COPPA COLLI BRIANTEI. Esordienti e Allievi alla festa di Sovico

GIOVANI | 30/05/2015 | 09:34

Tre in uno. E’ questa la caratteristica della Coppa Colli Briantei in programma domenica 31 maggio a Sovico: tre le gare, un unico giorno di svolgimento. Il Velo Club Sovico propone, anche per il 2015, la formula che da alcuni anni sta caratterizzato la storica competizione brianzola, giunta quest’anno alla sua cinquantunesima edizione.


 


La macchina dell’organizzazione si accenderà nelle prime ore della mattina di domenica in modo che il motore sia già ben caldo quando, dalle 7.00, i vari team giungeranno all’area spettacoli di via Lambro per le operazioni preliminari delle gare riservate agli Esordienti. Alle 9.00 la bandierina si abbasserà per sancire la partenza della prima gara di giornata, quella riservata ai “primo anno”. Gli atleti nati nel 2002 saranno chiamati ad affrontare per tre volte un circuito di undici chilometri tracciato attraverso i comuni di Sovico, Macherio, Biassono e Albiate; la prova terminerà in viale Brianza dopo trentatré chilometri.

 

Dalle 10.30 circa lo stesso percorso sarà palcoscenico delle battaglie sportive degli Esordienti “secondo anno”, gli atleti quattordicenni svolgeranno quattro giri del percorso per un totale di quarantaquattro chilometri di gara. Dopo l’arrivo della seconda competizione di giornata (previsto qualche minuto prima di mezzogiorno), il Velo Club Sovico sarà lieto di offrire il pranzo ai ragazzi della categoria Esordienti che vorranno rimanere e continuare a vivere in compagnia la giornata di ciclismo giovanile organizzata dalla compagine gialloblù. La prima parte della giornata si concluderà con la premiazione delle gare del mattino.

 

Nel pomeriggio la scena sarà tutta per gli atleti della categoria Allievi che, una volta svolte le operazioni di verifica tessere, si schiereranno alla partenza e, alle 14.50, inizieranno a pedalare per percorrere i sessantanove chilometri in programma. La prova riservata agli atleti nati nel 1999 e nel 2000, per cinque giri ricalcherà il percorso delle gare del mattino (11 chilometri a giro); la gara entrerà poi nel vivo con l’inizio del sesto giro che porterà il gruppo ad affrontare la mitica salita dell’“Orlanda”. L’erta simbolo della corsa si trova nel territorio comunale di Carate Brianza e in cima alle sue rampe sarà posto il GPM che, potrà essere vero e proprio trampolino di lancio per la vittoria finale. La manifestazione passerà a questo punto attraverso Ponte Albiate, Triuggio e Albiate prima del grande finale di Sovico dove, assiepato dietro le transenne di viale Brianza, il pubblico accoglierà con entusiasmo il vincitore e i protagonisti della corsa.

 

Le premiazioni finali e i festeggiamenti avranno luogo presso l’area spettacoli di via Lambro. Mancano pochi giorni allo svolgimento della cinquantunesima edizione della Coppa Colli Briantei e, impegnato assieme al resto dei volontari nell’organizzazione dell’evento, Maurizio Canzi, presidente del Velo Club Sovico, ha voluto porre l’accento sull’importanza della manifestazione: “La Colli Briantei è una competizione storica e importante, l’obiettivo del Velo Club Sovico è far crescere sempre più la manifestazione. – ha dichiarato Canzi - Il percorso che abbiamo studiato piace, la salita dell’“Orlanda” è un punto mitico del nostro territorio e pensiamo conferisca sempre un po’ di fascino in più alla corsa. La formula che unisce in un’unica giornata Esordienti e Allievi ha raccolto i favori di molti e ci consente di creare una vera e propria festa del ciclismo a Sovico. Aspettiamo – ha concluso il patron gialloblù – molti atleti e molti team per vivere assieme questa giornata”.

 

Per avere maggiori informazioni sul percorso e sulla corsa in generale è attivo il sito ufficiale del Velo Club Sovico. http://www.veloclubsovico.org

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024