LIBRI | 06/06/2015 | 08:59 Bella serata al Circolo di Lettura di Tortona, all’inizio di giugno, incentrata sulla presentazione dell’ultimo libro di Mario Sconcerti “Storia del Gol” edito da Mondadori. Salone colmo con un uditorio attento per una città che vanta grandi tradizioni nello sport, ciclismo soprattutto e calcio con il glorioso Derthona che ha vissuto tempi migliori, molto migliori, degli attuali. Con Mario Sconcerti, l’autore del libro, “grande firma” del giornalismo scritto e televisivo, con esordi ciclistici al “Corriere dello Sport” a metà degli anni 1970, c’erano il responsabile dei servizi sportivi del Corriere della Sera, Daniele Dallera, tortonese d’origine, Antonio D’Orrico, critico letterario del Corriere della Sera e caporedattore del settimanale “Sette” e Roberto Mancini, personaggio a tutto tondo del calcio che non si è negato a nessuno, sempre con sorridente disponibilità. Ancora in chiave un po’ interista sono stati proiettati brevi brani del cortometraggio “Zanetti story” realizzato da Simone Scafidi. E' stata seguitissima la lettura di alcuni brani del libro con la voce calda di Gino Bartalena e gli incisivi interventi dei relatori. Erano presenti, fra molti altri, il prof. Andrea Majetti, studioso e amico del grande Gianni Brera più volte evocato nella serata, Giovanni Ferrari Cuniolo, pronipote di Giovanni Cuniolo con un palmarès di spicco, protagonista dei tempi eroici delle due ruote e anche presidente dell’ultracentenario “Veloce Club Tortonese 1887 Serse Coppi”, Ezio Zanenga, bibliofilo di ciclismo a Treviglio e molti altri. Con la regia discreta ma capace di Gianni Rossi, commercialista tortonese e sempre intelligente, appassionato “agitatore culturale” con competenza e passione sportiva a trecentosessanta gradi, il seguito conviviale della presentazione, sempre nella caratteristica ambientazione del salone di lettura, è stato un continuo, piacevolissimo “navigare”, ricordare, prevedere, considerare temi sportivi di diversa natura.
g.f.
Nella foto, da sx Scafidi, Dallera, D'Orrico, Sconcerti, Mancini,
Bartalena. In piedi con camicia bianca, Gianni Rossi. foto di DAVIDE MARUFFO
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.