PROFESSIONISTI | 01/04/2015 | 07:13 È uno dei corridori più seguiti sui social, con oltre 230 mila follower su twitter. La tecnologia gli è sempre piaciuta e non ne ha mai fatto mistero. Ora, però, il nuovo Ivan Basso, 38 anni a novembre, va alla ricerca di nuove sensazioni. Va sempre spedito per la sua strada, Ivan. Ma oltre alla velocità, che è il suo mestiere da più di venticinque anni, ha scelto di riscoprire anche la lentezza. «Non ne faccio l’elogio e nemmeno una filosofia, ma per me è una necessità. Si matura, si incontrano persone importanti che ti fanno notare certe cose, o semplicemente sei predisposto a notarle. Persone importanti, grandi sportivi o capitani d’industria che usano sì il computer, i tablet o il telefonino. E magari twittano anche, ma con metodo, non in maniera compulsiva. Ecco, dopo anni a tutta velocità, dove le mie mani erano sempre occupate da una protesi elettronica, ora ho riscoperto il piacere di stare a braccia conserte. Con le mani sgombre e la mente occupata da pensieri e riflessioni. Meglio leggere un libro, o ascoltare le persone che ti parlano. Dico cose banali, ma di questi tempi, almeno per me, le cose semplici hanno il valore di una rivoluzione copernicana».
Sei già pronto per fare il “mental-coach”. «No, sono ancora corridore e per due anni lo voglio fare al meglio, fin quando correrà Alberto (Contador, ndr), che alla fine della prossima stagione appenderà la bicicletta al chiodo. Però nel nostro team, che è certamente una delle più forti formazioni del mondo (la Tinkoff Saxo Bank, ndr) e tra le più attrezzate anche a livello tecnologico, stiamo riscoprendo il gusto del dialogo, della parola. Conoscersi è la scoperta più bella che un uomo possa fare. E non esiste squadra, senza dialogo».
Con la Vuelta Andalucia (cinque tappe, ndr) è iniziata una stagione molto importante: cosa ti aspetti? «In queste settimane, voglio mettere a punto una preparazione che deve dare i suoi frutti per il Giro. Dalla stagione, un Giro da protagonista in aiuto di Alberto, che a maggio viene sulle nostre strade per vincere e poi puntare a vincere anche in Francia e forse anche in Spagna…».
Dovrà fare i conti anche con il nostro Fabio Aru, il vice Nibali che studia da campione. «Fabio è giovane e ha tutto per diventare un grande: sarà certamente un osso duro, come tutta la sua Astana. Ma non sarà il solo. Bisognerà stare attenti anche a gente come Rigoberto Uran. Io cosa mi aspetto? Di stare lì con Alberto: più ci sto, meglio è per tutti».
Tu che hai cresciuto in Liquigas il giovane Nibali, pensi che abbia fatto bene a puntare tutto e solo sul Tour? «Queste sono decisioni che si prendono solo al termine di riflessioni importanti e profonde. Vinokourov, Martinelli, Slongo, lo stesso Vincenzo, avranno messo sul tavolo tutto e sono arrivati a prendere questa decisione. Come posso dire io se è giusto o sbagliato? Sarei un presuntuoso. Di una cosa sono sicuro, conoscendo Vincenzo lui avrebbe corso tutto: Giro, Tour e Vuelta».
Ti saresti immaginato che Vincenzo arrivasse a vincere quello che ha vinto in questi ultimi anni? «Era un predestinato, su questo non c’erano dubbi. Era un po’ “naif”, ma anche dotato di una classe purissima. Ora so che ha fatto tesoro di tante esperienze ed è un professionista con i fiocchi. Lui, Alberto e Froome sono gli uomini più forti del pianeta per quanto riguarda di Grandi Giri».
Cosa differenzia e cosa accomuna Nibali a Contador? «Entrambi sono imprevedibili. Combattivi come pochi. Estro allo stato puro. Alberto è molto metodico, il Vincenzo che ricordo io molto più istintivo. Ma non so se è ancora così».
Può puntare al bis al Tour? «Dal 2010 ad oggi, quando ha corso un Grande Giro Vincenzo l’ha vinto o è finito sul podio. Fa parte della categoria dei fuoriclasse: può fare e ottenere qualsiasi cosa».
