NICKI SORENSEN. «Mi sono dopato»

DOPING | 22/06/2015 | 16:49
Un'altra confessione scuote il mondo del ciclismo. L'ex professionista danese Nicki Sorensen, che ha chiuso la sua carriera alla fine del 2014 ed oggi è membro dello staff tecnico della Tinkoff Saxo, ha fatto outing: «Mi sono dopato nella prima parte della mia carriera. L'ho fatto e lo confesso con grande tristezza. Se potessi, tornerei indietro e cancellerei tutto» ha detto al quotidiano danese BT. «È accaduto più di dieci anni fa ed è stata una decisione solo mia, nessuno mi ha mai spinto a farlo. Perché confessare? Perché la mia coscienza mi ha spinto a farlo».

Nato a Herning il 14 maggio del 1975, Sorensen è stato professionista dal 1999 all 2014 e in carriera ha ottenuto 15 vittorie tra le quali quattro tutoli di campione nazionale della strada, una tappa del Tour de France e una della Vuelta di Spagna.

In serata la Tinkoff Saxo ha emesso un comunicato ufficiale che dice:

«Nicki Sørensen ha informato la direzione del Tinkoff-Saxo quando ha parlato con la Commissione Anti Doping danese nel nel 2013. Sørensen ci ha spiegato che i fatti di cui ha parlato risalivano a prima del 2004 e ha espresso il suo profondo rammarico su quanto accaduto. La Tinkoff-Saxo ha sottolineato che si trattava di questioni private che dovevano essere risolte tra ADD e Sørensen.
La Tinkoff-Saxo ha una cultura antidoping ben precisa che coinvolge tutta la squadra:a la direzione del team resta del parere che Sørensen abbia seguto in tutto e per tutto questa cultura negli ultimi dieci anni di lavoro con il team. Ulteriori informazioni, se necessario, saranno rese note a tempo debito.

Tinkoff-Saxo ha sempre sostenuto la cooperazione e la collaborazione da parte di tutti i suoi membri con qualsiasi entità impegnata nella creazione di un ambiente migliore nel ciclismo professionistico. Il team ritiene che una piena divulgazione di pratiche vietate svolte in passato dovrebbe essere incoraggiata al fine di individuare e attuare misure adeguate per prevenire irregolarità nello sport per il presente e per il futuro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Non ce ne frega nulla!!!
22 giugno 2015 17:02 Bastiano
Io mi sono stancato di persone che confessano a carriera finita oppure, appena pizzicati. Vorrei un ciclismo che sappia garantirmi che i ciclisti che corrono oggi, lo facciano da puliti e questa garanzia oggi non c'è con la complicità di chi non vuol smontare un sistema che fa si che i (molto meno di ieri)furbi possano continuare a prosperare sulle spalle degli onesti e dei tifosi appassionati. Basterebbe fare di regola i controlli a distanza di anni (e con metodologie che oggi nessuno può conoscere), per impedire che ci prendano in giro, ciclisti o Team potenti, oppure quelli che sono simpatici al potere.

22 giugno 2015 17:26 VociDalGruppo
che timing... domani esce il report dell'antidoping Danese e oggi salta fuori Sorensen.... che caso... ma va ? questo ciclismo fa sempre più schifo! Invece di cambiare le cose peggiorano. E poi... "lo confesso con grande tristezza". Ma ci prende anche per il c**o ? Un'altro che poi è rimasto negli staff tecnici di una squadra WT... ma mandateli a zappare. Dopo aver "rubato" risultati ed ingaggi ad altri corridori. Sembra che anche per lui l'antidoping non abbia mai funzionato però! Questo porta sempre molti dubbi su come funziona realmente l'antidoping. UCI/WADA e federazioni sportive meditate.... ci sarà qualche altro nome illustre ? (certamente già ritirato)

siamo alle solite
22 giugno 2015 19:59 frect
Ma non avete capito che è in atto un altra guerra uci contro tour , e probabilmente sorensen è una pedina della uci

ora fuori
22 giugno 2015 20:55 marek79
Caro Nicki,ho avuto la fortuna di conoscerti a Lucca,e sei una brava persona, ma francamente chi ha avuto storie con il doping non dovrebbe più far parte dell'ambiente; Ma quale staff tecnico/accompagnatore/ autista e chi più ne ha più ne metta... tutti fuori! E del resto alla scuola di Rijis cosa si poteva fare ???

Mi fate schifo
22 giugno 2015 21:19 etienne
Quando correvo andavo a brioche mentre i miei amici si dopavano vincendo e passando pure professionisti, faccio le gare degli amatori e vedo cose che non mi quadrano, io continuerò ad andare in bici mangiando brioche ma voi mi fate davvero schifo avete rovinato questo bellissimo sport

Soresina che si dopava?
23 giugno 2015 07:33 Monti1970
E chi se ne frega!

Non era quello...
23 giugno 2015 18:06 ewiwa
Costui non era quello che ad un Giro sul Terminillo staccò tutti con una facilità estrema?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024