CERVIA. Domani “Cibo per lo Sport, cibo per la vita”
INIZIATIVE | 10/04/2015 | 12:22 E’ interessante ed innovativo quello che accadrà nel prossimo fine settimana a Cervia ossia l’abbinamento di una nota manifestazione del panorama nazionale delle Gran Fondo, la Gran Fondo Selle Italia “Via del Sale”, che si terrà domenica 12 aprile, con un convegno medico-scientifico che avrà luogo il giorno precedente. Tra i promotori dell’iniziativa un ruolo importante lo svolgerà l’Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) che, in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Forlì – Cesena, organizza la parte culturale e scientifica con un Convegno dal titolo “Cibo per lo Sport, cibo per la vita”. L’evento, patrocinato dalla FNOMCeO, si terrà sabato 11 aprile a Cervia presso la sala convegni “Sportur Club Hotel” - (Lungomare Grazia Deledda, 64). Il Convegno è stato accreditato con 3 crediti ECM. La partecipazione è gratuita; ci si potrà iscrivere direttamente nella sede del Convegno nell’ora precedente l’inizio o contattando l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Forlì e Cesena. Moderati dal Dott. Gian Galeazzo Pascucci, Vice Presidente dell’Ordine dei Medici di Forlì e Cesena e dal Dott. Roberto Corsetti, Presidente A.I.Me.C. interverranno in qualità di relatori il Dott. Nicola Sponsiello, specialista in Scienza dell’Alimentazione, noto ed apprezzato per le sue molteplici esperienze professionali in ambito sportivo ed il Dott. Umberto Berrettini, specialista in Cardiologia e in Medicina dello Sport e Dirigente medico presso l’Ospedale Lancisi di Ancona. Il Convegno si svolgerà, come già anticipato, il giorno precedente la XIX Gran Fondo Selle Italia “Via del Sale”, una delle più note e partecipate manifestazioni del panorama nazionale con partenza ed arrivo a Cervia, che quest’anno sarà valida anche come I° Campionato Italiano Gran Fondo per Medici ed Odontoiatri. Per la XIX edizione del loro prestigioso evento gli organizzatori della Gran Fondo hanno voluto che alla parte sportiva vera e propria fosse affiancato un importante evento scientifico-culturale con un tema (il cibo) di forte impatto sociale; peraltro sono riusciti a coinvolgere nel progetto i medici specialisti in Oncologia che prestano servizio presso l’IRCCS di Meldola (centro di eccellenza in Italia) e alcuni noti sportivi professionisti.
IL PROGRAMMA
CIBO PER LO SPORT, CIBO PER LA VITA Sabato 11 aprile 2015 ore 10.30 – 13.30 Sala Convegni “Sportur Club Hotel” Cervia, Lungomare Grazia Deledda n.64 Ore 10.00 – 10.30: Registrazione partecipanti (ritiro registro ore 10.30) Ore 10.30 – 11.00: Presentazione Dott. Gian Galeazzo Pascucci Vice Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Forl. – Cesena
Dott. Roberto Corsetti Presidente A.I.Me.C., Associazione Italiana Medici del Ciclismo
Ore 11.00 –11.45: Nutrizione come Prevenzione Dott. Nicola Sponsiello Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Ore 11.45 – 12.30: L'attività sportiva come prevenzione cardiovascolare e terapia: quello che ci offre la cardiologia dello sport Prof. Umberto Berrettini Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia, Medicina dello sport e Medicina subacquea ed iperbarica Dirigente Medico presso la Cardiologia dell’Ospedale Lancisi di Ancona
Ore 12.30 – 13.00: Interventi di sportivi professionisti e di colleghi Specialisti in Oncologia dall’ IRCCS di Meldola - Discussione
Ore 13.00 – 13.30: Test di valutazione e chiusura lavori Accreditati 3 crediti ECM per medici chirurghi ed odontoiatri
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.