GIRO 2016. Si partirà da Apeldoorn, tre tappe in Olanda

PROFESSIONISTI | 26/06/2015 | 11:51
«Oggi siamo tutti olandesi»: le parole del presidente di RCS Sport Raimondo Zanaboni fotografano alla perfezione l'annuncio della Grande Partenza del Giro d'Italia 2016. Via da Apeldoorn con una cronometro, poi altre due frazioni ovvero la Arnhem-Numegen e la Numegen-Arnhem. Il tutto in programma dal 6 all'8 maggio del prossimo anno.
Stamane a Milano la presentazione ufficiale di questa nuova trasferta della corsa rosa nel cuore di un Paese, l'Olanda appunto, che ha eletto la bicicletta a suo simbolo e che negli ultimi anni ha ospitato più volte la partenza dei grandi giri e si prepara tra l'altro ad ospitare il via del Tour de France da Utrecht il prossimo 4 luglio.
All'incontro erano presenti, tra gli altri, l'amministratore delegato di Rcs Sport Riccardo Taranto, il direttore del Giro d'Italia Mauro Vegni e alcuni corridori, vale a dire Damianio Cunego, Daniele Colli e Giacomo Nizzolo.

Come già accaduto per la partenza dall'Irlanda, il Giro ha ottenuto dall'Uci la possibilità di partire di venerdì, quindi lunedì 9 verrà osservato il primo giorno di riposo che coinciderà con il trasferimento verso l'Italia ed in particolare verso il Sud dell'Italia: probabile, infatti, che si riparta dalla Sicilia.
Mauro Vegni ha confermato che ci sarà una tappa a cronometro (al contrario del Tour che quest'anno l'ha abolita) di circa 35 chilometri. La presentazione ufficiale della corsa rosa avverrà ad ottobre, come da tradizione.

Jan Markink, Assessore allo Sport e Finanza della Provincia del Gelderland, ha espresso soddisfazione per la Grande Partenza del Giro: «Sono molto orgoglioso e felice che sia il Gelderland ad ospitare la Grande Partenza del Giro d'Italia nel 2016. La Corsa Rosa nel Gelderland darà l'opportunità di mostrare al mondo quanto è bella la nostra provincia, unica con i suoi paesaggi diversi e le sue magnifiche città. Credo che la presenza di un evento internazionale come il Giro d'Italia avrà effetti positivi per la nostra economia, per lo sport e per la promozione del territorio. La Provincia del Gelderland ha molto da offrire, non solo per la sua storia ricca di cultura e splendidi musei ma anche per le bellezze naturalistiche, con ottimi percorsi per ciclisti ed escursionisti. Infine vorrei dare il benvenuto ai nostri amici del Giro nel Gelderland. Vi offriremo una grande esperienza in uno scenario fantastico e faremo in modo che la Grande Partenza del Giro d'Italia 2016 resterà indimenticabile!».

Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia ha dichiarato: «È per noi motivo di grande soddisfazione partire per la terza volta nella storia del Giro d’Italia dai Paesi Bassi. In particolare la Provincia del Gelderland ha voluto fortemente la Corsa Rosa e ha battuto la concorrenza di altre importanti candidature. Inoltre non poteva esserci modo migliore per continuare il nostro processo di internazionalizzazione, che negli ultimi anni ha visto l’alternanza della Grande Partenza del Giro tra l’Italia e l’estero, senza peraltro trascurare il Sud dell’Italia».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024