punti e Imhof-Perizzolo (Rossetti) a 44.



La quinta giornata non offriva certo molte occasioni per tentare un vero “ribaltone”, visto che il programma prevedeva un’unica gara, il Giro Lanciato, che ha premiato per la quarta serata consecutiva i cechi Jan Dostal e Ondrej Vendolsky (Caffè Ramenzoni) in 21”401. Secondi Elia Viviani e Alex Buttazzoni (Bft Burzoni) in 21”637.

Grande interesse ha suscitato l’Omnium Elite, gara Classe 1 UCI, che ha emesso il suo verdetto definitivo. Nel Km da fermo l’azzurro Elia Viviani ha subito incrementato il vantaggio accumulato durante la prima serata, imponendosi col tempo di 1’05”173, davanti al britannico, vincitore in carriera di due ori olimpici e quattro campionati del mondo, Edward Clancy (1’05”485) e al russo Victor Manakov (1’06”796). Stessi protagonisti, ma con le prime due piazze invertite, per il podio del successivo Giro Lanciato: primo Clancy (21”571), secondo Viviani (21”837) e terzo Manakov (22”371). A decidere la contesa è stata la Corsa a punti conclusiva di 100 giri (20 sprint), con i punteggi dei singoli traguardi direttamente in classifica generale. Elia Viviani non ha impiegato molto a ipotecare il successo e ben presto la vera lotta è stata quella per il podio. Con l’italiano inattaccabile dall’altro dei suoi 208 punti, ben tre atleti ben hanno terminato a 181: come da regolamento, è stato quindi il risultato dell’ultima volata a stabilire la loro classifica e così Clancy ha centrato la piazza d’onore davanti a Manakov, mentre lo svizzero Gael Suter si è dovuto accontentare del quarto posto.


Nel corso della riunione si sono svolti anche due miniOmnium riservati alle categorie giovanili femminili. Tra le Donne Allieve si è imposta Valentina Iaccheri del Cadeo Carpaneto (con le compagne di squadra Silvia Zanardi e Margarita Pokhomova ai posti d’onore), mentre Arianna Corino della Racconigli ha trionfato nelle Donne Esordienti (precedendo Rachele Bonzanini e Martina Sgrisleri).

Tra le prove di contorno è andato in scena anche il Km lanciano di Paraciclismo, riservato alle handbike, che ha visto imporsi Nicola De Marchi su Gianluigi Granellini e Massimiliano Bonizzoni. Al via anche Peter Barkoczi, esattamente a dieci anni distanza dal grave infortunio di cui restò vittima proprio a Fiorenzuola durante i Campionati Europei su pista del 2005: a lui il pubblico del velodromo “Attilio Pavesi” ha riservato un tributo di applausi particolarmente affettuoso.


A Suggellare la serata, in chiusura, c’è stato il Gran Premio Bft Burzoni, un’inedita gara dietro derny che riportato in pista alcune coppie protagoniste della Sei Giorni delle Rose. Al termine di 60 giri spettacolari (30 percorsi dai numeri rossi e altrettanti da numeri neri), la vittoria è andata agli argentini e Emiliano Contreras e Ignacio Curuchet  (Alu Tecno), grazie alla spettacolare rimonta operata da quest’ultimo (guidato da Fabio Perego) ai danni di Alex Buttazzoni, compagno di coppia di Elia Viviani (Bft Burzoni); terzi Cesar Ayala e Benedikt Kendler (ACEF).