Come è iniziato il tuo anno? «Con una lunga riflessione. Dopo la Vuelta 2013, quella della gelata, non sono stato più lo stesso. L’ultimo periodo per me è stato davvero frustrante. Non ero più abituato a pedalare in quelle posizioni del gruppo. Però ho avuto una grandissima fortuna, quella di essere aiutato da persone eccezionali come Roberto Amadio, Stefano Zanatta e Alberto Volpi, con i quali io ho lavorato per sette stagioni, prima in Liquigas e poi in Cannondale. Abbiamo chiuso un rapporto importante, nel migliore dei modi. Con Roberto, Stefano e Alberto ci sentiamo molto spesso come amici, ma anche come persone che hanno condiviso stagioni importanti della nostra vita. Un corridore, generalmente corre da professionista dieci, dodici, quattordici anni e vivere sette di questi con la stessa squadra è cosa da poco. Per me è stato un matrimonio felicissimo. E per ritrovare me stesso, per fare un punto sugli errori commessi, sulle scelte giuste da fare per il mio futuro, queste persone sono state ancora una volta fondamentali, come del resto il presidente Paolo Dal Lago e patron Paolo Zani che non ho mai smesso di sentire, perché su di loro io ho sempre potuto contare».
Cosa hai capito dalla stagione fallimentare targata 2014? «Ho compreso quanto possa fare male la sfiducia. Puoi fare lo stesso 440 watt alla soglia e non arrivare nei primi cinquanta e farne 425 e arrivare con i primi. I corridori sono lì che si arrovellano per migliorare la produzione dei propri watt ma spesso c’è da allenare la testa. Per questo il nuovo Basso, che può anche essere l’ultimo, ha un entusiasmo incredibile: sono passato da una delle più belle squadre del mondo a quella che vuole a tutti i costi diventare la più forte e la più bella di tutte. Quando sei circondato da grandi campioni e da un entusiasmo particolare vieni a tua volta contaminato. Ho rimesso al centro di tutto il mio progetto la testa, il fisico viene di conseguenza».
Come vedi Alberto? «Alberto ha una grandissima considerazione per la mia persona, mi ha fortemente voluto per quello che si aspetta che io possa dare per lui. Ha bisogno di un uomo che deve spendere qualcosa in più, in modo che lui possa risparmiare e avere le energie essenziali per poter fare la differenza al momento giusto. Alberto non deve imparare a vincere, perché quello lo sa fare perfettamente da solo, anzi può solo insegnare a tutti come si fa, ma ha bisogno di persone capaci di proteggerlo e fargli risparmiare quelle energie che possono risultargli utili più avanti».
Va già forte? «Non l’ho mai visto andare piano. Contador va forte sempre, come Vincenzo (Nibali, ndr) e Froome. Quando questi tre si incontrano è spettacolo assicurato. È come Juve-Milan: nonostante i venti punti che li separa è sempre un match di cartello. Questi tre non sanno nemmeno cosa significhi correre per trovare il giusto colpo di pedale. Loro una volta che si mettono il numero sulla schiena danno battaglia, anche se la condizione non è ottimale. È nel loro DNA».
A sentirti parlare Alberto ha già vinto il Giro. «Nel ciclismo non c’è mai nulla di scontato. È ovvio che lui parte per vincere e Alberto, assieme a Vincenzo e Froome sono i più forti del pianeta in materia di Grandi Giri».
Quintana non lo metti con questi tre? «Giusta osservazione. Però io ragiono guardando l’ultimo quadriennio e questi tre sono una garanzia. Sì, possiamo aggiungere Nairo, però anche Uran e Aru, come ti ho già detto, non sono da meno».
Come va con i quattro bimbi a carico? «Io sono un uomo fortunato, perché ho Micaela al mio fianco che fa un lavoro eccezionale. Il segreto è molto semplice: coinvolgere la tua famiglia in quello che fai. Ora ho Tilla e Santiago che sono complici. Mi seguono, aiutano un pochino Micaela che è la vera team manager della squadra e io il tattico. È una famiglia ben collaudata. Tornando indietro al periodo della mia squalifica, io dico sempre che quei due anni sono stati terribili, ma mi hanno donato comunque qualcosa di estremamente prezioso. La sofferenza e la capacità di stare uniti anche in un momento difficile come quello ha cementato il nostro rapporto. Molti sarebbero saltati per aria, noi siamo diventati a tutti gli effetti una famiglia. Una grande famiglia, visto l’arrivo di Tai dopo Tilla, Santiago e Levante».
