TRENTINO. In arrivo un tris d'assi

PROFESSIONISTI | 06/04/2015 | 09:28
Tra due settimane esatte andrà finalmente in scena una delle gare ciclistiche italiane più importanti, il Giro del Trentino Melinda. L’evento – che nel suo albo d’oro annovera vincitori di gran nome - tra i quali Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Moreno Argentin, Gianni Bugno, Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali – si svolgerà dal 21 al 24 aprile e grazie al suo impegnativo percorso rappresenterà anche quest’anno un test importante per i corridori in cerca ai gloria a maggio nel Giro d’Italia, primo tra tutti il promettentissimo Fabio Aru. 
 
Il 39° Giro del Trentino Melinda comincia con una cronosquadre di 13 km tra Riva del Garda e Arco, che di fatto sarà l’unica tappa in pianura di questa edizione. Già il giorno dopo, gli scalatori avranno modo di infiammare la corsa sulla dura salita del Monte Velo, prima di contendersi la vittoria in quota a Brentonico. Un’altra giornata difficile attende il gruppo giovedì 23 aprile, quando i corridori dovranno affrontare cinque salite (con tre GPM) sul percorso che li porta a Fierozzo. L’epilogo sarà invece a Cles, a conclusione della tappa dedicata alla memoria di Marco Brentari, compianto organizzatore del Trofeo Melinda.
 
Molti dei favoriti per la classifica generale arriveranno in Trentino accompagnati da ottimi risultati conseguiti durante le ultime settimane. Richie Porte, attuale leader del World Tour, ha avuto un’eccellente stagione finora, impreziosita da ben sette successi, tra i quali la classifica generale della Paris-Nice e della Volta a Catalunya. Ora, il successivo obbiettivo del 30enne campione nazionale a cronometro è diventare il secondo australiano ad aggiudicarsi il Giro del Trentino Melinda, dopo Cadel Evans nel 2014, pur consapevole che non sarà un compito facile.
 
Uno dei suoi avversari principali sarà Jean-Christophe Peraud, anche lui in gara dopo la brillante prestazione offerta al Criterium International. Il corridore della AG2R, secondo al Tour de France dello scorso anno, ha avuto un inizio di stagione incerto, ma con il sopraggiungere della primavera ha ritrovato la gamba giusta  mostrandosi in grande condizione sul Col de l’Ospedale, con un attacco da lontano che gli ha fruttato il successo di tappa, nonché la vittoria finale per il secondo anno di fila. Un grosso risultato sulle strade di casa che ne fa uno dei favoriti in Trentino, in una gara che finora ha visto una sola volta il successo di un francese (Luc Leblanc nel 1997).
 
Un altro grande talento, venuto alla luce ai Mondiali del 2013 a Firenze con l’argento conquistato nella prova under 23, è Louis Meintjes che torna al Giro del Trentino Melinda dove l’anno scorso ha conseguito la quinta posizione in classifica finale vincendo la maglia dei giovani. Quest’anno il sudafricano ha già confermato che il suo futuro sarà nelle gare a tappe aggiudicandosi la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali. Il corridore della MTN-Qhubeka ha staccato tutti i rivali sulla penultima salita conquistando sia la tappa che la classifica finale con due secondi di vantaggio. Un risultato che ha dato una grande spinta al morale di Meintjes, il quale cercherà di mettere a frutto l’ottimo momento puntando alla classifica finale del Giro del Trentino Melinda. 

Il Giro del Trentino Melinda verrà presentato ufficialmente mercoledì 8 aprile alle ore 11 a Trento (Casse Rurali Centrali, Sala Don Guetti).

Le tappe del 39° Giro del Trentino Melinda:
 
1a tappa (Martedì 21 aprile): Riva del Garda-Arco 13,3 km (cronosquadre)
2a tappa (Mercoledì 22 aprile): Dro-Brentonico 168,2 km
3a tappa (Giovedì 23 aprile): Ala-Fierozzo 183,8 km
4a tappa (Venerdì 24 aprile): Malè-Cles 161,5 km
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024