CLASSIFICA GENERALE



1 Michele SCARTEZZINI (ITA) Francesco LAMON (ITA) - LA ROCCA punti 2831

a 1 giro


2 Elia VIVIANI (ITA) Alex BUTTAZZONI (ITA) - BFT Burzoni punti 90

3 Jan DOSTAL (CZE) Ondrej VENDOLSKY (CZE) - Caffè Ramenzoni punti 52
4 Claudio IMHOF (SUI) Loic PERIZZOLO (SUI) - Progetto 8 punti 44
5 Pieter BULLING (NZL) Regan GOUGH (NZL) - FERRI punti 28

6 Oliver BEER (SUI) Gael SUTER (SUI) - ACEF punti 23
7 Alex FRAME (NZL) Marc RYAN (NZL) - BUSSANDRI punti 121

8 Steven BURKE (GBR) Oliver WOOD (GBR) - ROSTI punti 17

9 Sam WELSFORD (AUS) Alexander PORTER (AUS) - ALU TECNO punti 7
10 Zak KOVALCIK (USA) Attilio VIVIANI (ITA) - ONESTI Group punti 6

11 Emiliano CONTRERAS (ARG) Ignacio CURUCHET (ARG) - HOPE Sports punti 6

12 Callum SCOTSON (AUS) Daniel FITTER (AUS) - MORI punti 5

13 Wojciech PSZCOLARSKI (POL) Rafal JIEZIORSKI (POL) - PAVINORD punti 4


14 Jan KRAUS (CZE) Roman FURST (CZE) - Arda Natura punti 0


15 Mateusz NOWAK (POL) Pawel ZALESNY (POL) - TRONI'S punti 0


16 Joseph BERLIN-SEMON (FRA) Thomas GRECO (FRA) - Grafiche Cesina punti 0


a 2 giri
17 Cesar AYALA MUSSARD (ESP) Benedikt KENDLER (GER) - Padana Impianti punti 0



a 3 giri


18 Christian KOS (NED) Patrick KOS (NED) - INSIDE punti 0



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terza vittoria in sei giorni per la Uno-X Mobility che, dopo gli acuti di settimana scorsa all’Arctic Race of Norway, quest’oggi è andata a segno anche al Tour of Denmark 2025 grazie a Søren Wærenskjold. Il possente sprinter norvegese,...


La sfida tra Jarno Widar e Paul Seixas anima l'attesa per il Tour de L'Avenir (23-29 agosto). Il belga della Lotto Development è in ottima forma ora e il percorso della corsa francese riservata agli Under 23 gli si addice alla...


 Linda Zanetti ha vinto la seconda tappa del Tour de Pologne Women disputata con partenza e arrivo a  Chelm. L’atleta ticinese della Uno X si è imposta al termine di 100 chilometri di gara precedendo in volata la francese Marie...


Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha nominato Biniam Girmay, campione di ciclismo e pioniere eritreo di 25 anni, suo nuovo Ambasciatore di Buona Volontà Nazionale. In questo ruolo, Girmay si batterà per l'azione per il...


Alberto Dainese è l'ultimo corridore in ordine di tempo ad aver firmato un contratto con Soudal Quick-Step, di cui sfoggerà i colori fino alla fine del 2027. Originario di Abano Terme, Dainese si è fatto un nome negli sprint, collezionando...


Dopodomani, al Circuito Franco-Belga, 207 km da Tournai a Mont-de-l’Enclus, sarà la prima corsa di Filippo Conca con la maglia della Jayco-AlUla. «E così si può dire che la mia favola abbia avuto un lieto fine», ha detto questa mattina...


Jacopo Mosca e la Lidl-Trek proseguiranno il loro cammino insieme per altre due stagioni: il piemontese ha firmato un prolungamento del contratto fino alla fine del 2027. Il primo contratto di Mosca con la Lidl-Trek risale al 2016, quando è...


Puntare alle stelle ma non all’arcobaleno. Pauline Ferrand Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, ha deciso che non prenderà parte ai Mondiali su strada in programma a Kigali, in Ruanda, il 27 settembre. È stata la 33enne nativa Reims...


Sono stati riprogrammati, con prima opzione 11 ottobre, i Campionati Italiani a cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, inizialmente previsti a San Biagio di Callalta (TV) il 13 agosto. Una bella...


La Vuelta di Spagna richiama un numero sempre crescente di corridori importanti: c'è sempre chi la considera una corsa che può salvare la stagione, ma sempre più spesso viene considerata come merita, cioè come una gara davvero importante, nella quale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024