Stagione numero 15 togliendo le due in panchina… «Sono passato nel ’98 con la maglia dell’Asics. Sono cambiato? Sono inevitabilmente cresciuto. Non sono più un ragazzino, ho quasi quarant’anni. Se non vedi la vita con gli occhi diversi sei un imbecille. Imbeccato da un allenatore di calcio di primordine di serie A, di cui non voglio fare il nome, sono arrivato ad alcune conclusioni importanti. Questo amico, conosciuto a Moena, una volta nel vedermi intento a smanettare con il mio iPhone e tablet a tutta velocità mi ha detto. “Ivan, impara a interfacciarti con la testa di quelle persone, non con le loro protesi elettroniche”. Aveva perfettamente ragione. Quando vado al Teide rinasco: là non prende internet, non prende il cellulare e il mondo non finisce. La testa si rimette in moto. La frenesia si trasforma in lentezza e io, che della velocità ho fatto una professione, ho imparato anche a sublimare la lentezza con un libro, con una passeggiata nei boschi, con una chiacchierata con i compagni di squadra. Si parla sempre di preparazione e allenamenti, ma ormai quasi tutti sanno cosa si deve fare e l’allenamento è quattro/sei ore della nostra giornata. Mi sono detto: e del resto del tempo cosa fai, smanetti con il cellulare? Meglio ritrovare il piacere del dialogo e dell’ascolto». Musica per le nostre orecchie.
Dominio del Team Franco Ballerini-Lucchini Energy al Gran Premio Neri Sottoli per juniores che si disputato a La Stella di Vinci in provincia di Firenze. Ha vinto Michele Pascarella, 18 anni casertano di Maddaloni che sotto la guida di Luca...
Va a buon fine l'azione che porta al successo Oliver Knight nella seconda tappa del Ethias-Tour de Wallonie, da Huy a Sambreville di 153 chilometri. Il britannico della Cofidis, al primo successo da professionista, supera di pochi metri Lorenzo Milesi...
Haimar Etxebarria, portacolori della Equipo Kern Pharma, mette a segno il colpo vincente nella Vuelta a Castilla y Leon, disputata da Laguna de Duero a Peñafiel per 201, 1 km. Sullo strappo finale, il ventunenne corridore spagnolo ha ottenuto la...
Era da tempo che non vedevamo Mavi Garcia davanti, tanti problemi per l'atleta maiorchina che l'avevano costretta troppe volte ad inseguire e a restare lontana dalle posizioni che contano. Oggi ci ha provato, ci ha creduto e per lei è...
Parlare di capolavoro sembra quasi riduttivo, oggi Mavi Garcia ha vinto la seconda tappa del Tour de France Femmes con il cuore e con la testa mettendo nel sacco tutto il gruppo. Soltanto ieri avevamo visto l'atleta maiorchina dire addio...
Oggi in occasione dell’ultima tappa del Tour de France 2025, giorno in cui si celebra il trionfo del campione, Tadej Pogačar correrà su una Colnago Y1Rs speciale di colore giallo, una bici unica nel suo genere. Veloce ovunque, anche in...
Sul podio degli Champs Elysées ci sarà posto anche per lui, per Ben Healy che riceverà il premio come supercombattivo del Tour de France 2025. Erano otto i candidati al titolo: l'olandese Thymen Arensman della Ineos Grenadiers, i francesi Bruno...
La giornata regala soddisfazioni e rammarico al team MBH Bank Ballan CSB Colpack. La notizia più bella è il successo di Pavel Novak, che si aggiudica la Bassano Montegrappa, classica veneta riservata agli scalatori. La giornata vede anche il 3°...
Secondo titolo nazionale élite in meno di un mese per lo Swatt Club. Dopo quello ai Campionati Italiani su strada di Gorizia conquistato da Filippo Conca, oggi la formazione del Presidente Carlo Beretta ha potuto esultare nuovamente grazie a Mattia...
È stato davvero devastante l'incendio che in poche ore ha messo in ginocchio il Medio Campidano e in particolare Villacidro: il giorno dopo, una distesa di cenere, centinaia di ettari andati in fumo, rabbia e dolore da parte dei cittadini....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.