L'ultima provocazione di Moser: «doping libero!»

| 31/08/2006 | 00:00
Il dibattito è aperto, come ogni volta che ci si trova a discutere di questioni di doping: liberalizzare oppure no?. L’idea era già stata avanzata ad inizio anno da David Owen, editorialista del “Financial Time”, in un lungo articolo intitolato «Corridori drogati». «Oggi il miglior atleta è quello con il miglior chimico e il miglior avvocato…», ha scritto. E ancora: «La farmacologia si è sviluppata al punto che possiamo creare medicinali sicuri, somministrarli in dosi sicure e monitorarne gli effetti in modi che non potevamo nemmeno immaginare in passato». A giustificare l’antiproibizionismo, la constatazione che l’attuale sistema dei controlli di fatto “pesca” solo i distratti e gli sfortunati. Per questo Owen si chiede nella sua prolusione se non sia arrivato il momento di consentire l’uso controlato di medicinali per migliorare le performance. E visto che David Owen non difetta di spirito provocatorio, aggiunge: «Io preferirei che mio figlio prendesse l’ormone della crescita piuttosto che giocare a rugby: il Gh è meno pericoloso. Quanto meno, non ho mai sentito che abbia provocato una quadriplegia…». Ieri è entrato in argomento anche Francesco Moser, campione di chiara fama che, intervistato a Bolzano su questioni di doping, si è posto nuovamente il pesante interrogativo: «Doping libero nello sport professionistico? Forse sarebbe meglio». E il trentino, vincitore di un Giro, di due mondiali (pista e strada), di tre Roubaix, primatista dell’ora e oggi presidente del sindacato mondiale dei corridori professionisti (nella questione “Operacion Puerto”, però, si è distinto per il suo silenzio, ndr), ha aggiunto: «Se riuscissimo a trovare un modo per mettere tutti gli sportivi sullo stesso piano – ha detto – non sarebbe una cosa malvagia. I regolamenti doping dovrebbero essere uguali per tutti gli sportivi in ogni angolo del mondo. Ma se non si riuscisse a garantire un principio di eguaglianza, allora la soluzione potrebbe essere quella: liberalizziamo il doping. Solo per i professionisti, s’intende…». Da campione a campione la risposta, dura, arriva da Giuseppe Saronni (vincitore di due Giri, di un Mondiale, di una Milano-Sanremo, una Freccia Vallone e la bellezza di 194 corse): «Intanto vorrei sapere a che titolo parla Moser – dice Saronni, oggi team manager della Lampre Fondital -. Se come presidente mondiale dei corridori allora non commento neanche. Sono soo preoccupato… Se è un’opinione personale, come tutte è rispettabile e motivo di discussione. Dico soltanto che tutto quello che stiamo facendo come lotta al doping non può essere gettato via per una battuta ad effetto». Non è per l’indulto ma per l’indulgenza, il pm Giovanni Spinosa. Per lui i corridori, i calciatori, i tennisti, i maratoneti non sono più sportivi ma gente di spettacolo e come tali vanno considerati. «Basta con l’ipocrisia. Il vero scandalo è chi fa finta di scandalizzarsi». Questo è il pensiero dell’ex Pm di Bologna Giovanni Spinosa, oggi giudice del Tribunale di Paola, in Calabria, che qualche anno fa fece parlare di sé per una inchiesta sul doping che culminò nell’ottobre 2004, con la condanna in primi grado per frode sportiva ed esercizio abusivo della professione di farmacista del dottor Michele Ferrari, amico preparatore di Michele Ferrari. «La mia è e vuole essere una provocazione ma neanche tanto – ci dice -. L’antidoping fra i professionisti è ormai una battaglia persa, tante e tali sono le tecniche di sofisticazione per mascherare le sostanze dopanti. Ma è il momento di fare queste riflessioni a voce alta. E’ arrivato il momento di prendere in considerazione la distinzione fra professionismo e il resto dello sport. Ai ragazzi dobbiamo far capire che fanno una cosa qualitativamente diversa da chi è professionista». Di tutt’altro parere, Mauro Salizzoni, primario del Centro trapianti di fegato dell’ospedale Molinette di Torino, ed ex presidente della Commissione antidoping della Federciclismo. «Liberalizzare il doping? Ma non scherziamo, sarebbe una sciagura, per tutti – ci spiega -. Io sono per la linea dura, guai ad abbassare la guardia. In materia di antidoping, credetemi, si sta facendo ancora troppo poco – dice Salizzoni, che con il governo Prodi è stato nominato nella commissione vigilanza doping del Ministero della Salute, ed passato agli onori delle cronache nel giugno 2003, quando per la prima volta in Italia, ha eseguito un trapianto ad una paziente in età pediatrica con prelievo da donatore vivente (il papà) -. Il punto di partenza? Il limite del 50% di ematocrito è demenziale: è una istigazione al suicidio. Ma lo sa che da me arrivano ragazzi che presentano dati ematici a 39/40 e credono di essere malati? C’è solo una strada: ricerca, tanta ricerca, e soprattutto tanti tantissimi controlli a sorpresa. Lo sport deve essere pulito, e chi sgarra con lo sport non deve avere più a che fare. Il doping uccide». Non è dello stesso avviso David Owen, che dall’alto delle sue ricerche e dei suoi studi, aggiunge sul Financial Time: «Uno sport senza medicine è più dannoso del doping. Lo sport fa male».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024