
Con l’edizione 2025, il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead ridefinisce i confini del ciclismo italiano. Per la prima volta, una competizione eSport ottiene la qualifica ufficiale di Campionato Italiano.
In un’epoca segnata dalla transizione digitale dell’Europa, l’Italia grazie al premio Francesco Cesarini Dream – Ahead assume un ruolo pionieristico nel mondo del ciclismo. Con questo progetto, il virtual cycling entra nelle strutture federali non come alternativa, ma come strumento complementare che sa valorizzare talenti emergenti, potenziare l’allenamento e spalancare porte verso il professionismo.
La gara si rivolge ai migliori juniores italiani e, per la prima volta, anche agli allievi di II anno. È una competizione di potenza, calibrata sul rapporto watt/kg e condotta sulla piattaforma MyWhoosh. E’ un percorso strutturato che offre visibilità concreta e crescita reale.
Il vincitore potrà vivere un’esperienza immersiva presso il Team Jayco AlUla, con uno stage ufficiale previsto per gennaio, per confrontarsi con staff tecnico e atleti di livello WorldTour, all’interno di una squadra che crede nell’innovazione e nella valorizzazione dei giovani anche attraverso mezzi digitali.
Tre fasi, un metodo, un’idea nuova.
L’edizione 2025 si articola in:
1. Gara virtuale su rulli Elite
2. Test fisiologici presso il Centro Ricerche Mapei Sport
3. Stage professionale con il Team Jayco AlUla
Il Centro Mapei assume il ruolo centrale di validatore tecnico-scientifico. I primi tre classificati saranno sottoposti a test altamente specializzati, con strumenti all’avanguardia, per delineare un profilo evolutivo. Il vincitore riceverà un dossier completo – background strada, risultati virtuali, dati di laboratorio – come carta d’identità per il mondo del ciclismo professionistico.
Innovazione, valore umano e continuità
Il Premio Francesco Cesarini – Dream Ahead 2025 non è solo un evento, ma una piattaforma concreta: profonda nella visione, nitida nei contenuti. È un ponte tra tecnologia e sport, tra sogno e opportunità. Ma soprattutto è un progetto animato da valore umano: nato dall’amore di una figlia che ha voluto elevare il nome del padre, l’ex professionista Francesco Cesarini, donando ai giovani un’opportunità autentica.
Non si propone di garantire risultati immediati, ma di costruire un ecosistema educativo che offra strumenti, visibilità e sostegno concreto. In questo spazio, il ricordo si trasforma in slancio, e lo sport diventa un atto di cura.
La manifestazione si svolge con il patrocinio della Lega ciclismo professionistico. Ed il giorno successivo, domenica 26, si disputerà il campionato italiano amatoriale.
Le iscrizioni alla gara sono ufficialmente aperte e dovranno essere effettuate tramite il portale Fattore K della Federazione Ciclistica Italiana, utilizzando l’ID Gara: 178371
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.